Il cinema italiano celebra l’uscita di “Discesa libera”, opera prima di Sandro Torella, il 9 settembre al Cinema delle Provincie di Roma. Accolto con entusiasmo in anteprima al Festival di Villammare e al London Rolling Film Festival, il film affronta temi profondi come lo smarrimento e il bisogno di reinventare se stessi. Il lavoro di Torella, che insieme al cast, presenzierà alla proiezione romana, si snoda tra riflessioni su identità e memoria, con la partecipazione dell’artista Roberto Vignoli, che esporrà una mostra fotografica sul tema dell’Alzheimer.
Un film tra satira e riflessioni profonde
La trama di “Discesa libera” si sviluppa attorno alla figura di Manuel Falco, un giovane attore che incorre in una metaforica “caduta” a causa di un’uscita satirica inappropriata. Accusato di vilipendio, Manuel si trova emarginato dal mondo dello spettacolo e diventa badante di Vittorio, un anziano malato di Alzheimer. Questo evento lo porta a una riflessione profonda sulla vita e sull’importanza della memoria.
Attraverso questo rapporto inaspettato con Vittorio, il film esplora il paradosso dell’attore che, come un malato di Alzheimer, deve vivere ogni giorno come se fosse nuovo. Il protagonista cerca di trasformare la sua crisi personale in un’opportunità, trovando nei mezzi artistici un modo per confrontare la malattia e riscoprire se stesso.
Un cast d’eccezione per una riflessione universale
Sandro Torella, oltre a dirigere il film, interpreta il ruolo principale. È affiancato da un cast stellare che include attori come Massimo Mirani, Jennifer Mischiati, e Stefano Antonucci, tra gli altri. Ogni attore ha contribuito a dare vita a una narrazione che invita alla riflessione su temi universali come l’identità e la resilienza di fronte alla perdita.
Il film, autonomo e indipendente, è sostenuto dalla Fondazione Rosa e Giovanni Merchiorri e dal contributo di diversi sponsor e donatori che hanno creduto nel progetto. La sua produzione è stata realizzata grazie a sforzi collettivi, mostrando come un’iniziativa artistica possa realizzarsi nonostante le difficoltà finanziarie grazie alla passione condivisa.
Un progetto nato dalla volontà di sensibilizzare
“Discesa libera” è anche un progetto sociale, rientrando nella Rete Prevenzione Alzheimer della Fondazione Rosa e Giovanni Melchiorri. Originato dal cortometraggio “Vittorio”, il film si basa su una narrazione che mira a sensibilizzare il pubblico sulla fragile condizione dei malati di Alzheimer, usando il cinema come strumento di comprensione e empatia.
La produzione ha richiesto ingegno e cooperazione. Grazie al supporto della Fondazione e alla campagna di crowdfunding, Torella e il suo team hanno potuto affrontare le sfide della produzione indipendente, contando sulla generosità di sponsor e individui che hanno offerto le proprie risorse economiche e tecniche.
Info utili
La proiezione di “Discesa libera” è prevista per il 9 settembre al Cinema delle Provincie di Roma, con una replica l’11 settembre. Gli spettatori avranno l’opportunità di assistere alla presentazione del regista e degli attori e di visitare la mostra fotografica di Roberto Vignoli. I biglietti sono acquistabili presso il cinema.
La realizzazione del film è stata possibile grazie al contributo di diversi sponsor e al supporto logistico di partner come la Quinta Stella e Canale 10, che hanno messo a disposizione luoghi e attrezzature per le riprese.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)