L’International Street Food fa il suo ingresso trionfale a Sabaudia, incantando i palati con una rassegna unica di sapori provenienti da tutto il mondo. Dal 14 al 17 agosto 2025, la rinomata kermesse culinaria trasformerà Piazza del Comune in un epicentro di profumi e gusti, promuovendo un viaggio gastronomico imperdibile per appassionati e curiosi. Questo evento rappresenta una delle manifestazioni più seguite nel panorama enogastronomico italiano, mettendo in mostra la vasta gamma di specialità culinarie internazionali su un fondale ricco di tradizioni e sapori autentici.
Un’esperienza culinaria globale nel cuore di Sabaudia
La 93ª tappa dell’International Street Food, sotto la guida entusiasta di Alfredo Orofino, propone un’esperienza culinaria che spazia dai tradizionali arrosticini abruzzesi ai sapori esotici dell’India. Alfredo, una figura eminente noto come il “Re dello Street Food”, ha organizzato l’evento con l’intento di offrire un viaggio sensoriale attraverso oltre 200 tappe in Italia per l’edizione 2025. Ogni località è una festa irripetibile, ma Sabaudia si distingue con un programma che promette di intrecciare la cucina con cultura e condivisione, in un mix di intrattenimento e degustazioni.
Tra le delizie proposte, emerge un caleidoscopio di scelte tra cui le fritture di pesce, le specialità argentine, il kürtős ungherese e molto altro ancora. Per ogni piatto, vi è una storia di tradizioni locali e internazionali che si intreccia con i racconti di chi da anni opera nel settore delle ristore casual. Con l’obiettivo di estendere l’ospitalità e la scoperta a ogni fascia di età, l’evento riflette la vocazione turistica di Sabaudia, città ospitante dal fascino unico e dall’atmosfera accogliente.
Musica ed eventi per tutte le età
L’anima dell’International Street Food non è solo cibo; è una celebrazione di musica e spettacolo. Ogni sera, la scena si sposterà sul palco dove prenderanno vita le note melodiose di artisti italiani di grande prestigio. Il 15 agosto la voce emozionante di Fausto Leali inaugurerà la serie di concerti, seguita dall’esibizione de Le Orme dei Pooh il 16 agosto. Infine, il 17 agosto, la chiusura in grande stile sarà affidata ai Gemelli di Guidonia, noti per l’energia e la capacità di coinvolgere il pubblico.
Questi spettacoli serali, organizzati dall’Assessorato alle Attività Produttive di Sabaudia, permettono ai visitatori di ammirare non solo sapori ma anche talenti straordinari. Per Sabaudia, accogliere un evento di tale portata significa riconoscimento e partecipazione attiva in un circuito enogastronomico di calibro nazionale, dove la cucina incontra la cultura, e il territorio offre il palco a una celebrazione comunitaria.
L’energia creativa del cibo di strada
L’energia che permea l’International Street Food è un tributo alla cucina di strada, un segmento del settore enogastronomico che si distingue per creatività, spontaneità ed entusiasmo. Sabaudia, scelta come una delle tappe italiane, mette in luce la sinergia che si può creare tra eccellenze gastronomiche e spirito festoso. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Sabaudia, sfida i visitatori a esplorare una dimensione conviviale del cibo.
In questo contesto, il cibo diventa una lingua universale che unisce e racconta. Una selezione curata di birre artigianali accompagna ogni boccone, offrendo una gamma di sapori sia italiani che internazionali che riflettono la ricchezza e la diversità della cucina di strada. La centralità del gusto si combina con l’intrattenimento, impegnando i sensi e lasciando un’impronta duratura nelle memorie culinarie dei visitatori.
Info utili
L’ingresso all’International Street Food è gratuito, permettendo a un ampio pubblico di partecipare a questa festa del gusto. Gli orari di apertura al pubblico sono fissati dalle 18:00 alle 24:00 giovedì 14 agosto, e dalle 12:00 alle 24:00 nei giorni seguenti, dal 15 al 17 agosto 2025. La manifestazione si svolgerà nella centrale Piazza del Comune di Sabaudia, esplorando l’affascinante connubio tra cultura locale e sapori globali.
Oltre a Sabaudia, il festival estenderà la sua presenza a Terracina, Cirò Marina e Belvedere Marittimo in date differenti all’interno dello stesso periodo, dimostrando la rilevanza e la forza di un format capace di conquistare gli amanti del cibo di strada anche a distanza.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)