In occasione del Giubileo 2025, l’Associazione Europa InCanto riporta in vita il genio di Mozart con il festival “Giubileo d’InCanto nelle Periferie – Mozart e il suo tempo tra sacro e profano”. Questo evento, in programma dal 14 settembre al 26 ottobre 2025, si propone di unire memoria storica e innovazione musicale, portando le note di Mozart e il suo spirito rivoluzionario nelle periferie di Roma. Promosso da Roma Capitale e sostenuto dai fondi europei del PNRR, il festival abbraccia la cultura come veicolo di unità e riconciliazione.
Un evento inclusivo nelle periferie di Roma
Il “Giubileo d’InCanto nelle Periferie” si inserisce in un momento di grande fermento culturale per Roma, che vede la musica come un potente strumento di inclusione e dialogo. L’iniziativa è nata sotto l’auspicio di rendere accessibile la cultura musicale anche alle aree meno centrali della città, sfruttando la bellezza e la storia di luoghi spesso poco valorizzati. Non si tratta solo di offrire musica, bensì di stimolare una partecipazione attiva e consapevole, in modo da rafforzare il legame tra arte, comunità e territorio.
Il programma del festival si focalizza sull’interazione diretta tra i partecipanti e i maestri della musica classica, creando nuove modalità di fruizione ed educazione culturale. Ai concerti, che spaziano tra luoghi emblematici di Roma, si affiancano laboratori e workshop pensati per un pubblico ampio e diversificato. Dalle letture interattive dei capolavori operistici ai laboratori che uniscono diverse generazioni, come i “Workshop nonni-nipoti”, l’evento si pone l’obiettivo di lasciare un segno duraturo nella strada verso il Giubileo.
Modi innovativi di esplorare l’opera di Mozart
Un momento centrale del festival sarà rappresentato dai “Dialoghi sinfonici” e dai “Classici quotidiani”, due format attraverso i quali il celebre Direttore d’Orchestra, il M° Germano Neri, e l’Orchestra Europa InCanto, guidano l’ascoltatore tra i sentimenti e le storie che hanno scolpito la musica di Mozart. L’interazione con il pubblico è il cardine di queste esibizioni, rendendo l’esperienza musicale non solo educativa, ma anche particolarmente coinvolgente.
La scelta di focalizzarsi su Mozart non è casuale; la sua musica, capace di mescolare con grazia elementi sacri e profani, si pone come perfetta metafora dei valori del Giubileo. I partecipanti avranno la possibilità di approfondire le idee creative del compositore austriaco, scoprendo come il linguaggio universale della musica possa ancora parlare a ognuno di noi, con concetti di bellezza e trascendenza inarrivabili.
Un viaggio artistico tra spettacoli e sperimentazioni
Accanto ai concerti sinfonici e alle performance dell’Orchestra Europa InCanto, il festival offre una pluralità di eventi pensati per i più giovani, tra cui i “Laboratori Leggiamo l’Opera” che avvicinano i bambini alla lirica attraverso la narrazione e il gioco. Analogamente, l’uso della LIS (Lingua Italiana dei Segni) e della body percussion nei workshop generazionali, permette di offrire un’esperienza davvero poliedrica e inclusiva.
In termini di accessibilità, un impegno significativo è stato preso per rendere gli eventi fruibili a tutti, incluse le persone con mobilità ridotta. Le location sono state selezionate con cura per offrire un facile accesso e garantire la massima sicurezza dei partecipanti. In questa prospettiva, ogni evento non è solo un momento artistico, ma diventa un simbolo di apertura e abbattimento delle barriere, siano esse fisiche, sociali o culturali.
Info utili
Il “Giubileo d’InCanto nelle Periferie” si terrà dal 14 settembre al 26 ottobre 2025, in sei diverse sedi dislocate in cinque municipi di Roma, tutte facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. L’ingresso agli eventi è libero e in caso di maltempo, le manifestazioni verranno riprogrammate. Il programma dettagliato include anche la presenza a eventi legati alla sezione “Incanti Sonori” presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)