Con l’arrivo di settembre, le ombre si allungano e la luce estiva scivola lentamente verso l’autunno. Mentre molti si preparano a riporre i costumi da bagno e ad accogliere la routine quotidiana, Cretone, incantevole frazione di Palombara Sabina, si prepara a chiudere l’estate con un’esplosione di sapori autentici. Dal 12 al 14 settembre, la 12ª edizione della Sagra del Ciammellocco e dei Longarini invita viaggiatori e appassionati di tradizioni culinarie a immergersi in una festa che promette di coniugare cibo, vino e cultura locale in un weekend indimenticabile.
Tradizioni culinarie e sapori autentici
Il protagonista indiscusso della sagra è il Ciammellocco, una ciambella salata profumata d’anice. Questo prodotto tradizionale della Sabina rappresenta una pietanza che racconta la storia del territorio, unendo semplicità e ricchezza di gusto. Preparato con ingredienti genuini come uova, farina, limone e semi di anice, il Ciammellocco viene cotto al momento, regalando ai visitatori un’esperienza sensoriale unica che ricorda l’arte culinaria di una volta. Non è facile resistere al richiamo di questa prelibatezza che ha nutrito generazioni di contadini, ormai diventata un’icona gastronomica della zona.
Accanto al Ciammellocco, i Longarini offrono un primo piatto altrettanto irresistibile. Questa pasta fatta a mano, condita con pomodoro fresco, rucola e guanciale, incarna i valori della cucina tradizionale italiana. Il sapore pieno dei Longarini invita a riscoprire il piacere di un pasto preparato con cura e dedizione, celebrando l’arte della semplicità.
Vino e musica: un’esperienza multisensoriale
La sagra di Cretone non è solo un viaggio tra i sapori, ma anche un percorso tra le eccellenze vinicole grazie a “Il Borgo Divino”. Il percorso offre l’opportunità di degustare vini selezionati, accompagnando le delizie culinarie con calici che raccontano la storia enologica del territorio. Ogni bicchiere è un capitolo della cultura locale, reso ancora più vivo dall’entusiasmo degli appassionati che partecipano.
Il piacere della vista e del gusto si completa con la musica dal vivo che risuona tra i vicoli del borgo. Ogni sera, le note di vari stili musicali creano una colonna sonora ideale per chiacchiere, risate e momenti di convivialità. Ballare e cantare insieme sotto il cielo di settembre è un richiamo imperdibile per chi vuole assaporare fino in fondo l’atmosfera festosa e inclusiva di Cretone.
Scoperte, relax e atmosfera medievale
Oltre all’offerta gastronomica e musicale, Cretone affascina con il suo borgo medievale, i cui vicoli narrano storie di tempi passati. I visitatori possono passeggiare fino al castello del XIII secolo, che domina il paesaggio della Sabina offrendo panorami mozzafiato. Questa miscela di storia e natura rende il territorio un magnete irresistibile per chi cerca un po’ di cultura abbinata al relax.
Infine, le Terme di Cretone, con la loro acqua sulfurea, aggiungono un ulteriore tocco di benessere al soggiorno. La possibilità di rilassarsi tra le onde calde e rigenerative è perfetta per chi desidera prolungare la propria immersione nei piaceri della sagra, magari trattenendosi un giorno in più per godere appieno delle bellezze locali.
Info utili
La 12ª Sagra del Ciammellocco e dei Longarini si svolgerà a Cretone, frazione di Palombara Sabina, il 12, 13 e 14 settembre 2025. Gli eventi si terranno ogni sera e l’entrata è accessibile a tutti coloro che desiderano partecipare. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 3408505381 o scrivere all’indirizzo info@fuoriporta.org.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)