Autore: Donata Zocche
Ha scelto Roma, Charles Aznavour, come unica data del suo tour italiano. L’artista, detto il ‘Frank Sinatra francese’, si esibirà infatti nel suo tour ‘It’s wonderful’, mercoledì 13 aprile all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Considerato uno fra i maggiori cantautori del mondo, Aznavour, armeno naturalizzato francese, ha cantato i sentimenti e le emozioni con un linguaggio musicale e poetico che è la sua firma. La sua carriera artistica, che vanta decenni di successi ineguagliabili, lo ha visto affiancato a miti della musica del calibro di Edith Piaf, la quale per prima seppe riconoscere il suo talento, tanto da volerlo con…
Manca qualche giorno a Natale. E’ una serata buia, piovosa, e a Roma si teme che il Tevere possa esondare da un momento all’altro. Sull’autobus 175, diretto alla stazione Piramide, siedono quattro ragazzini.“Ah, questi rumeni, questi rumeni assassini, avete sentito di quello…”, mormora qualcuno, evitando anche solo di guardarli. Sull’autobus c’è anche la giornalista Carlotta Mismetti Capua, l’unica a rivolgere loro la parola. Sono afgani i ragazzini, e sono sporchi perché sono arrivati a Roma a piedi da Tagab, al confine con l’Iran. Hanno camminato per 4950 chilometri tra le montagne piene di neve, mangiando due mandorle al giorno e…
Parte da Roma e precisamente dall’Auditorium Parco della Musica, il nuovo tour di Giusy Ferreri. La cantante, in un concerto che si terrà giovedì 7 aprile, presenterà il suo ultimo album, Il mio universo.Il cd contiene brani inediti nati dalla collaborazione di artisti del calibro di Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone, Francesco Bianconi, Roberto Casalino, Rudy Marra, Massimiliano Zanotti, Luca Rustici e Ania, Gennaro Cosmo Parlato. Cinque dei brani sono firmati da Giusy Ferreri stessa, che con questo lavoro dimostra di aver raggiunto la propria maturità artistica ed espressiva.Grande voce quella di Giusy Ferreri, che si è distinta a San…
Nell’anno che segna il 150°anniversario dell’unità d’Italia, quella della Liberazione, il 25 aprile prossimo, sarà una giornata speciale.Roma si prepara a festeggiare la ricorrenza con celebrazioni che prevedono parate, concerti, dibattiti ed eventi. Tra quest’ultimi è da segnalare Sull’onda della Liberazione, celebrazione che non rientra tra quelle ufficiali, ma che proprio per il suo carattere festoso e popolare è testimonianza del significato civile del 25 aprile per tanti italiani.
I tesori artistici dei Musei Vaticani sono oggi accessibili anche ai non vedenti e ai non udenti, grazie a visite multi-sensoriali gratuite. Chi non può vedere, può effettuare delle visite tattili su una selezione di opere originali esposte al Museo Gregoriano Profano, oltre che conoscere i capolavori della Pinacoteca attraverso l’esplorazione tattile di tavole termoformate e bassorilievi prospettici,corredati di legenda in Braille e/o in nero a caratteri ingranditi. L’iniziativa si propone di diffondere la conoscenza dell’arte in modi che superano l’approccio tradizionale, come i linguaggi letterari, musicali e sinestetici. Per i non-udenti il mercoledì e il sabato sono invece a…
In una frase che passerà alla storia, il cancelliere austriaco Metternich, durante il Congresso di Vienna definisce l’Italia una pura ‘espressione geografica’. Nell’800, la penisola italiana è infatti divisa in tanti stati pre-unitari, come il Regno di Sardegna, lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie, stretta tra l’occupazione austriaca e il governo borbonico. Nel 1861, con la proclamazione dell’unità d’Italia, avviene l’unificazione geo-politica di stati divisi e in guerra tra loro da secoli. E’un evento che non ha precedenti nella nostra storia, se non nell’Impero Romano.
Si prevede il tutto esaurito per il concerto che Ludovico Einaudi terrà all’Auditorium Parco della Musica mercoledì 23 marzo. E’ stato così anche per la sua ultima esibizione nella capitale, dove un anno e mezzo fa presentò il suo album, Nightbook. I biglietti per i 2800 posti dell’Auditorium stanno andando a ruba, e c’è grande attesa per The Solo Concert, dove il compositore e musicista torinese si esibirà al pianoforte nei suoi brani più famosi. Sul palco solo l’artista e il suo piano, illuminato da un cono d’ombra, perfetta sintesi della musica di Einaudi, essenziale e pulita. Einaudi è molto…
I Momix tornano al Teatro Olimpico con l’acclamatissimo ‘Bothanica’, lo spettacolo dove Moses Pendleton, fondatore e coreografo del corpo di ballo, si è ispirato al suo amore per la natura. I ballerini-ginnasti più famosi al mondo, portano in scena una graditissima ventata di primavera, che è tutto uno sbocciare di fiori, piegarsi di piante al vento, animali che si muovono al loro interno. Colori, forme, e movimenti armoniosi, possibili grazie al talento degli artisti e alla creatività del maestro Pendleton. Dice di essersi ispirato al più grande spettacolo esistente, la natura per l’appunto, e di averla portata in scena sul…
Paolo Rossi porta in scena al Teatro Vittoria ‘Mistero buffo ’, la celebre opera di Dario Fo, premio Nobel 1997 per la Letteratura. ‘Mistero buffo ’ ha avuto più di cinquemila rappresentazioni in tutto il mondo, ed è ormai considerato un classico. Scarna e essenziale, la scena lascia spazio al mistero, sia quando esso proviene dalla tradizione popolare sia quando nasce dalla sacralità dei Vangeli Apocrifi. Il linguaggio, è quello del grammelot, giostra di parole, talune prive di significato tradizionalmente inteso, e suoni onomatopeici. Segue gli insegnamenti del maestro Fo, in questo, Paolo Rossi, facendo in modo che sia il…
Si dice che la storia sia sempre stata scritta dai vincitori, anche se a giudicare da quello che ci è stato insegnato a scuola, verrebbe piuttosto da dire dagli uomini. Rari e preziosi libri come Le italiane, a cura del Telefono Rosa e edito da Castelvecchi, dimostrano però che la storia è stata fatta anche dalle donne. Donne che hanno dato un contribuito essenziale alla nascita del nostro paese. Politicamente, prendendo parte al Risorgimento, culturalmente, da scrittrici, poetesse, giornaliste, e socialmente, costruendo ospedali, orfanotrofi e mense per chi non aveva niente.L’Associazione Nazionale Telefono Rosa firma questo libro, dando, come fa…
