Dal 28 settembre al 2 novembre 2025, lo Spazio Agorà di Ladispoli si trasformerà in un epicentro di creatività e innovazione grazie al festival di danza “Corrispondenze 2025”. Questo evento, ideato da Paola Sorressa della Mandala Dance Company, rappresenta un’opportunità unica per scoprire le molteplici sfumature della danza contemporanea, con spettacoli, prime nazionali e masterclass.
Un mese di danza e innovazione a Ladispoli
Durante il mese di Corrispondenze 2025, lo Spazio Agorà di Ladispoli diventa un vero e proprio tempio per appassionati e professionisti della danza contemporanea. Con la partecipazione di artisti e compagnie da tutto il mondo, il cartellone offre oltre dieci spettacoli che toccheranno temi estremamente attuali come identità, memoria, resilienza e appartenenza. Ogni rappresentazione è programmata alle ore 18:00, creando un’atmosfera intima e coinvolgente per il pubblico.
L’edizione 2025 si apre con la Compagnia Borderline che presenta la creazione “ICT(US)” di Noemi De Rosa e Pierfrancesco Vicinanza. Questo spettacolo graffiante affronta la fragilità umana, trasformando l’esperienza di un ictus in una potente metafora di resilienza e guarigione. La serata prosegue con “Respiro” della Compagnia Petranuradanza, un viaggio immaginario attraverso il concetto di libertà creativa.
Protagonisti e nuove creazioni
Tra i momenti salienti del festival ci sarà l’11 ottobre, quando Marco Munno presenterà “Street Tale” per la ARB Dance Company. Questo spettacolo rende omaggio al potere catartico del gioco, ispirandosi alle teorie di Johan Huizinga. La stessa sera, la compagnia spagnola Larumbe Danza farà il suo debutto con “El susurro del tiempo”, un’opera che esplora la relazione tra realtà e virtualità, profondo nel viaggio del tempo come custode di segreti.
Il giorno successivo, il festival offrirà altre prime nazionali e sperimentazioni artistiche, come “AsFâr” di Angelo Egarese della Compagnia Independente Kinesis, che combina forza ed eleganza per esplorare temi di illuminazione e conoscenza. La Compagnia Naturalis Labor arricchirà la serata con “The day when I chose to be a daughter”, creata da Marisa Ragazzo e Omid Ighani, approfondendo concetti di appartenenza e trasformazione.
Esperienze e programmi formativi
Non mancano le opportunità formative durante questo mese di danza. I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte a masterclass esclusive tenute da esperti e coreografi di fama come Salvatore Romania, Juan Alberto Torres e Paola Sorressa. Questi incontri saranno focalizzati sull’approfondimento di tecniche e linguaggi artistici contemporanei, offrendo uno sguardo unico sui processi creativi che animano il corpo e la mente.
Un progetto di grande interesse è NVED 2025, dedicato ai coreografi emergenti. Dal 26 ottobre, le residenze ospiteranno i tre finalisti che svilupperanno nuove creazioni inedite, presentate al pubblico e a una commissione di esperti. Il lavoro vincitore verrà ampliato e ridisegnato con la compagnia stabile, con il debutto programmato per il 1° novembre.
Info utili
Il festival Corrispondenze 2025 è organizzato dalla Mandala Dance Company con il supporto del MiC e patrocinio delle istituzioni locali. Gli spettacoli sono in programma sempre alle ore 18:00 presso lo Spazio Agorà di Ladispoli. I biglietti sono acquistabili su VIVATICKET: intero a 10 euro, ridotto a 5 euro per scuole di danza, under 14, over 65. Per ulteriori informazioni, la segreteria organizzativa è contattabile via email o telefono.
(Foto: Mandala Dance Company; credit ph Dino Frattari)