Un evento speciale colora l’estate romana: la nascita di due fenicotteri minori, un simbolo di speranza per una specie a rischio e motivo di celebrazione nei parchi Zoomarine e Aquafelix. Questi eventi festivi non solo mettono in risalto la bellezza naturale del fenicottero, ma sottolineano anche l’importanza della conservazione della biodiversità.
Liete nascite e iniziative di festa
L’estate 2025 si arricchisce di emozioni a Zoomarine con la nascita di due piccoli fenicotteri minori. Questi uccelli, appartenenti alla specie Phoeniconaias Minor, sono considerati prossimi alla minaccia a causa della degradazione dei loro habitat naturali. I fenicotteri minori nascono di un colore grigio e, attraverso una dieta ricca di carotenoidi, acquisiscono nel tempo il caratteristico colore rosa che li distingue. In celebrare di questa straordinaria nascita, Zoomarine lancia la speciale iniziativa “Effetto Rosa”, condivisa anche con Aquafelix, un parco gemellato situato a Civitavecchia, per un weekend tematico dedicato ai fenicotteri.
Le celebrazioni di “Effetto Rosa” si svolgeranno il 9 agosto a Zoomarine durante le “Zoomarine Nights”, con una festa estiva fluo serale in piscina e la distribuzione di braccialetti fluo ai partecipanti. Il giorno successivo, il 10 agosto, l’evento si sposterà ad Aquafelix, dove le celebrazioni si terranno di giorno, caratterizzate da piscine gremite di gonfiabili rosa che contribuiranno a creare un’atmosfera di festa per tutti i visitatori. Queste iniziative rappresentano non solo un’occasione di svago, ma anche un modo per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela ambientale.
Un traguardo straordinario per la biodiversità
La nascita dei due fenicotteri minori non solo rappresenta un traguardo eccezionale, ma è anche una vittoria per la tutela della biodiversità, come ha sottolineato l’Amministratore Delegato di Zoomarine, Alex Mata. Il parco, che celebra il suo ventesimo anniversario, si impegna attivamente nella conservazione di specie minacciate, offrendo un supporto concreto attraverso la sua fondazione.
Il personale esperto di Zoomarine, composto da veterinari, biologi e addetti alla cura degli animali, ha dimostrato un impegno profondo e una conoscenza specifica della specie, fondamentali per il successo della riproduzione dei fenicotteri minori. Questo impegno si riflette nell’ambiziosa collaborazione con SANCCOB, un centro di recupero per uccelli marini, e nello sforzo di salvare migliaia di esemplari minacciati dalla siccità presso la diga di Kamfers, un importante sito di nidificazione colpito dai cambiamenti climatici.
Collaborazioni e impegno nella conservazione
Zoomarine si distingue come centro di eccellenza nella cura e nella riproduzione di specie animali a rischio, grazie a una colonia stabile di 33 fenicotteri e alla sua rete di collaborazioni con più di 15 università italiane e internazionali. Questa cooperazione si traduce in un impegno concreto nella conservazione della fauna più fragile, confermando il parco come un faro nella tutela della biodiversità.
Il lavoro svolto da Zoomarine, in sinergia con ricercatori e specialisti di ornitologia a livello globale, rappresenta un esempio di come un’azione coordinata può fare la differenza nel preservare le specie animali gravemente minacciate. Questo approccio collaborativo non solo aiuta a sostenere le popolazioni di fenicotteri minori nei loro siti naturali, ma contribuisce anche alla conoscenza scientifica necessaria per affrontare le sfide ambientali legate ai cambiamenti climatici e alla perdita di habitat.
Info utili
L’evento “Effetto Rosa” si terrà il 9 agosto 2025 a Zoomarine, con una festa serale, e il 10 agosto ad Aquafelix durante il giorno. Entrambi i parchi offriranno un’esperienza immersiva e festosa con piscine adornate da gonfiabili rosa.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)