Mostre a Roma
I musei e le gallerie d’arte tendono ad allestire mostre a Roma sempre più importanti. Il Rinascimento espositivo della Capitale vede iniziative di sempre maggiore qualità proposte al pubblico. Ecco recensioni, segnalazioni e qualche consiglio!
#AntonioLaRosa #mostraRoma #artecontemporanea #EZrome
La mostra “Risvegli” di Antonio La Rosa invita i visitatori a un viaggio tra emozioni e modernità. Dal 25 settembre al 4 dicembre 2025, presso Il Margutta, le opere in mostra offriranno una fusione di pittura e scultura, esplorando la condizione umana in un contesto urbano. Un invito a riflettere sulla fragilità e forza dell’uomo contemporaneo.
#CastelSantAngelo #mostra #cultura #EZrome
A Castel Sant’Angelo, la mostra “L’alba di un museo” celebra i cento anni del Museo Nazionale. Aperta fino a febbraio 2026, l’esposizione offre un viaggio attraverso la storia e le evoluzioni del famoso monumento, con opere uniche e restauri eccezionali che dialogano tra passato e presente.
Taiwan e Vaticano, artisti contemporanei, spiritualità, #EZrome.
La mostra “Gloria: Opere Religiose e di HOPE” di Hsieh Sheng-Min, inaugurata presso la Pontificia Università Urbaniana, rappresenta un significativo evento del dialogo culturale tra Taiwan e il Vaticano. Attraverso 30 opere esposte, l’artista taiwanese esplora temi di universalità, fede e dialogo interculturale, integrando tradizioni d’Oriente e Occidente.
Nella mostra “Desiderio di Leggerezza”, ospitata presso lo Studio Tiepolo38 fino al 25 ottobre 2025, le opere di Isabella Nurigiani invitano il pubblico in un viaggio artistico unico. Attraverso sculture dal forte impatto visivo, l’artista esplora tensioni tra pesantezza e leggerezza, gettando un ponte verso un universo di armonia e creatività senza confini. #IsabellaNurigiani #ArteContemporanea #EZrome
#ArmonieVisive #MuseoCarloBilotti #ArteContemporanea #EZrome
Al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese va in scena dal 23 al 28 settembre Armonie visive, il canto silenzioso degli strumenti ad arco. L’evento multisensoriale mette in mostra le opere di Giorgio Laveri e Mitzi Simonetti e una composizione del maestro Leonardo De Amicis, in un insolito connubio tra arte e musica.
#mostrafotografica #patrimonioimmateriale #cultura #EZrome
“Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra”, presso il Museo di Roma in Trastevere, presenta fotografie che esplorano rapporti culturali e sociali attraverso i paesaggi festivi italiani. La mostra, in corso sino al 1° marzo 2026, include eventi di studio e dialoghi su patrimoni culturali e tradizioni visive.
Eutopia, Manuela Bedeschi, Museo Andersen, #EZrome
La mostra di Manuela Bedeschi al Museo Casa Hendrik Christian Andersen è un’occasione imperdibile per esplorare le potenzialità espressive della luce in dialogo con l’architettura del museo. Aperta fino al 26 ottobre 2025, l’esposizione invita alla riflessione attraverso installazioni luminose che interpretano il tema delle Giornate del Patrimonio.
#Mostra1350 #GiubileoSenzaPapa #ArteStorica #EZrome
La mostra “1350. Il Giubileo senza papa”, ospitata ai Mercati di Traiano, esplora il secondo Giubileo in assenza del papa a Roma. Attraverso opere d’arte e manufatti, i visitatori vivranno un viaggio storico tra fede e culture dell’epoca. Disponibile dal 9 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026.
#RenatoMambor #ArteContemporanea #Restauro #EZrome
“Prorogata l’esposizione di ‘Tappezzamento a pezzi’, capolavoro di Renato Mambor, ai Musei di Villa Torlonia. L’occasione consente di approfondire l’esperienza artistica dell’autore attraverso un restauro emblematico e una proiezione dedicata al suo legame con il cinema. Un tributo all’arte romana degli anni Sessanta.”
#Pysanka #arteucraina #artepopolare #EZrome
La mostra “PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina” a Roma presenta 74 pysanky d’autore e 18 opere pittoriche, esplorando un’antica tecnica ucraina. Gli artisti presenteranno laboratori e incontri per svelare i segreti di questa arte. Un viaggio culturale che mischia tradizione e contemporaneità, animato da un ricco calendario di eventi.
