Il Maestro Uto Ughi, universalmente riconosciuto come uno dei principali violinisti contemporanei, si prepara a incantare il pubblico di Ostia con un concerto atteso in Piazza Anco Marzio il prossimo 13 settembre 2025. L’evento, che si terrà alle 21:15, promette una serata di musica e cultura sotto le stelle, con ingresso libero per tutti gli appassionati. Un’occasione imperdibile non solo per gli amanti della musica classica, ma anche per chi desidera avvicinarsi a questo affascinante universo sonoro.
Un programma che abbraccia i secoli
Accompagnato dall’Orchestra I Virtuosi Italiani, Uto Ughi guiderà gli spettatori in un viaggio emozionante attraverso secoli di capolavori per violino e orchestra. Dal periodo Barocco fino al Novecento, il concerto offrirà un repertorio accattivante che mira a coinvolgere anche i profani. Un evento che è molto più che una semplice esecuzione musicale: Ughi intercalerà i pezzi con racconti ed aneddoti, rendendo l’esperienza ancora più avvincente e formativa.
La scelta di un programma così variegato non è casuale. La sua intenzione è di dimostrare quanto la musica possa connettere diverse epoche storiche e culture, toccando corde emotive che rimangono universali e senza tempo. Un messaggio profondo in cui la musica diventa mezzo di dialogo tra il passato e il presente.
Orchestrazione culturale per un patrimonio accessibile
Il concerto ad Ostia rientra in un circuito più ampio promosso dalla Fondazione Uto Ughi, che ha come missione la divulgazione della musica quale patrimonio collettivo. Questo evento, organizzato da Roma Capitale – Municipio X, insieme all’Associazione Milanollo e in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, è parte di un impegno costante per rendere la musica accessibile a tutti, giovani e adulti.
La Fondazione Uto Ughi, infatti, è stata protagonista di un recente accordo strategico con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, al fine di promuovere la musica nei curricula scolastici italiani. L’obiettivo è non solo conservare la musica classica italiana, ma anche integrarla sempre di più nei percorsi formativi delle nuove generazioni, educando ed ispirando giovani talenti che potrebbero considerare la musica non solo un passatempo, ma magari anche una carriera.
Ostia: una cornice storica e culturale
Ostia, con il suo fascino intramontabile, si offre come vibrante scenario per questo evento di alto profilo. La scelta di Piazza Anco Marzio non è solo logistica, ma fortemente simbolica, parte del messaggio stesso del concerto. Ostia, antica culla del Porto di Roma e luogo di commistione culturale tra terra e mare, storia e innovazione, è terreno fertile per avvenimenti di tale calibro.
Questo concerto è parte di un tour itinerante che attraversa le città italiane più suggestive, scelta che sottolinea come la musica non debba restare chiusa nei teatri, ma vivere nelle strade, fra la gente comune. È questa democratizzazione della cultura musicale che Uto Ughi persegue a gran voce.
Info utili
- Data: Sabato 13 settembre 2025
- Orario: Ore 21:15
- Luogo: Piazza Anco Marzio, Ostia
- Ingresso: Libero
Uto Ughi, con il suo carisma e il talento ineguagliabile, invita il pubblico a vivere una notte di emozioni uniche sotto il cielo di Ostia. Chiunque ami la musica, o semplicemente sia curioso di scoprirla, troverà in questo concerto un arricchimento personale profondo e indimenticabile.
PROGRAMMA
Il Fascino del Suono
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto per archi in sol magg. “La Rustica” RV 151 – Presto · Adagio · Allegro
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto in la minore per violino, archi e basso continuo BWV 1041 – Allegro · Andante · Allegro assai
Antonio Vivaldi (1678 – 1741) – Le Quattro Stagioni
La Primavera, op. 8 n.1, RV 269 – Allegro · Largo · Danza pastorale: Allegro
L’Inverno, op. 8 n.4, RV 297 – Largo
L’Estate, op. 8 n.2, RV 315 – Presto
Luigi Boccherini (1743 – 1805)
Sinfonia in Re Magg. n.1 per orchestra d’archi – Allegro assai · Andante · Presto
Fritz Kreisler (1875 – 1962)
Preludio e Allegro nello stile di Pugnani, in mi minore, per violino e orchestra d’archi
Camille Saint-Saëns (1835 – 1921)
Introduzione e Rondo Capriccioso Op. 28 per violino e orchestra d’archi
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)