Il Nuovo Teatro Ateneo inaugurerà la stagione 2025/2026 con un evento speciale dedicato a Robert Wilson, l’iconico regista teatrale recentemente scomparso. Questo appuntamento, fissato per l’8 ottobre 2025, alle 18:00, segna il ponte tra passato, presente e futuro del teatro, attraverso il confronto tra Giorgio Barberio Corsetti, Aleksandra Jovicevic e Marta Marchetti. Wilson, attraverso la sua arte, ha sfidato e ridefinito le frontiere del teatro tradizionale, trasformandolo in un linguaggio visivo che risuona intensamente con le nostre percezioni. La serata rappresenta non solo un tributo, ma una riflessione su come il teatro continui a evolversi sotto l’influenza delle sue opere.
Il legato artistico di Robert Wilson
Robert Wilson ha rappresentato una figura cardine nel panorama teatrale mondiale, portando innovazioni che hanno rivoluzionato il modo in cui il teatro viene concepito. L’omaggio a Wilson al Nuovo Teatro Ateneo offre l’opportunità di riepilogare la sua immensa eredità artistica. La sua capacità di trasformare la scena in un’esperienza multisensoriale, dove ogni gesto assume una nuova densità e il silenzio diventa eloquente, ha lasciato un segno indelebile nel mondo dello spettacolo. Le sue opere hanno sempre sfidato il pubblico a percepire una realtà diversa, invitando a una riflessione più profonda e più personale. Il teatro non è solo una rappresentazione per Wilson, ma un mezzo per ridefinire il modo in cui vediamo noi stessi e il mondo.
Il dialogo tra Giorgio Barberio Corsetti, Aleksandra Jovicevic e Marta Marchetti offrirà uno spaccato di questo approccio unico che Wilson ha avuto verso il teatro. Non si tratterà di una semplice celebrazione, ma di un’occasione per mettere in luce come le sue idee continuino a influenzare nuove generazioni di artisti e spettatori. Questa serata al Nuovo Teatro Ateneo promette di essere una stimolante riflessione sull’eredità di Wilson, interrogando il complesso intreccio tra arte, spazio e tempo che caratterizza il teatro contemporaneo.
La nuova stagione del Nuovo Teatro Ateneo
La serata dedicata a Robert Wilson inaugura la seconda stagione del Nuovo Teatro Ateneo sotto la guida della direttrice tecnico-artistica Velia Papa. Quest’anno, il teatro intende proporsi come un luogo di sperimentazione e ricerca, un vero e proprio laboratorio culturale dove le idee possono essere esplorate e sviluppate. La programmazione è pensata per combinare la tradizione della Sapienza con un respiro internazionale, creando un mix di linguaggi artistici che affrontano le tematiche del nostro tempo.
La stagione prevede un percorso che va dal mito alla memoria, toccando la tragedia greca, il teatro partecipativo, la danza e il racconto civile. Il Nuovo Teatro Ateneo vuole essere, più che mai, un punto di riferimento per il dialogo culturale, dove storie di ieri e di oggi vengono rilette in modo critico e innovativo. Non si tratta solo di ospitare spettacoli; l’intento è quello di costruire un percorso di riflessione e confronto, un’occasione per esplorare nuove frontiere della rappresentazione artistica e del pensiero critico.
Incontro tra tradizione e innovazione
Il Nuovo Teatro Ateneo si pone come un vero e proprio centro nevralgico della cultura teatrale romana. In quest’ottica, l’omaggio a Wilson diventa un simbolo della sua identità: un teatro che non è solo uno spazio fisico, ma un luogo che stimola il pensiero, incoraggia il dibattito e promuove la crescita culturale. L’incontro tra Giorgio Barberio Corsetti, Aleksandra Jovicevic e Marta Marchetti ribadisce queste intenzioni, ponendosi non solo come un evento celebrativo ma anche come un momento di dialogo aperto, che permette al pubblico di riflettere sulla forza trasformativa dell’arte.
L’approccio di Wilson al teatro come linguaggio visivo, architettura della luce e coreografia del pensiero continua a ispirare e a sfidare le convenzioni. Il Nuovo Teatro Ateneo si pone l’obiettivo di essere un presidio culturale attivo, un punto di riferimento per gli artisti che vogliono esplorare nuove forme di espressione creativa. Questo spirito di innovazione, che unisce tradizione e contemporaneità, è la chiave per comprendere l’impatto duraturo dell’eredità di Wilson sul teatro moderno.
Info utili
L’evento si terrà l’8 ottobre 2025 alle ore 18.00 al Nuovo Teatro Ateneo. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione su Eventbrite. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il teatro al numero +39 06 49914115. La serata sarà ospitata dal Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo, presso la Sapienza Università di Roma.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)