Roma si prepara ad accogliere la prima edizione della San Lorenzo Gallery Night, un evento che promette di trasformare il quartiere in un palcoscenico diffuso dedicato all’arte emergente. La manifestazione si terrà il 20 settembre, dalle 18:00 alle 20:30, coinvolgendo diverse gallerie tra cui Matèria, nota per il suo impegno nella promozione di talenti creativi. Sarà l’occasione per scoprire le installazioni site-specific di artisti come Wang Yuxiang e Miranda López Ortega, in un dialogo tra spazio pubblico e ricerca estetica.
Luci di via: un progetto tra arte e spazio urbano
Il quartiere San Lorenzo si anima con la terza edizione del progetto “Luci di via”, un’iniziativa curata da Giuliana Benassi e ospitata dalla galleria Matèria. L’idea è di estendere l’arte oltre i confini tradizionali delle gallerie, portandola in strada e facendola dialogare con l’architettura urbana. Il tema centrale è quello della visibilità e identità, rappresentato dalle luci utilizzate storicamente dalle imbarcazioni per farsi riconoscere nello spazio nautico. Il progetto vede la partecipazione di artisti che, attraverso installazioni site-specific, esplorano il rapporto tra spazio, luce e mare.
Wang Yuxiang, originario di Anhui, Cina, porta alla San Lorenzo Gallery Night la sua installazione “Non abbiamo più misteri”. Questa opera scultorea è un viaggio attraverso il tempo e la luce, sfruttando sia quella naturale che artificiale per creare un effetto simbiotico con l’ambiente circostante. Yuxiang suggerisce un’interazione tra scienza e filosofia, presentando materiali e tecniche orientali reinterpretate in chiave contemporanea. Le opere si integrano perfettamente nell’ambiente, emergendo quasi come elementi naturali e diventando parte integrante del tessuto urbano di San Lorenzo.
Miranda López Ortega: il dialogo tra esistenza e identità
Accanto a “Luci di via”, Matèria inaugura anche un nuovo capitolo dedicato ai giovani artisti attraverso la sua “vetrina”. Questo spazio espositivo onora le nuove generazioni di artisti emergenti, offrendo loro una piattaforma per avviarsi nel contesto artistico professionale. Miranda López Ortega, giovane artista originaria di Guayaquil, si distingue come protagonista della prima di queste esposizioni. La sua ricerca si concentra sull’identità e la memoria, utilizzando pittura, disegno e scrittura come strumenti per esplorare la dualità dell’esistenza.
Il lavoro di Ortega è un’indagine introspettiva che cerca di scomporre il sé attraverso metafore e strutture ripetitive. Laureata in Pittura e Arti Visive presso NABA, rivisita concetti come la materia vibrante e lo sviluppo rizomatico, alimentando il suo interesse per il modo in cui l’interno e l’esterno si fondono. La sua opera diventa così una rappresentazione tangibile dell’identità e un mezzo per riflettere su ciò che ci rende chi siamo.
Eventi collaterali e spazi di scoperta
La prima edizione della San Lorenzo Gallery Night non si limita alla sola inaugurazione delle nuove esposizioni, ma intende coinvolgere il pubblico in un’esperienza più ampia. La partecipazione delle gallerie del quartiere, tra cui Gilda Lavia, Monitor e Monti 8, offre l’opportunità di percorrere un itinerario dell’arte contemporanea nel cuore di Roma. Ogni galleria fornirà il proprio contributo, trasformando le strade di San Lorenzo in un incontro aperto tra artisti, appassionati e neofiti.
Questo evento sottolinea l’impegno continuo di Matèria nel promuovere occasioni in cui la creatività e l’innovazione possano prosperare liberamente. Il dialogo tra gli artisti affermati come Wang Yuxiang e le nuove voci emergenti quali Miranda López Ortega crea un terreno fertile per lo scambio culturale e l’interpretazione critica. Gli spettatori sono invitati a perdersi tra installazioni e mostre, esplorando la complessità dei linguaggi visivi contemporanei in un ambiente accessibile e stimolante.
Info utili
La galleria Matèria sarà aperta fino al 4 ottobre 2025, dal martedì al sabato, dalle ore 11:00 alle 19:00. Le installazioni esterne, invece, saranno visibili per un anno intero, in linea con i giorni e gli orari d’apertura della galleria. La vetrina, concepita per coinvolgere direttamente i passanti, sarà accessibile negli stessi orari. Questo evento annuale si propone di avvicinare il grande pubblico all’arte, rendendola non solo visibile ma anche parte integrante della comunità.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)