Close Menu
    Ultime

    Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

    21/10/2025

    L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week

    21/10/2025

    Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

    21/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    mercoledì 22 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica

      21/10/2025

      La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

      20/10/2025

      Romaeuropa Festival 2025: Motus presenta Frankenstein

      20/10/2025

      Il Caffè Chantant torna al Teatro delle Muse di Roma

      20/10/2025

      L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week

      21/10/2025

      Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

      21/10/2025

      Inaugurazione della mostra “Paesaggi e natura” a Roma

      20/10/2025

      Antiche civiltà del Turkmenistan ai Musei Capitolini

      20/10/2025

      Salmo World Tour 2025 arriva a Roma: dettagli e curiosità

      17/10/2025

      Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

      16/10/2025

      Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

      15/10/2025

      La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live

      15/10/2025

      Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

      21/10/2025

      Fuoricontesto: il Festival che anima Roma periferica

      21/10/2025

      Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

      17/10/2025

      Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

      15/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

      21/10/2025

      L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week

      21/10/2025

      Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

      21/10/2025

      Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica

      21/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week

      21/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week

      21/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale

      20/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale

      20/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Attraversamenti Multipli 2024: tra arte e natura urbana
    Cose da non perdere a Roma

    Attraversamenti Multipli 2024: tra arte e natura urbana

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome03/06/2024
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Il festival Attraversamenti Multipli 2024 ritorna quest’anno con una proposta ancora più ricca e variegata, ideata da Margine Operativo sotto la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani. Realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e di Roma Capitale, l’evento si svolgerà dal 15 al 29 giugno a Roma, presso il Parco di Torre del Fiscale, e il 5 e 6 luglio a Toffia, in provincia di Rieti.

    L’edizione di quest’anno si caratterizza per un chiaro focus sulla sostenibilità ambientale, applicata non solo alle pratiche di fruizione ma anche a quelle di produzione delle arti performative contemporanee.

    Un dialogo tra arte, natura e comunità

    Attraversamenti Multipli 2024 si posiziona come un evento di riferimento nel panorama delle arti performative, promuovendo una riflessione concreta sulle possibili relazioni tra l’atto artistico, gli spazi urbani e le comunità. L’idea del festival è quella di “abitare la natura urbana” attraverso diverse pratiche performative, creando un’interazione potente e generativa con gli spettatori.

    Il Parco di Torre del Fiscale di Roma rappresenta lo scenario ideale per questo dialogo. Inserito nel contesto del Parco Archeologico dell’Appia Antica, offre un connubio perfetto tra natura e archeologia. Dal 15 al 29 giugno, lo spazio diventerà teatro di performance, spettacoli site-specific, residenze artistiche e laboratori che coinvolgeranno il pubblico e lo spazio circostante in modo dinamico e innovativo.

    La scelta di questi spazi non è casuale ma risponde a un’esigenza di fuga dalle accelerazioni artificiali del tempo moderno, per rivendicare un tempo sostenibile di ricerca e sperimentazione.

    La fragilità come chiave di lettura del reale

    Il concetto di “fragilità” è al centro della proposta artistica di Attraversamenti Multipli 2024. Intesa come un sintomo vitale e una chiave di lettura del reale, la fragilità è vista come un punto di partenza per costruire percorsi resilienti e inclusivi.

    Alessandra Ferraro e Pako Graziani, con Margine Operativo, declinano la fragilità non come un segno di debolezza, ma come una postura decentrata da cui partire per accogliere le pluralità. Questo approccio si riflette nelle performance e negli spettacoli presentati, creando un ecosistema artistico che abbraccia piante, animali, esseri umani e culture in una relazione orizzontale e plurale.

    Il festival coinvolgerà 25 compagnie di artisti, di cui cinque internazionali, presentando 36 performance, spettacoli e site-specific, con sei prime nazionali e cinque formati performativi creati in esclusiva per questa edizione.

    Un festival ecosostenibile e innovativo

    Attraversamenti Multipli 2024 non si limita a presentare una serie di eventi artistici, ma si pone anche come un laboratorio di sperimentazione e dialogo sulle pratiche ecosostenibili nel mondo dell’arte. Le performance interagiscono direttamente con la natura urbana, creando dialoghi tra elementi naturali e artistici che rivelano nuove prospettive e traiettorie inesplorate.

    Il festival è accompagnato, come nella tradizione del progetto, dalla parola “FRAGILE”, utilizzata come slogan simbolico che riflette la delicatezza e la cura necessarie per trattare il pianeta e le arti performative.

    La seconda tappa del festival, prevista per il 5 e 6 luglio nel centro storico di Toffia, è dedicata alle nuove generazioni di spettatori. Due giorni che promettono di coinvolgere il pubblico in un contesto urbano affascinante, creando una connessione tra gli spettatori più giovani e lo spazio performativo.

    Info utili

    Attraversamenti Multipli 2024 si terrà dal 15 al 29 giugno presso il Parco di Torre del Fiscale a Roma, parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica, e il 5 e 6 luglio nel centro storico di Toffia (RI). Il festival presenterà un programma variegato di performance, dalle prime nazionali ai formati esclusivi, coinvolgendo artisti nazionali e internazionali. Per partecipare agli eventi, è consigliato consultare il programma dettagliato del festival.

    L’ingresso agli eventi può variare, e sono previste formule di entrata libera o bigliettazione a seconda delle performance. Gli orari di apertura e chiusura variano in base alla giornata. Per ulteriori informazioni, contattare direttamente gli organizzatori del festival.

    Le traiettorie del Festival

    All’interno del focus sulla sostenibilità si colloca la collaborazione del festival con la rete Ecoritmi // formata da Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Eticae-Stewardship in action e Margine Operativo // supportata dall’Unione Europea – Next Generation EU per realizzare due progetti di promozione e di accelerazione di pratiche eco-innovative nell’universo delle performing arts. Ed in questa cornice che si colloca la call nazionale lanciata da Margine Operativo per tre residenze artistiche nei paesaggi urbani naturali attraverso la quale sono stati scelti tre progetti per essere sostenuti nel loro percorso di ricerca. Questi tre progetti vengono presentati nell’ambito di Attraversamenti Multipli in una forma performativa creata in esclusiva per il festival e per il Parco di Torre del Fiscale, e sono: 

    – Cosmorama di Nicola Galli – artista che si occupa di ricerca corporea e da anni sviluppa un’indagine coreografica incentrata sul rapporto tra uomo e natura –  che presenta una danza che diventa crocevia  tra le pieghe, i rilievi e gli elementi del paesaggio (prima nazionale: 20 giugno h 19)
    –Ruth di Francesca Cola – artista multidisciplinare che intreccia movimento, arte visiva e tecnologia in una poetica transmediale – è una performance tra danza e soundscape live, che si rivolge ad un pubblico dei 6 anni proponendo una creatura mutaforma che  pone la domanda “come posso vivere su un pianeta danneggiato?”. Intorno a questa domanda, Francesca Cola propone anche un laboratorio di eco danza rivolto ai bambini
    (Ruth in una dimensione site specific creata per il festival viene presentata il 27 giugno alle h 19.30) 

    – Raccogliere pietre di Enrico Malatesta – artista attivo in ambiti sperimentali posti tra musica, performance e indagine territoriale – che presenta in esclusiva per il festival un’azione sonora e un percorso partecipato dedicate al contesto urbano-naturale del Parco di Torre del Fiscale. (creazione per il festival – 28 giugno h 19)

    L’attenzione del festival alle creazioni in dialogo con la natura urbana in un’ottica ecosostenibile e site specific si concretizza anche attraverso la collaborazione con la danzatrice e coreografa Giselda Ranieri per la realizzazione di “Vetro”, performance che ruota introno al concetto di farsi paesaggio, in un contesto ecosistemico. Un formato creato in esclusiva per il festival dove la danza si intreccia con la musica live e gli impulsi sonori generati dalle piante. (20 giugno h 21.30)

    Sempre nell’ambito della traiettoria delle relazioni con il paesaggio si colloca la creazione di “Gli uccelli” della compagnia lacasadargilla, un percorso sonoro creato in esclusiva per il festival e disseminato nel Parco di Torre del Fiscale. Le voci narranti si intrecciano con la drammaturgia musicale per restituire il racconto tratto da Gli uccelli scritto da Daphne Du Maurier, che con preveggenza tipica della fantascienza, parla di ecofobia e di un clima mutato dove la natura animale è una forza fuori controllo

    Anche in questa annualità il festival propone una finestra internazionale rivolta alle creazioni di danza nei paesaggi urbani e propone le creazioni di due danzatori e coreografi spagnoli:
    presenta in prima nazionale “8 km en Mule” di Alvaro Murillo, una performance che si pone al confine tra danza contemporanea e flamenco e che è stata selezionata per il 2024 dalla Rete A Cielo Abierto, formata da 22 festival spagnoli. (20 giugno h 20.30)

    Akira Yoshida nel suo inconfondibile stile che combina la break dance con l’acrobatica e la danza contemporanea presenta “Oroimen” riformulata per il festival in una dimensione site specific, L’utilizzo di un vasto vocabolario di pratiche performative posiziona Akira Yoshida nel panorama spagnolo come uno dei danzatori e coreografi più versatili della sua generazione. (15 giugno h 20)

    Il festival propone uno spostamento dei punti di vista e delle percezioni, dei formati performativi particolari  che si interrogano sulle relazioni tra azione artistica e spettatori attraverso le creazioni di quattro autrici e performer:
    Marta Olivieri presenta “Trespass_Tales of the Unexpected” – progetto vincitore del bando “Accessibilità nello spettacolo dal vivo” del Ministero della Cultura – una performance durational che può essere vista e può essere ascoltata, una coreografia e un racconto che si manifesta in forme plurime (16 giugno h 19.30)

    Claudia Catarzi propone “14.610” una performance ad alta densità poetica interconnessa allo spazio dove avviene e che modifica lo sguardo dello spettatore:  la performer danza a tre metri di altezza su un piano inclinato (16 giugno h 21.30)

    “Metis” di Francesca Penzo e Mariagiulia Serantoni è un’azione coreografica, sonora e partecipativa. Indaga tematiche legate alla geografia di genere, e si domanda come i corpi delle donne vivono e si relazionano allo spazio urbano. I corpi delle performer si muovono agiti da un paesaggio sonoro composto da un reticolato di storie, letture e suoni (21 giugno h 19.30)

    Attraversamenti Multipli anche in questa edizione rilancia la sua natura multidisciplinare e presenta spettacoli e formati performativi che creano originali e inaspettati dialoghi tra diversi linguaggi artistici in una dimensione relazionale con i paesaggi:

    –C&C Company, compagnia di danza attiva a livello internazionale e coordinata dal coreografo Carlo Massari, propone in prima nazionale “Il combattimento di Tancredi e Clorinda_dramma a cielo aperto” un audace connubio tra il barocco di Claudio Monteverdi e la contemporaneità, che vede in scena due danzatori, un mezzo soprano e una clavicembalista. (28 giugno h 20)
    -Cristian Ceresoli e Silvia Gallerano presentano “Arrampicarsi”, un pezzo a due voci, una scrittura originale, con lyrics e canzoni dal vivo, dove si intrecciano la scrittura pop e il teatro (28 giugno h 21.30)
    -Salvo Lombardo / Chiasma presenta una nuova tappa site specific dello spettacolo Sport,  The way that I love you è un affondo coreografico sul concetto stesso di “performatività” e su vari “rituali” sportivi (29 giugno h 20)
    -Teatro delle Apparizioni presenta “Dancing Stories_esterno notte”

    Alessandra Ferraro Enrico Malatesta Francesca Cola Nicola Galli Pako Graziani
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

    21/10/2025

    Fuoricontesto: il Festival che anima Roma periferica

    21/10/2025

    Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

    17/10/2025

    Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

    15/10/2025
    Articoli recenti
    • Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne
    • L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week
    • Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema
    • Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica
    • Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo