Il TeatroBasilica di Roma si prepara a ospitare la settima stagione, intitolata “Mania”, una rassegna che si preannuncia ricca di sfumature artistiche e culturali. Diretto da Alessandro Di Murro e Daniela Giovanetti, questo teatro è un vero e proprio laboratorio di creatività, dove realtà emergenti e artisti già affermati si incontrano in un vibrante scambio di idee e linguaggi. La nuova stagione promette di affrontare tematiche di grande attualità e importanza, a partire dall’utopia fino a toccare argomenti come l’arte e il potere.
Una follia di emozioni al TeatroBasilica
Nel cuore pulsante di Roma, il TeatroBasilica si distingue non solo per la qualità delle sue produzioni, ma anche per la visione audace che guida la sua direzione artistica. La nuova stagione, intitolata “Mania”, si ispira a una forma di follia sacra, un’estasi creativa che permea ogni spettacolo in programma. La citazione di Alda Merini, “Le mani sono l’anima dell’uomo”, fa da preludio a una rassegna che si propone di essere un viaggio nelle profondità dell’animo umano attraverso il teatro.
Questa intuizione si riflette nella scelta di spettacoli che affrontano il presente con occhio critico, proponendo un dialogo aperto e stimolante. La stagione include produzioni originali e reinterpretazioni di classici, dimostrando un’evidente predilezione per una drammaturgia che non teme di interrogare e scuotere lo spettatore.
Artisti sotto i riflettori e nuove promesse
Il TeatroBasilica vanta una nutrita schiera di talenti sulla scena italiana che portano a teatro una pluralità di voci e prospettive. La presenza del Gruppo della Creta, compagnia residente, arricchisce la programmazione con progetti innovativi come gli eventi Extra-Mania. Queste iniziative rappresentano il cuore sperimentale della stagione, incoraggiando nuove forme di narrazione e percorsi pedagogici per giovani artisti.
Spiccano progetti ambiziosi come “Aristofane nostro contemporaneo”, un’esplorazione del teatro classico greco attraverso le lenti del contemporaneo. Coinvolgendo artisti under 35, questo progetto testimonia l’impegno del TeatroBasilica nel coltivare e supportare la prossima generazione di talenti teatrali, riaffermando la centralità del teatro come spazio di crescita e innovazione.
Un palcoscenico di idee e riflessioni
La nuova stagione non è solo un susseguirsi di spettacoli, ma un invito a riscoprire il teatro come esperienza collettiva di condivisione e riflessione. Gli appuntamenti in calendario esplorano temi universali e attuali, dall’economia moderna alla memoria storica, passando per le relazioni interpersonali. Lo spettacolo “Pluto. O il dono della fine del mondo” riporta alla luce utopie antiche per interrogarci sul nostro presente, mentre “Una Madre” rivela le implicazioni di arte e potere con delicata intensità.
La stagione alterna infatti momenti di profondo impegno sociale a parentesi di intimità e sogni, come nel caso di “Rette parallele sono l’amore e la morte”, che riflette sulla nostra vulnerabilità esistenziale. Il TeatroBasilica si conferma così un polo culturale indispensabile, un rifugio per menti curiose e appassionate, dove la comunità può incontrarsi e confrontarsi.
Info utili
Il TeatroBasilica si trova in Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma. Gli spettacoli si tengono dal lunedì al sabato alle ore 21:00 e la domenica alle 16:30, con il botteghino aperto un’ora prima di ogni evento.
I prezzi dei biglietti sono i seguenti:
- Intero: € 18,00
- Ridotto: € 12,00 (studenti, under 26, operatori)
- Online: € 15,00
- Carnet per 7 spettacoli: € 70,00
Per maggiori dettagli sull’intera stagione o per specifiche domande, è possibile contattare telefonicamente il teatro al numero +39 392 9768519.
I biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito del teatro
(Foto di Giovanni William Palmisano)