Il Romaeuropa Festival e la Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello annunciano la prima nazionale di “OLTRE”, il nuovo spettacolo diretto da Fabiana Iacozzilli. Emotivamente profondo e visivamente sorprendente, “OLTRE” porta in scena una drammatica storia di sopravvivenza che sfida le profondità dell’animo umano, riflettendo su temi di amore, perdita e rinascita.
Il viaggio drammatico di “OLTRE”: narrazione e sopravvivenza
“Oltre” è una potente trama che s’incentra sulla drammatica vicenda del volo 571, schiantatosi sulle Ande nel 1972. Diretto da Fabiana Iacozzilli e arricchito dalla drammaturgia di Linda Dalisi, lo spettacolo ripercorre la storia dei passeggeri sopravvissuti al disastro attraverso un linguaggio scenico innovativo e una base documentaria precisa. L’evento, che inaugura il suo debutto nazionale il 12 novembre al Teatro Vascello, è parte delle corealizzazioni tra il Romaeuropa Festival e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello.
La storia, conosciuta per l’estremo atto di canibalismo compiuto dai sopravvissuti per sopravvivere, viene portata sul palco attraverso l’uso di marionette scheletriche ispirate a Giacometti e rappresenta una riflessione profonda sulla resilienza umana. Fabiana Iacozzilli e Linda Dalisi, dopo un pellegrinaggio a Montevideo, ci riportano impressioni di primissimo conto sull’evento, grazie agli incontri con i sopravvissuti e le famiglie delle vittime.
Temi profondi e ricerca documentaria
Attraverso un’accurata ricerca documentaria, il team di “OLTRE” ci offre una potente introspezione sui temi di amore e sacrificio. L’arte della narrazione di Iacozzilli penetra nelle emozioni complesse dei protagonisti, uomini che un tempo erano giovani giocatori di rugby, ora anziani testimoni di una tragedia epica. Si pone l’accento sui legami familiari, tramite racconti che raccontano il fervore di genitori dispersi nelle Ande in cerca delle spoglie dei propri figli, in un richiamo quasi omerico alla figura di Priamo che tenta di recuperare il corpo di Ettore.
L’elemento spirituale è presente grazie ai puppets – delle interfacce con un mondo misterioso e imprevedibile – che collegano la narrazione a una dimensione metafisica. L’interpretazione sul palco è supportata dalle musiche di Franco Visioli e dalla sceneggiatura animata da Paola Villani, elementi che elevano la grandiosità di una storia intrisa di resistenza e determinazione.
Un’esperienza teatrale intensa e coinvolgente
Le performance di “OLTRE” sono altresì un cimento teatrale che combina fisicità e spirito, invocando riflessioni sulla tenacità della condizione umana posta di fronte all’inevitabilità della morte. Con un cast di sette talentuosi artisti, fra cui Andrei Balan e Evelina Rosselli, lo spettacolo si snoda su piani narrativi differenti, grazie anche ad una sapiente mescolanza di testimonianze reali e visioni sceniche.
L’opera di Fabiana Iacozzilli si dimostra nuovamente capace di affrontare tematiche complesse con estrema sensibilità, in linea con il suo consolidato metodo di lavoro che unisce arti visive, drammaturgia e documentazione storica. “OLTRE” non è solo una narrazione, ma un viaggio approfondito nei meandri del bisogno umano di andare avanti, di oltrepassare le terribili circostanze e di raccogliere le esperienze di coloro che c’erano.
Info utili
Le rappresentazioni di “OLTRE” avverranno al Teatro Vascello di Roma dal 12 al 16 novembre 2025. Gli orari degli spettacoli variano: da lunedì a venerdì lo spettacolo inizia alle 21, sabato alle 19 e domenica alle 17. I biglietti sono disponibili a prezzo intero di 25 euro, con riduzioni per over 65, studenti e gruppi. Gli abbonamenti e le card per l’intera stagione sono disponibili per l’acquisto. Per prenotazioni e informazioni, si prega di contattare il teatro tramite i riferimenti telefonici e mail indicati.
(Foto: “Oltre”; ph Gianluca Pantaleo)

