La Città dell’Altra Economia a Roma si prepara ad accogliere, il 26 e 27 settembre, il NET Village, il più grande evento europeo dedicato alla scienza. Un appuntamento che promette di trasformare la ricerca scientifica in uno spettacolo a misura di cittadino, con un programma ricco di talk, laboratori interattivi, proiezioni cinematografiche e spettacoli che intrecciano musica, tecnologia e futuro. Il filo conduttore dell’evento sarà la figura di Marie Curie, pioniera della fisica e della chimica.
La scienza dei Pink Floyd e le nuove frontiere della conoscenza a Roma
Il NET Village offrirà ai partecipanti un viaggio unico attraverso la scienza, toccando temi che spaziano dalla musica dei Pink Floyd alla cosmologia. Venerdì sera, la “Scienza dei Pink Floyd” trasporterà gli spettatori nei vasti campi dell’astrofisica, grazie al collegamento tra la celebre copertina dell’album “The Dark Side of the Moon” e le leggi dell’ottica. Musicisti e ricercatori guideranno il pubblico in un’esplorazione che parte dalle leggi fisiche fino a giungere alle sfide future per la specie umana.
Nel corso dell’evento, l’attenzione si sposterà anche sulle “particelle fantasma” dei neutrini, offrendo al pubblico un’affascinante retrospettiva sul loro viaggio dallo spazio profondo agli abissi oceanici. Queste presentazioni non solo evidenzieranno la complessità dell’universo conosciuto, ma stimoleranno anche dibattiti su come la scienza possa essere comunicata in modo coinvolgente.
L’intelligenza artificiale e le escape room: interattività e sfida cognitiva
Sabato, l’evento si focalizzerà sul futuro dell’intelligenza artificiale con una discussione tra scienziati e scrittori di fantascienza, che esploreranno le implicazioni etiche e sociali dell’interazione uomo-macchina. Un altro momento atteso è lo Stand Up Researchers, una competizione nella quale giovani ricercatori hanno solo pochi minuti per raccontare le proprie ricerche.
I visitatori del NET Village avranno anche la possibilità di cimentarsi in escape room ispirate a temi scientifici. Tra queste, “The Great Garbage Patch” sensibilizzerà i partecipanti al problema delle microplastiche, mentre “HEPscape! The High Energy Physics” offrirà un’avventura educativa sul Large Hadron Collider. Queste attività, progettate per divertirsi ma anche per riflettere, rappresentano un perfetto connubio tra gioco e apprendimento.
Cinema, laboratori e attività per tutte le età: un weekend per scoprire e imparare
Nei due giorni del NET Village, la Sala Cinema ospiterà proiezioni di docufilm su grandi scoperte scientifiche, come le onde gravitazionali. Parallelamente, un vasto programma di laboratori interattivi, pensati non solo per i più giovani ma anche per i curiosi di ogni età, offrirà occasioni di apprendimento esperienziale. Tra le attività più accattivanti, la costruzione di una doppia elica di DNA con marshmallow e la scoperta del ruolo delle api per il nostro eccezionale ecosistema.
Per chi desidera osservare da vicino meraviglie celesti come Saturno, laboratori astronomici metteranno a disposizione telescopi per osservazioni guidate. Non mancheranno gli Speed Date Scientifici, incontri brevi in cui i partecipanti dialogheranno in modo informale con i ricercatori, ricevendo risposte dirette e appassionate alle loro curiosità sulla scienza.
Info utili
L’evento, ad ingresso gratuito, si terrà il 26 e 27 settembre alla Città dell’Altra Economia.
Per dettagli sul programma si consiglia di consultare il sito di Scienzainsiemenet; per gli appuntamenti invece è consigliabile prenotare su Eventbrite Notte NET 2025.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)