Il Viterbo Music Festival, evento attesissimo nel panorama musicale nazionale, si appresta a inaugurare un’edizione ancor più vibrante e coinvolgente. Dal 2 al 6 settembre 2025, la manifestazione avrà luogo nel suggestivo Prato Giardino, uno dei luoghi più iconici del capoluogo laziale. Questo cambio di location fornisce non solo una cornice scenografica unica, ma rappresenta anche un’opportunità per i viterbesi e i turisti di vivere un’esperienza musicale immersiva e memorabile. Gli organizzatori hanno infatti puntato a creare un’atmosfera che intreccia la bellezza naturale del parco con la vivacità delle performance musicali previste.
Un luogo simbolo per un festival indimenticabile
Il trasloco del Viterbo Music Festival a Prato Giardino, noto parco cittadino, offre una nuova dimensione all’evento. Questo spazio, con la sua estensione verde e gli alberi secolari, non è solo un punto di riferimento storico per i residenti, ma un autentico polmone verde nel cuore della città. Questa ambientazione naturale aggiunge fascino e carattere al festival, esaltando le esibizioni e dando nuova linfa all’interazione tra artista e pubblico. La scelta di Prato Giardino, inoltre, non è casuale: si tratta di un luogo che ha vissuto la storia della città e che ora accoglierà nuove storie, attraverso la musica, i colori e le emozioni del festival.
L’idea di riportare la manifestazione nel cuore di Viterbo è stata accolta con entusiasmo sia dagli organizzatori sia dai cittadini. Essere nel centro della città significa accessibilità e un potenziale di connessione maggiore con il contesto urbano, rendendo il festival non solo un momento musicale, ma un vero e proprio evento culturale che valorizza il territorio. Tra spettacoli serali e performance uniche, Prato Giardino promette di essere uno scenario senza pari per celebrare la musica in tutte le sue forme.
Programmazione e attrazioni per tutti i gusti
La programmazione del Viterbo Music Festival è pensata per soddisfare una vasta gamma di appassionati. Gli eventi inizieranno il 2 settembre, con l’esibizione dei Tiromancino accompagnati dai Big Family, promettendo una serata di alto livello musicale che sarà gratuita per tutto il pubblico. La proposta musicale proseguirà il 3 settembre con il Samsara On Tour, accompagnato da un DJ set che intratterrà gli spettatori fino a tarda notte, subito dopo il suggestivo Trasporto della Macchina di Santa Rosa, evento tradizionale e simbolico della città.
Il festival continua il 5 settembre con il tanto atteso DJ set di Lazza, la cui performance sarà seguita dai Big Family. Per il gran finale del 6 settembre, i Sonohra saliranno sul palco, seguiti dal SuperNostalgica party con Dino Brown, in una serata che promette di far ballare il pubblico fino alle prime ore del mattino. Le serate del 5 e 6 settembre saranno eventi a pagamento, che vedranno il parco trasformarsi in un autentico epicentro di musica e socialità.
Questi eventi non solo mettono in risalto la qualità degli artisti scelti, ma danno anche un’ulteriore spinta all’interesse generale per il Viterbo Music Festival come hub culturale e musicale di riferimento.
Servizi e opportunità per un’esperienza completa
Oltre a una line-up musicale di prim’ordine, il Viterbo Music Festival ha predisposto una serie di servizi per migliorare l’esperienza dei partecipanti. Ogni giorno, Prato Giardino sarà dotato di aree food e bar, offrendo una vasta selezione di cibi e bevande per tutti i palati. Stand ed esposizioni arricchiranno ulteriormente la manifestazione, consentendo ai visitatori di immergersi completamente nell’atmosfera del festival.
Questo impianto organizzativo è pensato per rendere il Viterbo Music Festival accessibile e confortevole, permettendo a ciascun partecipante di godersi la musica in un ambiente sicuro e amichevole. Le scelte logistiche e le attività aggiuntive sono progettate per favorire un’atmosfera di inclusione, socialità e divertimento, in linea con la missione di portare il cuore di Viterbo a battere al ritmo della musica.
Il ritorno del festival al centro della città è molto più di una semplice scelta logistica: è un segnale di rinnovata vitalità per la scena musicale e culturale di Viterbo, un’opportunità di visibilità e crescita per il territorio e un’occasione per riconnettere cittadini e visitatori attraverso il linguaggio universale della musica.
Info utili
Gli eventi si terranno dal 2 al 6 settembre presso Prato Giardino, Viterbo. L’ingresso per le serate del 2 e 3 settembre è gratuito. I concerti del 5 e 6 settembre prevedono un biglietto d’ingresso. L’area evento aprirà alle 19:00, con spettacoli e dj set variabili a seconda della serata. Saranno disponibili aree food, bar, e stand espositivi.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)