Il prossimo 3 novembre, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà l’unica tappa italiana del tour internazionale di Laurie Anderson. In collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Romaeuropa Festival, l’artista newyorkese presenterà X², una performance in cui si fondono narrazione musicale, multimedialità e avanguardia. A condividere il palco con Anderson, la band Sexmob, guidata da Steven Bernstein, in un concerto che promette di affascinare il pubblico romano.
Laurie Anderson: un’icona dell’arte contemporanea
Laurie Anderson è una figura centrale nella scena dell’avanguardia newyorchese, un’artista poliedrica che ha saputo fondere diverse discipline in un linguaggio unico e riconoscibile. Compositrice, musicista, regista e narratrice, Anderson ha trasformato l’arte, portando nuove forme espressive alla ribalta e influenzando generazioni di artisti. La sua carriera, iniziata negli anni Settanta, è segnata da una costante ricerca e sperimentazione, elementi che continuano a caratterizzare la sua produzione artistica.
X² è l’ultima creazione di Laurie Anderson, una performance che promette di fondere musica e narrazione in maniera innovativa. Non nuova a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, Anderson si serve di elementi multimediali per costruire un’esperienza immersiva e coinvolgente. Il pubblico sarà trasportato in un viaggio sonoro che esplora temi contemporanei attraverso la lente di un’artista che da sempre si pone domande sulla condizione umana e sulla società.
Sexmob: veterani della scena newyorkese
Ad accompagnare Laurie Anderson in questo evento straordinario ci sarà la band newyorkese Sexmob, fondata attorno alla mitica Knitting Factory. Con Steven Bernstein alla guida, il gruppo è rinomato per la sua capacità di mescolare generi e stili musicali, dal jazz all’avanguardia, fino al rock sperimentale. La presenza di Sexmob aggiunge un ulteriore livello di profondità alla performance di Anderson, combinando le loro competenze musicali per creare una sinergia unica sul palco.
I membri della band includono musicisti di grande talento come Briggan Krauss al sax e chitarra, Tony Scherr al basso, Kenny Wollesen alle percussioni e Doug Wieselman alla chitarra e strumenti a fiato. L’incontro tra Anderson e Sexmob rappresenta un momento di condivisione culturale tra due formazioni che hanno contribuito significativamente all’evoluzione della scena musicale contemporanea.
Un evento imperdibile per gli amanti della musica e dell’arte
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si prepara ad accogliere un pubblico eterogeneo, composto da appassionati di musica, arte e innovazione. La performance di Laurie Anderson e Sexmob rappresenta un’occasione rara per assistere a una serata in cui la musica si intreccia con la narrazione multimediale in un crescendo di emozioni e riflessioni. X² non è solo un concerto, ma un’esperienza artistica a tutto tondo che invita gli spettatori a riscoprire il potere della creatività.
Oltre alle esibizioni musicali, il Romaeuropa Festival continua a dimostrarsi un punto di riferimento per eventi culturali di alta qualità, portando nella Capitale artisti di fama internazionale e dando spazio a nuove forme espressive. L’evento con Laurie Anderson e Sexmob si inserisce perfettamente in questo contesto, contribuendo ulteriormente al dialogo tra innovazione e tradizione, locale e globale.
Info utili
Il concerto di Laurie Anderson e Sexmob si terrà all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nella Sala Santa Cecilia, il 3 novembre alle ore 21.00. Nonostante sia l’unica data italiana del tour, rappresenta una tappa fondamentale per chi desidera vivere un’esperienza musicale fuori dai canoni convenzionali.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la biglietteria del Romaeuropa Festival al numero 06 45553050 o scrivere una email a promozione@romaeuropa.net. L’indirizzo fisico per eventuali incontri o richieste è Via Dei Magazzini Generali 20/A, 00154, Roma.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
