Ogni anno, Bellegra si veste a festa con la sua ormai celebre Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini. L’edizione XVII, prevista nei weekend dal 3 al 5 ottobre e dal 10 al 12 ottobre 2025, promette di deliziare gastronomi e appassionati delle tradizioni locali. Questo evento, ambientato nel suggestivo borgo chiamato “Città dei Panorami”, non è solo un inno alla tradizione culinaria ma anche un’opportunità di scoprire le meraviglie storiche e paesaggistiche di questa regione.
Un menù irresistibile per i cultori della buona tavola
La sagra ha come protagonista principale la tacchia, un tipo di pasta fatta a mano esclusivamente con acqua e farina. Condita con l’aroma intenso dei funghi porcini, questa pasta rappresenta il cuore del menù disponibile per i visitatori. Con un costo di 20 euro, gli appassionati di gastronomia possono gustare un pasto completo che include pane e porcini, tacchie, un secondo di carne con porcini, accompagnati da vino o acqua. Per i più piccoli, è invece previsto un “baby menù” a soli 10 euro, con cotoletta e patatine. La distribuzione dei pasti avverrà in tre differenti punti del paese per garantire un servizio rapido e senza lunghe attese.
Oltre alla squisita offerta culinaria, la sagra include anche un ricco programma d’intrattenimento che spazia dai mercatini artigianali alle esibizioni musicali e agli spettacoli folkloristici. Non manca un’area giochi dedicata ai bambini, che assicura un’esperienza completa e interattiva per l’intera famiglia.
Attività ed eventi per ogni gusto
La sagra non si limita al solo aspetto culinario. L’evento offre una varietà di attività e spettacoli che intratterranno i visitatori di ogni età. La serata inaugurale del 3 ottobre vedrà protagonisti gli chef impegnati nei “Sentieri Gastronomici”, un evento perfetto per chi desidera sentirsi parte di un cooking show in stile Masterchef. Il giorno seguente, ci sarà lo spettacolo “90 Mania” che permetterà di rivivere l’energia degli anni Novanta.
Il 10 ottobre, l’esibizione di Pippo Palmieri di Radio 105 porterà un’ondata di entusiasmo nella piazza di Bellegra. A chiusura dell’evento, la giornata del 12 ottobre presenterà il corteo storico “Gens Vitellia”, offrendo un tuffo autentico nel passato dell’antica Vitellia, arricchendo ulteriormente l’esperienza culturale dei visitatori.
Scoperte storiche e panorami mozzafiato
La Sagra delle Tacchie è anche l’occasione ideale per visitare Bellegra, ammirandone i panorami mozzafiato che abbracciano decine di paesi e montagne fino al Gran Sasso. Non è una coincidenza che durante la Seconda Guerra Mondiale l’esercito tedesco scelse Bellegra come punto strategico di osservazione.
I turisti potranno esplorare la storia del borgo con le sue mura poligonali risalenti al VII secolo a.C., nonché visitare le Grotte dell’Arco, situate a pochi chilometri dal centro. Queste grotte, celebri per le loro stalattiti, stalagmiti e pitture rupestri neolitiche, saranno accessibili durante il periodo della sagra, con visite guidate programmate dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
Info utili
La XVII Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini si terrà nei weekend del 3-5 ottobre e del 10-12 ottobre 2025 a Bellegra (ROMA). I pasti saranno disponibili presso tre diversi stand e i prezzi variano dai 10 ai 20 euro a seconda del menù scelto. Per chi desiderasse maggiori informazioni è disponibile il contatto via SMS al numero 3408505381.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)