La quattordicesima edizione del Festival “Agorà – Teatro e Musica alle Radici” si svolge dal 31 agosto al 19 novembre 2025, offrendo un ampio programma che spazia tra teatro, musica, circo e tanto altro. Scopriamo insieme gli eventi clou della programmazione, con un occhio particolare a quelli che animeranno la seconda metà di ottobre.
Evento culturale tra musica e interazioni sociali
La manifestazione curata da Chiara Casarico e organizzata da Il NaufragarMèDolce offre una celebrazione poliedrica delle arti. Tra il 17 e il 31 ottobre, il festival porta spettacoli in vari comuni tra cui Formello, Cervara, Percile, e Palombara. Il 17 ottobre, il Museo di Casal De Pazzi ospita “Confini Labili” con Radicanto, un concerto che unisce musica d’autore e popolare, fondendo tradizioni pugliesi con culture mediterranee. Giuseppe De Trizio e Paolo Pace reinterpretano repertori antichi e nuove composizioni attraverso strumenti acustici, creando un’esperienza sonora che coniuga memoria e contemporaneità.
Il 20 ottobre, al Giardino Centro Anziani Casal, il pubblico potrà assistere a “Tre civette sul Comò”, uno spettacolo comico che esplora la comunicazione in tutte le sue forme. Attrici scaltre navigano tra WhatsApp e proverbi, riflettendo sull’arte della parola in un tributo ai grandi del teatro comico italiano come Franca Valeri e Dario Fo.
Jazz, teatro e tematiche sociali
Il 26 ottobre, il Teatro Comunale di Formello presenta “Theatre in Jazz”, dove jazz e teatro dialogano in una raffinata session poetica. Letture e brani musicali di artisti come Baricco e Coltrane si incontrano per creare un’atmosfera intima e sofisticata. L’incontro tra letteratura e improvvisazione sonora accende il palco in un salotto vibrante di emozioni.
Il 28 ottobre, l’ICC San Cleto ospita “In principio c’era”, uno spettacolo di circo contemporaneo e teatro fisico che affronta il tema del femminicidio. Grazie a un mix di danza, giocoleria e azioni tra il pubblico, vengono narrate storie potenti di oppressione, trasformando dati reali e atti giudiziari in una denuncia artistica che rende udibili le voci di chi non può più parlare.
Tradizioni e fiabe per tutte le età
Nella giornata di Halloween, il 31 ottobre, il Teatro del Combattente di Collevecchio ospita “Storie di fate, ciliegi e cavalieri blu”, uno spettacolo poetico per bambini basato sui racconti di Roberto Piumini. In un’atmosfera magica, personaggi fantastici prendono vita, offrendo al giovane pubblico avventure incantate ricche di fantasia e scoperta.
Chiara Casarico, direttrice artistica di Agorà, spiega che il festival è concepito come una piazza ideale dove il pubblico non è solo spettatore ma partecipe del dialogo culturale. Con eventi diffusi nei piccoli comuni del Lazio, il progetto rafforza il legame tra arte e comunità, promuovendo la cultura popolare e l’impegno civile.
Info utili
Per partecipare agli eventi di “Agorà – Teatro e Musica alle Radici”, è possibile prenotare sia eventi gratuiti che a pagamento su eventbrite.it. L’ingresso è libero, con alcune eccezioni a prezzi di 10€ intero e 8€ ridotto.
Gli spettatori possono raggiungere gli eventi utilizzando i mezzi pubblici: autobus numeri 30, 69, 913 tra gli altri; treni FC1, FL1, FL2, FL3; e le linee della metropolitana A, B e C.
Per ulteriori informazioni, contattare il numero 351 9073887 o scrivere a info@ilnaufragarmedolce.it.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)