Autore: Redazione
Dal 29 aprile 2014 all’11 maggio 2014 nel palco del Teatro Olimpico, assisterete a uno spettacolo che vi lascerà a bocca aperta: Comics di Emiliano Pellisari.
Dal 15 aprile 2014 al 3 maggio 2014 al Teatro Brancaccio c’è un musical dedicato a uno dei personaggi che hanno fatto la storia: Karol Wojtyla. Papa Giovanni Paolo II è stato sicuramente uno dei papi contemporanei più amati, un musical rende omaggio alla sua figura, con una rappresentazione intensa e commovente, che farà rivivere per la prima volta in assoluto la storia di questo grande Papa: Karol Woityla la vera storia.
Dal 9 aprile 2014 al 2 novembre 2014, negli spazi di Villa Adriana è in corso una mostra da non perdere dedicata ad Adriano e al suo rapporto con il mondo greco. Prestiti eccezionali concessi dai musei greci, molti per la prima volta esposti fuori dai confini ellenici, questa l’ultima esposizione in corso a Villa Adriana a Tivoli.
È uno dei cantanti più apprezzati nel nostro panorama musicale, la sua voce è inconfondibile e i suoi brani sono indimenticabili, stiamo parlando di Francesco Regna che si esibirà il 21 maggio 2014.
Si concluderà il 27 aprile 2014 una mostra dal grande valore storico: Apoteosi. Da Uomini a Dei, il Mausoleo di Adriano. Castel Sant’Angelo è uno dei più grandi monumenti funerari, che nel passato ha ospitato le spoglie dell’Imperatore Adriano e dei suoi successori fino a Caracalla. La funzione del Mausoleo di Adriano era uguale a quella del Mausoleo di Augusto, che aveva accolto le spoglie di Augusto e della sua gens, e con il quale era collegato con un ponte che arrivava sino al Campo Marzio.
La mostra dedicata a Frida Kahlo è aperta al pubblico fino al 31 agosto; è lei l’artista simbolo della ribellione e della cultura messicana del Novecento. La rassegna promossa da Roma capitale, progettata da Helga Prignitz Proda – esperta dell’opera di Frida Kahlo – permette di apprezzare circa 160 opere tra dipinti a olio, disegni, 40 ritratti e autoritratti, notevoli capolavori pervenuti da collezioni o da raccolte pubbliche e private provenienti dal Messico, Stati Uniti ed Europa.
Il 4 maggio 2014 all’Auditorium Parco della Musica, ci sarà il concerto di Nada. Aveva appena quindici anni quando Nada si presentò al Festival di Sanremo con “ma che freddo fa” da allora, la cantante livornese non si è mai fermata e negli anni si è caratterizzata come artista di grande intensità a metà strada tra letteratura, rock’n roll e canzone d’autore.
È in corso ai Musei Capitolini una mostra dedicata allo Spinario, uno dei capolavori più famosi e ammirati delle collezioni capitoline. Una mostra dedicata a un’unica opera che ne vuole approfondire la storia ma anche l’influenza che lo Spinario ha avuto nel mondo dell’arte.
Un solo titolo per tre mostre a Roma, Torino e Napoli, un unico artista: Ettore Spalletti. Un giorno così bianco, così bianco. È in corso sino al 14 settembre 2014, al MAXXI di Roma una delle tre mostre dedicata a Ettore Spalletti.
Dal 17 aprile al 20 aprile 2014 al Teatro Olimpico di Roma, ci sarà uno spettacolo, da non perdere tratto dalla famosa opera di Federico Fellini: Amarcord. Amarcord è in tour in tutta Italia e sta avendo un grandissimo successo, le coreografie sono curate da Luciano Cannito e nel ruolo di Gradisca c’è una splendida Rossella Brescia.