Richard Thompson, una delle leggende viventi del folk rock britannico, si prepara a emozionare il pubblico italiano con una serie di concerti che lo vedranno protagonista in tre prestigiose location del nostro Paese. La tappa romana, prevista per il 4 settembre 2025 all’Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi, rappresenta un evento imperdibile per gli amanti della buona musica. Con una carriera che abbraccia oltre mezzo secolo, Thompson è considerato uno dei più influenti cantautori e chitarristi del suo tempo. Il suo stile unico e la sua perizia strumentale lo hanno posizionato tra i colossi della musica internazionale.
Richard Thompson: un pilastro del folk rock
Richard Thompson non è solo un artista, ma un vero e proprio monumento della musica folk rock britannica. Cofondatore dei Fairport Convention negli anni Sessanta, ha percorso un cammino artistico straordinario che lo ha portato a scrivere alcuni dei brani più iconici del genere. Album come I Want to See the Bright Lights Tonight e Shoot Out the Lights, realizzati in collaborazione con la sua ex moglie Linda Thompson, sono ancora oggi delle pietre miliari della musica folk rock. Queste opere hanno contribuito a consolidare la sua reputazione, assieme a canzoni celebri come “Beeswing” e “1952 Vincent Black Lightning”, quest’ultima riconosciuta dal Time come una delle 100 migliori canzoni dal 1923 a oggi.
Dal punto di vista chitarristico, Thompson si distingue per una padronanza dello strumento che lo rende unico nel panorama musicale. La sua abilità nell’uso della chitarra, sia acustica che elettrica, è stata riconosciuta dal Rolling Stone, che lo ha inserito tra i 100 migliori chitarristi di tutti i tempi. Con un’energia trascinante e un’inedita capacità espressiva, Thompson ha saputo rinnovare il folk rock, rendendolo accessibile a nuove generazioni di ascoltatori.
Una carriera di successi e riconoscimenti
La carriera di Richard Thompson è costellata di successi e riconoscimenti prestigiosi. Durante oltre cinquanta anni di musica, non solo ha collezionato una serie di album straordinari, ma ha anche composto colonne sonore per il cinema, come per i film Grizzly Man di Werner Herzog e The Cold Blue di Erik Nelson. Questa poliedricità gli ha valso il titolo di “miglior cantautore rock dopo Dylan e miglior chitarrista elettrico dai tempi di Hendrix” secondo il Los Angeles Times.
La sua straordinaria carriera è stata più volte premiata, tra cui con la nomina ai Grammy e il conferimento dell’OBE (Ordine dell’Impero Britannico) per i suoi contributi alla musica. Altri premi degni di nota sono il BCC Radio 2 Awards, l’Americana Music Association UK Lifetime Award e l’Ivor Novello Award. Il suo ultimo album di studio, Ship to Shore, è stato segnalato tra i migliori dischi del 2024 da critiche e riviste specializzate come Mojo e Uncut. Un tale palmarès afferma la forza e l’originalità della visione artistica di Thompson, che continua a evolvere e affascinare.
Un tour imperdibile per il pubblico italiano
Il tour italiano di Thompson, organizzato da Musical Box 2.0 Promotion, è un’occasione rara per assistere dal vivo alle esibizioni di uno dei giganti del folk rock. Oltre alla tappa romana del 4 settembre 2025, Thompson si esibirà anche il 1° settembre al Teatro al Corso di Mestre e il 2 settembre al Teatro CTM di Rezzato (Brescia). In questi concerti, Thompson si presenterà in veste acustica, accompagnato dalla moglie Zara Phillips, anch’essa scrittrice e cantautrice, offrendo al pubblico una dimensione intima e coinvolgente.
I biglietti per questi eventi sono già disponibili in prevendita sui principali circuiti, come Ticketone e Vivaticket. Gli appassionati possono dunque assicurarsi un posto per quello che promette di essere uno degli eventi musicali più emozionanti dell’anno. Ogni tappa sarà l’occasione per vivere la magia della musica di Thompson, immergendosi in un’esperienza che unisce virtuosismo, energia e profonda passione.
Info utili
- Data e luogo di Roma: 4 settembre 2025, Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi.
- Orario: Ore 20:00.
- Prevendita biglietti: Disponibile su Ticketone e Vivaticket.
Gli appassionati di musica folk rock hanno quindi l’opportunità di vivere un’esperienza unica grazie a Richard Thompson, icona mondiale che continua a incantare con il suo talento ineguagliabile.
(Foto di David Kaptein)