La Domus Aurea di Roma, tesoro archeologico che porta con sé le memorie di un’epoca lontana, si prepara ad ospitare la quarta edizione di Moisai. L’edizione 2025 rappresenta un cambiamento significativo rispetto al passato. Dal 3 al 19 ottobre, l’affascinante spazio storico diventa il palco di un’unica opera teatrale, “Nerone: autoritratto con figure”, ideata e diretta da Fabrizio Arcuri, con il testo scritto da Fabrizio Sinisi. Questo evento si svolgerà attraverso tre weekend consecutivi, con due repliche al giorno, e promette di offrire un’esperienza teatrale unica e coinvolgente.
Una nuova esperienza teatrale
Moisai 2025 si presenta come un viaggio nel tempo, un immaginario filo conduttore che intreccia la storia di Nerone con il presente. Fabrizio Arcuri, noto per il suo lavoro tra teatro e spazi non convenzionali, ha unito le sue forze con Fabrizio Sinisi, una delle voci più importanti della drammaturgia italiana contemporanea. “Nerone: autoritratto con figure” è progettato specificamente per la Domus Aurea, luogo emblematico della storia romana. Gabriel Montesi e Iaia Forte o Francesca Cutolo, insieme al contralto Maurizio Aloisio Rippa, guideranno il pubblico in questo condiviso viaggio nella memoria storica e nella creatività artistica. Gli attori della Stap Brancaccio, inoltre, saranno parte integrante della rappresentazione, arricchita da danze aeree e dalle musiche eseguite dall’Ensamble musicale Santa Maria di Corte.
La trama di “Nerone: autoritratto con figure” si articola attraverso l’esperienza di Lucio, una guida- attore che trasforma la visita alla Domus Aurea in un rito teatrale. Questo spettacolo dal vivo non è solo un racconto, ma una vera e propria riflessione sulle relazioni tra arte, potere e memoria. Attraverso un viaggio che tocca il mito, la storia e l’esperienza personale di Lucio, il pubblico è invitato a riflettere sulle domande esistenziali che nascono quando l’arte incontra il potere e la storia si fa presente.
Moisai: un omaggio alle Muse
Le Muse, figlie di Zeus e Mnemosine, incarnano la memoria e l’ispirazione artistica e sono state il cuore dell’inizio di Moisai. Il loro nome, richiamato nel progetto, è legato alle sculture ritrovate nel 1958 nei pressi della Domus Aurea. Questa iniziativa vuole non solo commemorare questo simbolo antico di creatività, ma aggiornare la loro essenza nella vita moderna. Nel corso dei secoli, la figura di Nerone è stata oscurata dagli episodi più noti della sua vita, quali l’incendio di Roma e i suoi atti di crudeltà. Tuttavia, egli fu anche un mecenate delle arti, un collezionista e un visionario che utilizzò la Domus Aurea come strumento di meraviglia architettonica e artistica. L’intero progetto di Moisai rispetta questa eredità, trasformando la Domus Aurea in una scena teatrale che celebra il dialogo tra l’antico e il contemporaneo.
L’itinerario della bellezza perduta
Meraviglia e nostalgia caratterizzano questo evento teatrale che invita il pubblico a immergersi nel percorso storico della Domus Aurea. La minuziosa fusione di teatro, musica, e danza aerea permette di riscoprire il fascino di un complesso che, nonostante le ombre del tempo, continua a pulsare con l’energia del suo mitico fondatore. Le 150 stanze rimaste testimoniano l’ambizione artistica di un’epoca in cui architettura e natura si fondevano armoniosamente per stupire e affascinare.
La produzione di Moisai 2025 riscopre il significato nascosto di queste meraviglie architettoniche attraverso una lente moderna che, pur celebrando il passato, si proietta verso il futuro. La rappresentazione di quest’anno riporta alla vita l’antica funzione della Domus Aurea come un teatro spirituale dove l’Io, come una delle sue potenze più grandi, risorge per evocare emozioni e pensieri. È un invito a scoprire una Roma nascosta, figurativamente e letteralmente sotto i nostri piedi, e a riflettere sulla fragilità e la resistenza della bellezza nel corso del tempo.
Info utili
Lo spettacolo “Nerone: autoritratto con figure” avrà luogo dal 3 al 19 ottobre 2025, con repliche nei tre weekend (venerdì alle 17:00 e 18:00, sabato e domenica alle 16:30 e 17:30). I biglietti sono acquistabili esclusivamente online. Ogni ingresso costa 18 euro, mentre è previsto un biglietto ridotto di 2 euro per i cittadini europei tra i 18 e i 25 anni. L’ingresso è gratuito per alcune categorie, in conformità con le normative vigenti. Si consiglia un abbigliamento adeguato e scarpe comode, poiché la temperatura all’interno della Domus Aurea è piuttosto bassa.
Gli spettatori, a partire dai 12 anni di età, potranno godere di questa esperienza immersiva all’interno di uno dei simboli più suggestivi della Roma antica, reinterpretata in chiave contemporanea grazie al genio creativo di Fabrizio Arcuri e Fabrizio Sinisi.
(Foto: Domus Aurea, Sala di Achille a Sciro; credits Ph Erco illuminazione)