Autore: Donata Zocche

L’orchestra popolare La notte della Taranta, diretta dal maestro Ludovico Einaudi, mercoledì 29 giugno all’Auditorium Parco della Musica proporrà i brani classici della musica salentina. L’orchestra, composta da venti elementi tra cantanti e musicisti (tamburelli, percussioni, batteria, fiati, chitarre, mandola, violini, viola, violoncello, organetto e fisarmonica), si distingue per un sound che coniuga musica popolare ed elettronica, portando la dimensione tradizionale verso melodie attuali e di tendenza. Sul palco si esibiranno inoltre, artisti che devono il loro successo in tutto il mondo alla sperimentazione tra generi e alla fusion, come la cantante greca Savina Yannatou, il dj e polistrumentista turco…

Read More

Apertura alla grande per la nuova stagione di Luglio suona bene. Ad inaugurarla sarà infatti l’Orchestra di Piazza Vittorio, che esibirà all’Auditorium Parco della Musica giovedì 23 giugno. Il gruppo, nato grazie a un’auto tassazione di alcuni cittadini, raccoglie musicisti provenienti da ogni angolo del mondo che hanno potuto così avere lavoro e permesso di soggiorno. In cambio, hanno fornito il loro apporto per la creazione di un’orchestra multi-culturale che ha fatto della fusione tra tradizioni musicali molto diverse la propria bandiera. L’Orchestra di Piazza Vittorio rappresenta la prima e al momento unica formazione europea di questo genere, e armonizza…

Read More

Parte per il viaggio più avventuroso e misterioso, Vinicio Capossela, quello della vita, e lo fa per mare. Tema caro ai più grandi scrittori di tutti i tempi, da Omero a Dante, da Melville a Conrad, l’attraversamento delle acque è spesso stato usato come metafora delle difficoltà dell’uomo di affrontare il proprio destino. E’ possibile scegliere la propria rotta o siamo comunque in balia di venti e correnti? La risposta di Capossela è nella magia della sua musica e nella poesia delle sue parole, capaci di illuminare il mistero e di avvicinare all’inspiegabile. Tutti pronti a salpare quindi. Le emozioni…

Read More

Franco Battiato presenta al pubblico dell’Auditorium domenica 12 giugno, ‘L’essenza del reale’, trasposizione vocale della scuola poetica araba dell’anno Mille. Il concerto è un omaggio all’ intreccio di culture e di lingue che hanno unito Sicilia, Andalusia e Nord Africa. Nell’ambito degli eventi di ‘Contemporanea’, e in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, il cantautore siciliano si esibisce in un concerto che rende onore alle radici multiculturali del nostro paese attraverso la musica e la poesia. Battiato interpreterà i versi del poeta arabo-siciliano Ibn Hamdis, vissuto tra l’XI e il XII secolo, e alcuni brani della tradizione medievale arabo-andalusa, oltre…

Read More

Laurea con centodieci e lode e dottorato di ricerca con borsa. Silvia Dai Prà esce dalla scuola come studentessa e vi rientra come insegnante di una scuola serale con sede a Ostia, in un ecomostro del litorale. Dalla sua esperienza di precaria nella periferia romana, nascerà Quelli che però è lo stesso, editori Laterza, viaggio tormentato e incredibile nel mondo della scuola. Di chi la fa e di chi la frequenta. La scuola come teatro di prova per una vita che non riserva molti applausi, e dove insegnanti e studenti sono costretti a recitare la parte del precario. La Dai…

Read More

Per il ciclo ‘Processi alla storia’, a salire sul banco degli imputati il 30 maggio sarà Giulio Cesare. L’evento chiude la fortunata rassegna e avrà luogo alle ore 21 all’Auditorium Parco della Musica. Grande conquistatore, fine politico, amato dalla plebe e dall’esercito, Giulio Cesare venne fregiato, tra gli altri, del titolo di pater patriae, e la sua dittatura prorogata a vita. Ma il più grande condottiero di tutti i tempi, simbolo di quel potere senza eguali per il quale fu necessario coniare il termine cesarismo, finì per rimanere accecato dalla propria fama? Com’è possibile che uno dei politici e degli…

Read More

‘Signori del mondo e popolo togato’. Così Virgilio nell’Eneide definisce i romani. La toga, nell’antica Roma, era infatti molto più di un indumento: era il segno distintivo di appartenenza al mondo romano. Solo i cittadini romani adulti avevano il diritto di indossarla, diritto che poteva essere negato nel caso di gravi condanne, traducendosi in umiliazione e disonore. Era con la prima toga virilis che i ragazzi diventavano uomini, e sempre con la propria toga che si veniva sepolti. Il suo uso accompagnava tutta la vita del civis romanus delle classi abbienti, ed era segno di potere e di prestigio. Non…

Read More

I musicisti Danilo Rea e Danilo Perez si esibiranno per la prima volta insieme all’Auditorium Parco della Musica martedì 24 maggio. Il concerto dei due grandi jazzisti nasce dall’incontro di due diverse tradizioni musicali: quella di Rea, che ha le sue radici nella canzone d’autore italiana, e quella di Perez, di origine latino-caraibica. Entrambi riconosciuti come due tra i più grandi jazzisti del mondo, Rea e Perez hanno saputo portare la loro musica al di là dei confini tradizionali, nel territorio della sperimentazione. Nasce così un sound aperto a ritmi che vengono da lontano, che non cede mai al virtuosismo…

Read More

Il grande direttore d’orchestra Daniel Barenboim si esibirà mercoledì 18 maggio all’Auditorium Parco della Musica. La serata prevede l’esecuzione del l’Adagio della Sinfonia n. 10 in fa diesis maggiore di Gustav Mahler e della Sinfonia n. 3 Eroica in mi bemolle maggiore op. 55 di Ludwig van Beethoven. Progetto di ampio respiro la West-Eastern Divan Orchestra, che è composta da musicisti arabi e israeliani, in una visione che varca le divisioni politiche per entrare nel regno della musica, tutti, indistintamente. Barenboim è stato il primo musicista israeliano a dirigere le opere del compositore tedesco Wagner, forte del fatto che in…

Read More

Giornata dedicata a mamme e bimbi l’8 maggio al Bioparco. Le signore riceveranno in omaggio una piantina (fino ad esaurimento scorte), e i più piccoli potranno trasformarsi nel loro animale preferito grazie ad uno staff di truccatori esperti di face painting. Alle 11.00 comincia il pranzo per tutti gli animali: i 98 macachi del Giappone, i lemuri catta, dalla coda ad anelli bianchi e neri, le elefantesse asiatiche Nelly e Sofia, i tre fratelli orsi Sandro, Nino e Luca, gli scimpanzé, gli ippopotami Pipa e Mimì, e le tre foche grigie. Canne di bambù ripiene di yogurt e frutta per…

Read More