Un musical che mescola leggerezza e tematiche importanti ritorna nella Capitale. Il Gruppo Teatrale de’ “I SognAttori” è pronto a portare sul palcoscenico del Teatro Albertino di Roma uno spettacolo coinvolgente, dove musica, storie di vita e riflessione sociale si fondono in un’unica esperienza.
Un rifugio tra le note: l’ambientazione e la trama
“Bar da Mù”, ambientato nella pittoresca Roma degli anni Trenta, accoglie il pubblico tra le mura di un bar sulle rive del Tevere, gestito dalla determinata Claudia. Questo bar, più che un semplice locale, si presenta come un rifugio per coloro che cercano una seconda possibilità, uno spazio dove anime ferite tentano di ricostruire le loro vite. Tra i protagonisti del musical, spiccano le figure di Cesco e Marzia. Cesco è un giovane che porta nel cuore la cicatrice di un abbandono ingiustificato, che si trova a fare i conti con le ombre del passato quando, inaspettatamente, scopre che Marzia, la donna che lo lasciò, ora è prossima alle nozze con il boss del quartiere.
Le musiche scelte per accompagnare la narrazione sono parte integrante del fascino dello spettacolo. I pezzi di artisti del calibro di Mannarino, Vinicio Capossela e Fred Buscaglione, ri-arrangiati e cantati dal vivo, creano un’atmosfera che unisce la tradizione musicale italiana con la vivacità del musical. Questa colonna sonora diventa il filo conduttore che guida lo spettatore attraverso un viaggio sensoriale e emotivo.
Temi forti raccontati con leggerezza
Il musical “Bar da Mù” non è solo un’opera di intrattenimento; rappresenta un potente strumento di riflessione su temi attuali e sempre rilevanti come la violenza di genere e l’usura. Attraverso la commedia musicale, il Gruppo Teatrale de’ “I SognAttori” riesce a far emergere la complessità delle relazioni umane e la resilienza necessaria per affrontare le difficoltà. Ogni personaggio, attraverso la propria storia, invita il pubblico a considerare sfumature diverse di questi problemi, stimolando una riflessione profonda.
L’ambientazione storica della Roma anni Trenta diventa un palcoscenico ideale per trattare questioni che, seppur radicate nel passato, trovano ancora eco nella società odierna. Le scenografie e le coreografie, curate rispettivamente da Marianna Ferrazzano e Raffaele Fracchiolla, danno vita a un’epoca lontana, creando un ponte temporale tra presente e passato. La scelta di raccontare queste storie con un approccio leggero ma incisivo rende “Bar da Mù” accessibile a un pubblico vasto, sensibile a messaggi di cambiamento e consapevolezza sociale.
Il Gruppo Teatrale de’ “I SognAttori” e la loro missione
“I SognAttori” non sono nuovi a produzioni che uniscono arte e impegno sociale. Fondato nel 2011, il gruppo teatrale ha sempre utilizzato il palcoscenico per dar voce a storie significative, trasformando il teatro in un’occasione per la comunità di ritrovarsi e riflettere. Questa missione è ancora una volta evidente con “Bar da Mù”, dove lo spettacolo diventa veicolo per sensibilizzare il pubblico su questioni importanti, vestendo i panni di un vero e proprio testimone del cambiamento.
Lo spettacolo, infatti, è più di un semplice musical: è un invito a riconoscere il potere della solidarietà e dell’unione nella costruzione di un futuro migliore. Gli autori e registi Martina Ferrazzano e Raffaele Fracchiolla enfatizzano la necessità di affrontare le difficoltà insieme, sottolineando come storie di coraggio e resilienza possano realmente fare la differenza.
Info utili
L’appuntamento con “Bar da Mù” è al Teatro Albertino di Roma, situato in Via Amedeo Crivellucci 3A, facilmente raggiungibile con la Metro A, fermata Colli Albani. Lo spettacolo sarà in scena dal 17 al 25 ottobre, nei seguenti giorni:
- 17-18 ottobre alle 20:45
- 19 ottobre alle 17:45
- 24-25 ottobre alle 20:45
Il costo del biglietto intero è di 10 euro, mentre il ridotto, riservato ai bambini fino ai 10 anni, è di 5 euro. Tutti i proventi delle vendite verranno devoluti in beneficenza per supportare la parrocchia di San Giuda Taddeo.
Per ulteriori dettagli e prenotazioni, è possibile contattare l’ufficio stampa del Gruppo Teatrale I SognAttori.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)