Nel cuore di Roma, la X Edizione della Rome Art Week ci porta “Tra le Mura e l’Oltre”, una mostra d’arte presso la Rossocinabro Gallery che invita a riflettere sui muri che separano e uniscono. Dal 20 al 25 ottobre 2025, artisti da tutto il mondo convertono confini e barriere in emozioni e dialoghi attraverso la creatività.
Un percorso tra storia e contemporaneità
Nell’affascinante contesto della Rome Art Week, “Tra le Mura e l’Oltre” ci propone un viaggio tra l’antico e il moderno di Roma, unendo il suo patrimonio millenario con la vivacità dell’arte contemporanea. La Rossocinabro Gallery si fa palcoscenico di questo evento di ampio respiro, che attraverso una molteplicità di linguaggi comunica le dinamiche intrinseche della città eterna. Il titolo della mostra suggerisce un movimento verso nuovi mondi, un oltrepassare i confini che l’arte riesce a magnificare.
Gli artisti in esposizione, provenienti da diverse parti del mondo, hanno in comune la capacità di utilizzare il proprio linguaggio artistico per trasformare i muri, non sempre visibili, in metafore potenti. Questi “muri” sono intesi non solo come barriere fisiche o architettoniche, ma come simboli di limiti personali, sociali e artistici. Le opere esposte, che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla video-arte, rappresentano un invito a superare questi ostacoli e a scoprire nuove opportunità di espressione e connessione.
Artisti internazionali e linguaggi diversificati
Alla Rossocinabro Gallery, la mostra accoglie un collettivo eterogeneo di artisti, ciascuno con una prospettiva unica dettata dalla propria cultura di appartenenza. Da Atta (Antoinette Tontcheva) dal Belgio a Riccardo Dametti dall’Italia, da Dana Halwani proveniente dal Libano a Marcelle Mansour dall’Australia, le opere esposte riflettono un caleidoscopio di esperienze e visioni artistiche. Questa varietà di voci rende “Tra le Mura e l’Oltre” una dinamica conversazione su come l’arte possa fungere da ponte tra diversità e memoria collettiva.
La ricchezza culturale raccolta nella esposizione sottolinea la capacità dell’arte di aprire finestre su nuovi mondi e prospettive. Ad esempio, l’opera “Jealousy” di Dana Halwani, un mixed media on canvas, sfida la percezione tradizionale e invita lo spettatore a una riflessione più profonda sulla natura umana. I visitatori possono immergersi in questa pluralità di espressioni artistiche, che spingono ad analizzare e abbattere i muri mentali e fisici che incontriamo nella nostra vita quotidiana.
Un invito alla riflessione e all’interconnessione
“Tra le Mura e l’Oltre” è più di una semplice esposizione artistica; è un’occasione per interrogarsi sui limiti imposti e sulle possibilità infinite che emergono dal superarli. In un mondo sempre più interconnesso ma ancora diviso, la mostra offre una piattaforma per esplorare nuove relazioni e possibilità attraverso il potere trasformativo dell’arte. L’evento si configura come un’opportunità per confrontarsi con le barriere che ci circondano, aprendo la mente e lo spirito a un dialogo aperto e inclusivo.
La data clou dell’evento sarà il 25 ottobre, quando un incontro alla Rossocinabro Gallery accoglierà gli artisti e il pubblico in un momento di scambio diretto. Sarà un’occasione unica per approfondire la comprensione delle opere e dei loro significati, vivendo un’esperienza coinvolgente e stimolante. La X Edizione della Rome Art Week, attraverso “Tra le Mura e l’Oltre”, ci invita tutti a vedere oltre l’ovvio e a immaginare un futuro artistico senza confini.
Info utili
La mostra “Tra le Mura e l’Oltre” si terrà dal 20 al 25 ottobre 2025 presso la Rossocinabro Gallery, situata in Via Raffaele Cadorna, 28 a Roma. Un incontro speciale è previsto per il 25 ottobre dalle ore 18 alle 20, che sarà un momento di interazione diretta con gli artisti partecipanti.
(in foto: Jealousy – mixed media on canvas, by Dana Halwani (Lebanon))
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)