Il Teatro Verde di Roma, punto di riferimento per il teatro ragazzi, celebra il suo quarantesimo anniversario con un evento speciale: “SempreVerde”. Dal 14 al 21 settembre 2025, lo storico teatro romano offre una serie di attività gratuite progettate appositamente per bambini e famiglie. Questo evento, sostenuto da Roma Capitale e dalla Fondazione Roma, è un’importante occasione per riflettere sull’evoluzione del teatro per i più giovani e promuovere l’accessibilità culturale.
Celebrazione del Teatro Verde: una retrospettiva teatrale
“SempreVerde” non è solo una celebrazione, ma un viaggio attraverso quattro decenni del Teatro Verde. Ogni giornata del festival sarà dedicata a una delle decadi di storia del teatro, permettendo ai partecipanti di scoprire o riscoprire le trasformazioni culturali che hanno accompagnato questo spazio unico. Fondato come teatro per ragazzi, il Teatro Verde è diventato un presidio culturale imprescindibile per Roma. Questo progetto, vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365 – Cultura tutto l’anno”, riflette l’impegno verso l’accessibilità e l’inclusione, temi che oggi più che mai devono essere al centro della scena culturale.
L’evento “SempreVerde” inizia il 14 settembre con una giornata ricca di attività. Murales, filastrocche, burattini e spettacoli di clownerie trasformeranno il Teatro Verde in un autentico laboratorio creativo per i più piccoli. Tra i protagonisti principali della giornata figurano Lorenzo Terranera e Massimiliano Maiucchi, offrendo un programma che mescola arte e divertimento. Questa giornata inaugurale si concluderà con lo spettacolo “Papero Alfredo” della Compagnia TGTP di Jesi, un’importante tappa nel viaggio storico del teatro.
Un programma variegato per tutte le età
Dal 19 al 21 settembre, il Teatro Verde ospita una serie di eventi che uniscono tradizione e innovazione teatrale. Venerdì 19, il teatro presenta letture, spettacoli di burattini e l’atteso “Pinocchio”, messo in scena dalla Compagnia Teatro del Drago di Ravenna. La giornata si aprirà con una conferenza stampa al Campidoglio, dove verrà svelata la prossima stagione del teatro e presentato un volume celebrativo intitolato “Per filo e per segno – quarant’anni di Teatro Verde”.
La giornata di sabato 20 settembre è dedicata ai laboratori creativi, promuovendo uno spirito di partecipazione comunitaria. Bambini e famiglie potranno assistere a spettacoli di burattini e scoprire il “Teatro dei piedi” di Laura Kibel. Tra le attività pomeridiane, le illustrazioni di Fabio Magnasciutti e i “Cartoni Animali” di Roberto Capone offriranno nuove prospettive sulle forme narrative. Il culmine della giornata sarà lo spettacolo “Il Miracolo della Mula” della Compagnia Fontemaggiore di Perugia.
Un finale grandioso: inclusione e accessibilità in scena
Il festival si conclude il 21 settembre con una giornata ricca di attività creative e spettacoli coinvolgenti, compreso “Lo scrigno dei sogni” presentato dalla Compagnia I Guardiani dell’Oca. L’inclusione resta un tema fondamentale, con laboratori di canto, marionette e circo che puntano a stimolare l’immaginazione di ogni bambino. La giornata culminerà con “I vestiti dell’Imperatore”, uno degli eventi più attesi del festival, messo in scena dalla stessa Compagnia del Teatro Verde.
“SempreVerde”, concepito non solo come ricorrenza storica, ma come piattaforma accogliente per la comunità, mira a coinvolgere oltre 8.000 bambini e famiglie in un’esperienza culturale unica. Questa iniziativa sottolinea l’importanza del teatro come luogo di crescita e cittadinanza attiva.
Info utili
Tutti gli eventi in programma per “SempreVerde” sono completamente gratuiti, con ingressi disponibili previa prenotazione. Il Teatro Verde si trova in Circonvallazione Gianicolense, 10, proprio di fronte alla stazione Trastevere a Roma. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: tram 3 e 8, bus H, 719, 773, 780, 781, 228, 170, 786, 766, 774, 871. I treni FM 1, FM 3 e FM 5 collegano il teatro con le principali destinazioni. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, il botteghino del teatro è a disposizione al numero 06.5882034.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)