Il suggestivo panorama di Roma si prepara ad accogliere ancora una volta il genio creativo dei KOR’SIA, collettivo italo-spagnolo che torna al Romaeuropa Festival con la loro ultima creazione coreografica, “Simulacro”. L’evento si terrà il 7 e l’8 ottobre 2025, presso il prestigioso Teatro Argentina, continuando una tradizione di spettacoli che mescolano arte, tecnologia ed emotività.
Esplorazione del reale e virtuale: ‘Simulacro’
Fondata nel 2015 da Antonio de Rosa e Mattia Russo, KOR’SIA è diventata un punto di riferimento nella scena della danza contemporanea grazie al loro innovativo approccio coreografico. Con “Simulacro”, la compagnia continua il suo percorso di indagine sui confini labili tra reale e virtuale, offrendo al pubblico un’esperienza multisensoriale che sfida le percezioni tradizionali della realtà. L’opera getta uno sguardo profondo sull’identità umana nell’era digitale, un tema già ampiamente esplorato in lavori precedenti, come il premiato “Mont Ventoux”. Attraverso la danza e l’uso di tecnologie avanzate, “Simulacro” crea un dialogo dinamico tra presenza e assenza, verità e artificio, invitando lo spettatore a una riflessione critica sul nostro rapporto con il mondo digitale.
La performance vede protagonista un cast di sette danzatori, tra cui Samuel Van der Veer e Helena Olmedo Duynslaeger, mentre la drammaturgia è curata da Agnès López-Río. La colonna sonora originale di Alejandro da Rocha accompagna il pubblico in questo viaggio sensoriale, mentre le scenografie, frutto della collaborazione tra Amber Vandenhoeck e i fondatori di KOR’SIA, creano un ambiente evocativo capace di trasformarsi costantemente, seguendo il flusso del racconto.
Arte e Tecnologia: un binomio oltre i confini consueti
KOR’SIA si distingue per la sua capacità di unire l’estetica della danza con elementi visivi e tecnologici all’avanguardia. Questa fusione di linguaggi artistici consente una reinterpretazione continua del gesto coreografico, amplificando il suo impatto emotivo e coinvolgendo lo spettatore in un dialogo creativo aperto. “Simulacro” non è solo una celebrazione della bellezza del movimento, ma una riflessione profonda sul potere pervasivo della tecnologia e sui suoi effetti sulle interazioni umane contemporanee. La produzione fa uso di illuminotecnica avanzata, curata da Oscilla, e di scenografie che mutano con il progredire dello spettacolo, trasportando il pubblico in un mondo dove il confine tra realtà e immaginazione svanisce.
La creazione coreografica segue i tratti distintivi di KOR’SIA, che da sempre mettono al centro l’esperienza umana. Il corpo diventa veicolo di espressione, capace di sintetizzare culture, tradizioni e costruzioni sociali in un’unica narrazione coreografica che collega passato e presente. L’opera richiama all’importanza dell’inclusività e della diversità, elementi fondamentali non solo nell’arte, ma nella società contemporanea nel suo complesso.
Storia e successi dei KOR’SIA: un percorso di innovazione
La compagnia KOR’SIA, con sede a Madrid, continua a ricevere consensi a livello internazionale grazie alla sua visione artistica pionieristica. I fondatori, Antonio de Rosa e Mattia Russo, vantano carriere prestigiose nel mondo della danza, avendo collaborato con importanti istituzioni come la Compañía Nacional de Danza e il Nederlands Dans Theater. La loro leadership ha portato KOR’SIA a collaborare con istituzioni di spicco e a ricevere riconoscimenti prestigiosi tra cui il FEDORA Van Cleef & Arpels Dance Prize e il Premio Positano per l’arte della danza.
Oltre al valore artistico, il lavoro di KOR’SIA è sostenuto dalle autorità culturali spagnole, testimoniando la rilevanza del loro impatto sulla scena artistica mondiale. Con ogni nuova produzione, il collettivo non solo ridefinisce i confini della danza contemporanea ma promuove anche un dialogo interculturale che attraversa barriere geografiche e concettuali. “Simulacro” rappresenta un ulteriore passo in questo viaggio di esplorazione e innovazione, affermando KOR’SIA come un faro di creatività e impegno sociale nell’arte performativa.
info utili
L’opera “Simulacro” sarà presentata il 7 e 8 ottobre 2025 presso il Teatro Argentina di Roma, alle ore 20:00. Per ulteriori informazioni, il pubblico può contattare il servizio promozione del Romaeuropa Festival al numero 06 45553050, mentre per dettagli specifici sulla biglietteria è disponibile il numero 06 45553014. Gli interessati sono invitati a prendere contatto per prenotare il loro posto a uno spettacolo che promette di essere un’esperienza unica e coinvolgente.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)

