L’autunno romano si tinge di poesia grazie a “Idillio Leopardi e la luna”, uno spettacolo che offre un nuovo sguardo sull’opera di Giacomo Leopardi. Diretto e interpretato da Luigi Moretti, lo spettacolo sarà ospitato al Teatro della Dodicesima e al Teatro Tordinona. In scena, la luna leopardiana diventa il protagonista simbolico di un percorso intellettuale e poetico che ha affascinato lettori e critici per decenni.
Un viaggio simbolico nell’universo leopardiano
“Idillio Leopardi e la luna” non è solo un omaggio alla figura di Giacomo Leopardi, ma un viaggio nella sua visione del mondo, filtrata attraverso la bellezza malinconica della luna. Lo spettacolo di Luigi Moretti porta sul palcoscenico l’immenso lirismo di Leopardi, reso inedito grazie a un’attenta ricostruzione dei suoi versi più intimi. Il punto di partenza è l’evidenziazione di un elemento essenziale nell’immaginario leopardiano: la luna e il paesaggio che la abbraccia.
Italo Calvino, nelle sue celebri “Lezioni americane”, ricorda come il giovane Leopardi, già a quindici anni, possedeva un’autentica passione per l’astronomia che gli permise di scrivere con un’erudizione sorprendente. La luna, per Leopardi, non era soltanto un fenomeno naturale, ma un interlocutore silenzioso con cui dialogare attraverso la poesia. Con queste premesse, Moretti esplora il rapporto tra il poeta e il suo simbolo lunare, ricreando quell’atmosfera di sospensione e fascino che il satellite ha sempre evocato.
La luna: simbolo dell’anima romantica
Lo spettacolo racconta la storia di Giacomino, un uomo semplice la cui sensibilità è risvegliata dalle poesie di Leopardi. Con grande fatica e curiosità, Giacomino tenta di comprendere e assimilare i versi leopardiani, scoprendo una profonda connessione tra le esperienze del Poeta e le sue stesse. La Luna diventa per lui non solo soggetto di contemplazione, ma quasi un’alleata mitica che collega le sue riflessioni personali a quelle del celebre autore.
La dualità tra il Poeta e l’Uomo è centrale in “Idillio Leopardi e la luna”. Il simbolismo della luna viene esplorato attraverso aneddoti, ricordi infantili e momenti di intima riflessione. La solitudine e i dolori di Giacomino vengono così affiancati dalla luce lunare, specchio in cui si riflette la poesia del Poeta. Il cammino verso la comprensione, seppure difficile, si rivela rassicurante, confermando la potenza universale e senza tempo dei versi leopardiani.
La leggerezza della luna in scena
Le scelte scenografiche e stilistiche contribuiscono a creare un’atmosfera sospesa che affascina lo spettatore. La spettacolare scena di Guerrino Andreani e i costumi di Stefania Cempini, combinati al disegno luci di Ettore Bianco, accentuano la leggerezza e la magia di questo viaggio poetico. Inoltre, le immagini lunari di Cristian Fattinnanzi offrono un caleidoscopio visivo che arricchisce ulteriormente il senso di incanto e mistero.
Con la regia di Luigi Moretti, il simbolismo e il lirismo della luna si trasformano in un’esperienza teatrale che invita il pubblico a riflettere sulla profondità della natura umana e sui sentimenti primitivi generati dalla contemplazione della bellezza. Attraverso una narrazione che fonde parole e sensazioni visive, lo spettacolo celebra l’universalità dell’opera leopardiana, presentata in una veste fresca e innovativa particolarmente adatta a un pubblico moderno.
Info utili
Lo spettacolo “Idillio Leopardi e la luna” si terrà il 18 e 19 ottobre presso il Teatro della Dodicesima, e dal 21 al 26 ottobre al Teatro Tordinona. Le rappresentazioni inizieranno alle ore 21 dal martedì al sabato e alle 18 la domenica (alle 17:30 presso il Teatro della Dodicesima). I biglietti sono disponibili al costo di 13 euro intero e 10 euro ridotto, più 3 euro per la tessera. Gli operatori possono accedere al prezzo speciale di 7 euro, mentre i giornalisti accreditati possono assistere gratuitamente.
Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente i teatri: Teatro della Dodicesima (tel. 065073074) e Teatro Tordinona (tel. 067004932 / 3283998552).
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)