La Galleria MICRO di Roma è pronta ad accogliere una straordinaria iniziativa artistica con l’inaugurazione della mostra “RESET. Storie di Umanità 2.0”. Questo evento culturale si terrà martedì 8 ottobre dalle 18:30 alle 21:00 e porta con sé un forte messaggio di rinascita e resilienza. La mostra, che espone le opere di quindici artisti, esplora attraverso pittura, scultura, fotografia e installazione il concetto di “reset” come capacità di rialzarsi e rinascere dopo momenti di grande difficoltà. A rendere ancora più speciale l’appuntamento è la presenza di Cinzia Leone, attrice simbolo della commedia italiana, che parteciperà come madrina dell’evento e darà voce al tema centrale della mostra con una sua performance inedita.
Il ritorno di Cinzia Leone, simbolo di rinascita
Cinzia Leone, nota per la sua carriera nel mondo della commedia italiana e per collaborazioni di successo con noti registi e autori, parteciperà all’inaugurazione della mostra “RESET. Storie di Umanità 2.0”. La sua presenza non è solo un omaggio al suo percorso artistico, ma porta con sé una storia personale di grande impatto emotivo. Colpita nel 1991 da un aneurisma cerebrale e un successivo ictus che le hanno causato la paralisi della parte sinistra del corpo, Leone ha affrontato un lungo e difficile percorso di riabilitazione durato trent’anni per il recupero completo. La sua esperienza di resilienza e coraggio si intreccia perfettamente con il tema della mostra, che celebra la capacità umana di superare le avversità e ricominciare.
Durante il vernissage, previsto per le 17:00, l’attrice interpreterà un testo inedito sul tema del reset, offrendo così un contributo significativo al messaggio centrale dell’esposizione. La sua performance darà vita non solo alla sua personale esperienza ma anche a quella di molti altri che hanno saputo ricominciare dopo prove difficili.
Le opere e le storie degli artisti in mostra
La mostra “RESET. Storie di Umanità 2.0” si distingue per la varietà e la profondità dei lavori esposti. Le opere dei quindici artisti coinvolti rappresentano un ampio spettro di esperienze e interpretazioni del concetto di rinascita. Dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alle installazioni, ogni artista esplora il tema della mostra in modo unico.
Il catalogo della mostra include testi critici delle curatrici Paola Valori e Livia Di Luzio, che offrono spunti di riflessione sulla capacità umana di rialzarsi. Inoltre, un contributo della stessa Cinzia Leone amplia la narrazione sulla resilienza, fornendo ulteriori chiavi interpretative delle opere esposte. Risalta quindi l’intento comune degli artisti: spingere il pubblico a riflettere sul potenziale di rinascita insito in ogni individuo.
Un evento da non perdere
L’inaugurazione di “RESET. Storie di Umanità 2.0” alla Galleria MICRO di Roma si prospetta come un momento di grande impatto culturale ed emotivo. Con un ingresso libero, l’evento invita tutti a partecipare a un’esperienza che non si limita alla contemplazione artistica, ma si estende a un coinvolgimento più profondo sul tema della resilienza.
Alle 19:00, un happening speciale di Cinzia Leone darà un’ulteriore dimensione al vernissage, mettendo in luce il cuore della mostra attraverso le parole di un’artista che incarna la rinascita stessa. L’ingresso è libero, occasione perfetta per chi vuole approfondire temi universali e toccanti attraverso il linguaggio dell’arte.
Info utili
La Galleria MICRO di Roma è pronta ad accogliere il pubblico per l’inaugurazione della mostra “RESET. Storie di Umanità 2.0”. L’happening di apertura si terrà martedì 8 ottobre, dalle 18:30 alle 21:00.
L’attrice Cinzia Leone interpreterà un testo inedito alle 19:00. L’ingresso è libero.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)