Autore: Donata Zocche

Dopo quattro anni di assenza, Joe Cocker, il leone del rock, torna a ruggire sul palco dell’Auditorium Parco della Musica il 27 luglio. Quarant’anni di carriera, venticinque album, milioni di dischi venduti e poi Grammy, Golden Globe, Oscar. Per tutti i suoi fans, lui è però semplicemente ‘la voce del rock’, unica, graffiante, la sola capace di competere con gli artisti afro.

Read More

E’ davvero la leggenda vivente del rock, Lou Reed. Dal suo esordio sulla fine degli anni ’70 con i Velvet Underground al suo approdo alla carriera di solista, ha segnato come pochi altri la storia della musica. C’è un prima e un dopo Lou Reed, che ha fatto rock come nessuno prima di lui, con energia, trasgressione e tanta passione. Musicista, cantante, poeta e scrittore, l’artista si è sempre distinto per la sua poliedricità, rimanendo però fedele al rock autentico. Torna a Roma dopo quattro anni di assenza Lou Reed, per esibirsi sul palco dell’Auditorium Parco della Musica. Il concerto,…

Read More

Grande ritorno di una delle più grandi star degli anni ’80, Cyndi Lauper. L’artista lunedì 11 luglio presenta all’Auditorium il suo ultimo album ‘Memphis Blues’, che dà il nome al tour. Autentica icona pop, Cyndi Lauper ha cantato brani indimenticabili, come ‘Girls just want to have fun’, ‘Time after time’, ‘True colors’ e ‘I drove all night’. Dal suo esordio nel 1978, ha proseguito in una interrotta scalata verso il successo, che l’ha portata nel 1985 a vincere un Grammy Award come Best new artist, una nomination nella categoria Album of the year, e una in quella Song of the…

Read More

Scioccante, incredibile, eppure così vero Facciamolo a skuola, l’ultimo libro di Marida Lombardo Pijola edito da Bompiani. Racconta storie di quasi bimbi con internet per balia, Peter Pan di un mondo virtuale nel quale nascondono il proprio io e esibiscono il proprio corpo, a volte vendendolo, sempre più persi, sempre più soli.

Read More

Parte il 9 luglio all’Auditorium Parco della Musica il tour italiano dei Chicago. Il gruppo, che è nato nella città del Michigan da cui prende il nome, è un simbolo del rock americano anni ’70 e ‘’80, secondo solo ai Beach Boys. ‘If you leave me now’ e ‘Hard to say I’m sorry’ sono le loro hits più conosciute, ma tantissimi sono i loro successi, che li hanno portati a vendere 38 milioni di dischi negli Stati Uniti, vincendo 22 dischi d’oro, 25 dischi di platino e 8 di multiplatino. Del nucleo storico fanno ancora oggi parte il fiatista Walter…

Read More

L’orchestra popolare La notte della Taranta, diretta dal maestro Ludovico Einaudi, mercoledì 29 giugno all’Auditorium Parco della Musica proporrà i brani classici della musica salentina. L’orchestra, composta da venti elementi tra cantanti e musicisti (tamburelli, percussioni, batteria, fiati, chitarre, mandola, violini, viola, violoncello, organetto e fisarmonica), si distingue per un sound che coniuga musica popolare ed elettronica, portando la dimensione tradizionale verso melodie attuali e di tendenza. Sul palco si esibiranno inoltre, artisti che devono il loro successo in tutto il mondo alla sperimentazione tra generi e alla fusion, come la cantante greca Savina Yannatou, il dj e polistrumentista turco…

Read More

Apertura alla grande per la nuova stagione di Luglio suona bene. Ad inaugurarla sarà infatti l’Orchestra di Piazza Vittorio, che esibirà all’Auditorium Parco della Musica giovedì 23 giugno. Il gruppo, nato grazie a un’auto tassazione di alcuni cittadini, raccoglie musicisti provenienti da ogni angolo del mondo che hanno potuto così avere lavoro e permesso di soggiorno. In cambio, hanno fornito il loro apporto per la creazione di un’orchestra multi-culturale che ha fatto della fusione tra tradizioni musicali molto diverse la propria bandiera. L’Orchestra di Piazza Vittorio rappresenta la prima e al momento unica formazione europea di questo genere, e armonizza…

Read More

Parte per il viaggio più avventuroso e misterioso, Vinicio Capossela, quello della vita, e lo fa per mare. Tema caro ai più grandi scrittori di tutti i tempi, da Omero a Dante, da Melville a Conrad, l’attraversamento delle acque è spesso stato usato come metafora delle difficoltà dell’uomo di affrontare il proprio destino. E’ possibile scegliere la propria rotta o siamo comunque in balia di venti e correnti? La risposta di Capossela è nella magia della sua musica e nella poesia delle sue parole, capaci di illuminare il mistero e di avvicinare all’inspiegabile. Tutti pronti a salpare quindi. Le emozioni…

Read More

Franco Battiato presenta al pubblico dell’Auditorium domenica 12 giugno, ‘L’essenza del reale’, trasposizione vocale della scuola poetica araba dell’anno Mille. Il concerto è un omaggio all’ intreccio di culture e di lingue che hanno unito Sicilia, Andalusia e Nord Africa. Nell’ambito degli eventi di ‘Contemporanea’, e in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, il cantautore siciliano si esibisce in un concerto che rende onore alle radici multiculturali del nostro paese attraverso la musica e la poesia. Battiato interpreterà i versi del poeta arabo-siciliano Ibn Hamdis, vissuto tra l’XI e il XII secolo, e alcuni brani della tradizione medievale arabo-andalusa, oltre…

Read More

Laurea con centodieci e lode e dottorato di ricerca con borsa. Silvia Dai Prà esce dalla scuola come studentessa e vi rientra come insegnante di una scuola serale con sede a Ostia, in un ecomostro del litorale. Dalla sua esperienza di precaria nella periferia romana, nascerà Quelli che però è lo stesso, editori Laterza, viaggio tormentato e incredibile nel mondo della scuola. Di chi la fa e di chi la frequenta. La scuola come teatro di prova per una vita che non riserva molti applausi, e dove insegnanti e studenti sono costretti a recitare la parte del precario. La Dai…

Read More