L’arte contemporanea si fonde con l’interpretazione onirica nella mostra collettiva “SOGNI”, ospitata dalla Pavart Gallery di Roma. Questa esposizione, curata da Marco De Giuli e Velia Littera, è parte integrante della Rome Art Week 2025. Attraverso il linguaggio del fumetto e dell’illustrazione, gli artisti partecipanti esplorano il tema dei sogni, invitando il pubblico a riflettere sulla libertà creativa e sul vasto potenziale dell’immaginazione.
Un viaggio tra sogno e realtà
Dal 20 al 31 ottobre 2025, la Pavart Gallery di Roma diventa il centro di una riflessione collettiva sul tema del sogno. L’evento è curato da due figure di spicco nel panorama artistico contemporaneo, Marco De Giuli e Velia Littera, e si colloca all’interno del prestigioso calendario della Rome Art Week. Il vernissage, previsto per il 24 ottobre alle ore 18:00, promette di essere un momento di incontro e scambio per artisti e appassionati d’arte.
La mostra offre un’interpretazione unica del mondo onirico attraverso le opere di numerosi artisti, tra cui spiccano i nomi di Sabrina Averna, Cristiano Baricelli e Luigi Barricelli. Questi artisti, con le loro illustrazioni e fumetti, aprono una finestra sui sogni, trattandoli non solo come semplici fenomeni notturni, ma come potenti strumenti di creazione e trasformazione individuale e collettiva. I visitatori sono invitati a entrare in un mondo dove il confine tra realtà e immaginazione si assottiglia, evocando potentemente l’antico concetto aborigeno del “Tempo del Sogno”, in cui si fondono creazione e esistenza.
Sogni e arte attraverso i secoli
Il tema del sogno ha sempre affascinato gli artisti nel corso della storia. La mostra “SOGNI” alla Pavart Gallery è l’occasione per osservare come questa tradizione sia rinnovata oggi, attraverso il mezzo fumettistico che si presta idealmente a rappresentare questi mondi surreali e spesso incoerenti. Già il neurobiologo Jean-Pol Tassin paragonava i sogni a un fumetto: poche vignette, frammenti di memoria e di pensiero che il cervello riassembla in composizioni coerenti.
L’esposizione ripercorre simbolicamente questo legame, proponendo opere che sfidano il visitatore a oltrepassare la barriera del conosciuto. L’arte diventa una lente attraverso cui vagliare sogni vividi e mondi immaginari, portando alla luce connessioni con opere storiche di grandi artisti come Giotto, Raffaello e Salvador Dalì, noti per le loro esperienze oniriche e per la rappresentazione dell’inconscio. Opere come il “Sogno causato dal volo di un’ape attorno a una melagrana un secondo prima del risveglio” ci ricordano il sottile confine che esiste tra visione e realtà, tra l’inconscio e il mondo fisico.
L’importanza della creatività e della libertà di pensiero
Il viaggio attraverso la mostra “SOGNI” alla Pavart Gallery non è solo un’esperienza estetica, ma anche un messaggio di speranza e di invito alla libertà creativa. Riconoscendo che sognare è sinonimo di creare, la mostra sottolinea come i sogni possano essere visti come la sostanza segreta della nostra identità e delle nostre speranze. La curatela di Marco De Giuli e Velia Littera, unisce le loro sensibilità artistiche in un percorso che va oltre l’arte visiva per abbracciare i meandri della mente umana e i suoi desideri più profondi.
Marco De Giuli, che partecipa anche come artista in esposizione, è ben noto per le sue doti critiche e la sua capacità di esplorare l’arte del fumetto in modo innovativo. Attraverso la rivista “INTERIORS”, De Giuli è riuscito a creare uno spazio per la sperimentazione e la riflessione artistica, offrendo al pubblico visioni che spaziano dalla letteratura alla musica, fino alla gastronomia. In questa mostra, gli artisti di “INTERIORS” trasportano i visitatori in un mondo in cui l’immaginazione non ha limiti, incentivandoli a sognare ad occhi aperti.
Info utili
La mostra “SOGNI” si svolge presso la Pavart Gallery in Via Giuseppe Dezza 6b, Roma, dal 20 al 31 ottobre 2025, con un evento inaugurale il 24 ottobre a partire dalle ore 18:00. La galleria offre un’ulteriore esperienza sensoriale con un wine tasting della Casa vinicola Borgo del Baccano. Gli interessati possono contattare la galleria per ulteriori dettagli al numero +39 06 58303356.
(Foto: “Lasagna”, china su piatto di carta, Dangyong Liu)