Con l’arrivo dell’autunno, Roma si prepara a riabbracciare la magia di La Casa delle Farfalle, un’esperienza che promette di incantare e stupire. Situata all’interno dell’Appia Joy Park, La Casa delle Farfalle riapre le sue porte dal 27 settembre al 2 novembre, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi in una serra tropicale unica nel suo genere. Protagoniste indiscusse della stagione autunnale saranno le affascinanti farfalle Caligo Memnon e monarca.
Fascino e colori delle farfalle tropicali
La Casa delle Farfalle rappresenta un viaggio sensoriale tra le meraviglie della natura. Sindaco incontestato di questo regno incantato è la farfalla tropicale, capace di ridestare lo stupore dell’infanzia negli occhi di ogni visitatore. Con una varietà mozzafiato di specie esposte, le farfalle si librano leggere tra colorati fiori tropicali, riempiendo l’aria di bellezza e vitalità. Tra queste, le Caligo Memnon emergono per i loro disegni unici sulle ali che mimano gli occhi di un rapace notturno, mentre le farfalle monarca si vestono di simbolismo ancestrale, richiamando il legame con il Día de los Muertos messicano.
Qui, la natura è raccontata attraverso colori vivaci e la silenziosa danza delle ali, offrendo un’opportunità unica per osservare da vicino le metamorfosi che più affascinano gli appassionati di biologia. Un’atmosfera di quieto incanto accompagna il visitatore, ricordando quanto sia prezioso e delicato l’equilibrio della nostra biodiversità.
Natura e arte: omaggio a Frida Kahlo
Quest’anno, La Casa delle Farfalle non si limita a stupire attraverso la natura, ma la sposa all’arte in omaggiando Frida Kahlo, celebre artista messicana. All’interno della serra, una mostra si propone di evocare il mondo artistico di Kahlo attraverso una narrazione visiva in cui flora e fauna si intrecciano in simbolismi e significati allegorici. Le opere selezionate racconteranno le storie nascoste dietro i dipinti dell’artista, sottolineando come la natura abbia sempre avuto un ruolo fondamentale nel tracciare le sue linee ed espressioni.
Questo dialogo tra arte e natura trova un terreno fertile nella serra della Casa delle Farfalle, dove la bellezza dell’una si specchia nell’estetica dell’altra. L’installazione rappresenta una celebrazione della creatività umana e della sua inesauribile fonte di ispirazione, invitando i visitatori a scoprire nuovi punti di vista e a riflettere sul connubio tra genialità artistica e natura selvaggia.
Un’autentica esperienza educativa
La Casa delle Farfalle non è solo un luogo di meraviglia, ma anche un centro educativo dedicato alla sensibilizzazione verso il mondo naturale. Biologi ed entomologi saranno a disposizione dei visitatori per accompagnarli in un percorso di scoperta e apprendimento sul ruolo fondamentale che le farfalle giocano nella valutazione dello stato di salute degli ecosistemi. Gli incontri e i laboratori proposti nel fine settimana sono pensati per dare spazio alla creatività infantile e stimolare la consapevolezza nei più piccoli.
Oltre agli incontri tematici, l’Appia Joy Park accoglierà il pubblico il 27 e 28 settembre con l’Appia Joy Family Fest, un evento pensato per tutte le età che offrirà attività ludiche e intrattenimento a tema naturale. La manifestazione è un’occasione per avvicinare adulti e bambini alla meravigliosa biodiversità, educandoli attraverso il gioco e lo spettacolo.
Info utili
La Casa delle Farfalle sarà aperta dal 27 settembre al 2 novembre presso via Annia Regilla, 245 Roma. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00, mentre il weekend e i festivi è aperto con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00. Il costo dei biglietti è di 9 € per l’intero e 6 € per il ridotto dedicato a bambini tra i 4 e i 12 anni. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 4 anni. Sono disponibili anche laboratori didattici e attività come il face painting, ciascuno al costo di 5 €.
Il parcheggio è ampio e sono presenti punti ristoro per il pubblico.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)