Istituto Regina Elena
Tumore alla vescica, TAR-200, Istituto Regina Elena, #EZrome
L’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, attraverso lo studio SunRISe-1, rivoluziona la cura del tumore alla vescica con il dispositivo TAR-200. Grazie a un rilascio lento e mirato del farmaco gemcitabina, si ottiene un’ottima risposta terapeutica, riducendo la necessità di interventi invasivi. I successi recenti, sostenuti dal 5×1000, confermano l’IRE come pioniere internazionale.
#BiopsiaLiquida #TumoriTestaCollo #TecnologiaMedica #EZrome
La biopsia liquida, sviluppata dall’Istituto Regina Elena, rappresenta un’importante risorsa nella diagnosi dei tumori dell’orofaringe legati all’HPV. Grazie a un semplice prelievo di sangue, si ottiene un metodo di analisi altamente preciso e meno invasivo rispetto ai tradizionali. Questa tecnologia apre nuove prospettive nel monitoraggio e nel trattamento del cancro.
Pubblicati sulla rivista PNAS i risultati di uno studio dell’Università della Tuscia, in collaborazione con l’Istituto Regina Elena e l’Università…
All’Istituto Regina Elena meno sedute e livelli di precisione millimetrica nel trattamento della malattiaTUMORE PROSTATA: CYBERKNIFE PER TERAPIE PIU’ RAPIDE…
Studio su Frontiers Oncology coordinato dall’Istituto Regina Elena e CRO di Aviano DIAGNOSI E CURA DEI SARCOMI, MESSA A PUNTO DA…
Sul Journal for ImmunoTherapy of Cancer i risultati di uno studio dell’Istituto Regina Elena, sostenuto da AIRCMELANOMA: LA PROTEINA BCL2…