L’Argot Studio di Roma si prepara a dare il via a una stagione ricca di eventi e spettacoli, segnata da una nuova fase di rinascita teatrale. Con il titolo “Un Nuovo Inizio”, la programmazione 2025-2026 vede il ritorno di grandi interpreti e voci inedite, tra cui spiccano nomi quali Lino Musella, Filippo Timi, e Michele Sinisi. Situato nel cuore di Trastevere, l’Argot Studio continua ad essere un punto di riferimento per il teatro contemporaneo romano, con un cartellone che spazia dalla tradizione alla sperimentazione.
Una stagione tra ritorni illustri e produzioni inedite
La stagione 2025-2026 dell’Argot Studio si apre con un particolare focus su temi di impegno sociale e rilevanza globale. Il primo appuntamento è un evento speciale dedicato alla Palestina, dove Lino Musella darà voce a “Stato d’Assedio”, opera del poeta palestinese Mahmud Darwish. Questo non solo sottolinea l’impegno artistico dell’Argot, ma rappresenta anche un’occasione per riflettere su questioni attuali di conflitto e disumanità. L’intero incasso dell’evento sarà devoluto a Gazzella Onlus, che offre assistenza ai bambini palestinesi.
L’Argot continua quindi a essere un luogo di accoglienza e dibattito culturale, abbracciando una serie di spettacoli che conciliano ricerca artistica e temi sociali contemporanei. La programmazione prevede nove titoli principali, da ottobre ad aprile, e include il ritorno di artisti come Filippo Timi con lo spettacolo “Non sarò Mai Elvis Presley”. Anche Michele Sinisi presenta una nuova produzione dal titolo “La simpatia di tutte le cose”, dimostrando l’attenzione del teatro nel coltivare nuovi linguaggi per la scena.
Formazione e sperimentazione: un binomio vincente
Un altro elemento chiave della nuova stagione dell’Argot Studio è il forte orientamento verso la formazione e la sperimentazione delle giovani compagnie teatrali. Attraverso progetti come “Green Days”, un’iniziativa per artisti under 35, l’Argot conferma il suo ruolo di incubatore di talenti che permette alle giovani generazioni di esplorare e sperimentare nuovi modi di fare teatro. In questo contesto, “OVER // Emergenze Teatrali” si distingue come un progetto nazionale di grande rilievo che coinvolge artisti emergenti in un network creativo che si estende oltre il contesto locale.
L’argomento della formazione è ulteriormente esplorato con il “Corso di perfezionamento per attrici e attori di Casa Argot”, condotto da Filippo Gili e altri esperti del settore. Questa iniziativa non solo sviluppa le competenze tecniche degli allievi, ma li accompagna anche nella realizzazione di opere filmiche, dimostrando il continuo dialogo tra teatro e cinema promosso dall’Argot Studio.
Eventi innovativi e collaborazioni illustri
Al di là degli spettacoli teatrali, l’Argot Studio si distingue per una serie di eventi innovativi che ampliano l’offerta culturale. Tra questi, la rassegna CinemArgot offre un programma di documentari dedicati ai grandi attori del teatro e del cinema italiano, arricchiti da incontri con i registi. Le proiezioni includono lavori di autori come Mario Martone e Sonia Bergamasco, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia e l’evoluzione del teatro italiano attraverso gli occhi dei protagonisti.
Inoltre, eventi come “Il Cinema di Eleonora Danco” segnano il ponte ideale tra teatro e cinematografia. La due-giorni dedicata alla regista/performer Eleonora Danco comprende la proiezione dei suoi film “N-Capace” e “N-Ego”, integrati da un dialogo con il giornalista Sergio Lo Gatto. Tali iniziative non solo arricchiscono il panorama culturale dell’Argot, ma invogliano anche il pubblico a guardare il teatro e il cinema come forme d’arte interconnesse.
Info utili
Gli spettacoli della stagione 2025-2026 dell’Argot Studio si svolgono dal giovedì al venerdì alle ore 20:30, il sabato alle 19:30 e la domenica alle 17:30. I biglietti hanno un costo di 15€ per il pubblico generale, con una tessera associativa disponibile al costo di 5€. L’Argot Studio si trova in Via Natale Del Grande, 27, nel pieno centro del caratteristico quartiere Trastevere di Roma.
La nuova stagione dell’Argot Studio segna un momento di significativa rinascita per il teatro contemporaneo romano, attraverso un programma integrato di spettacoli teatrali, eventi cinematografici e progetti formativi che insieme promuovono un dialogo continuo tra cultura e società.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)