- Cosa: La storica mostra dei “Cento Pittori Via Margutta” debutta con l’edizione “Natale in Arte”.
- Dove e Quando: Piazza Testaccio, Roma. Dal 6 all’8 dicembre 2025.
- Perché: Un incontro inedito tra la storica associazione artistica e l’anima verace del rione Testaccio.
L’arte scende in piazza, letteralmente, abbandonando per qualche giorno il suo tradizionale salotto di Via Margutta per abbracciare uno dei quartieri più autentici e vibranti della Capitale. Dal 6 all’8 dicembre 2025, la storica Associazione Cento Pittori Via Margutta inaugura una nuova stagione espositiva con l’evento Natale in Arte, scegliendo come palcoscenico d’eccezione Piazza Testaccio. Non si tratta di una semplice trasposizione geografica, ma di un vero e proprio dialogo culturale che mira a fondere l’eleganza della tradizione pittorica romana con l’energia popolare e genuina del XX Rione.
Questa iniziativa rappresenta un momento significativo per la vita culturale della città, portando un museo a cielo aperto nel cuore pulsante della romanità, proprio nel periodo in cui l’atmosfera natalizia inizia a scaldare le strade. Dopo oltre settant’anni di attività ininterrotta, l’Associazione dimostra ancora una volta la sua capacità di rinnovarsi, uscendo dai confini del centro storico più patinato per incontrare un pubblico nuovo, in un luogo dove la storia di Roma si respira in ogni sanpietrino.
Un debutto storico tra istituzioni e riconoscimenti
L’inaugurazione ufficiale, prevista per il 6 dicembre alle ore 16.00, segnerà formalmente questo storico debutto. Il classico taglio del nastro vedrà la partecipazione delle massime istituzioni cittadine, con la presenza della Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e del Presidente della Commissione VII Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale, Yuri Trombetti. La loro presenza sottolinea l’importanza istituzionale di un evento che non è solo artistico, ma anche sociale e aggregativo, volto a valorizzare gli spazi pubblici attraverso la cultura.
Durante la cerimonia inaugurale si svolgerà un momento particolarmente toccante per la comunità artistica: il conferimento del Premio alla Carriera e della carica di Socio Onorario al Maestro Alfiero De Dominicis. Un riconoscimento doveroso per un artista che, con il suo talento e la sua dedizione, ha contribuito in maniera determinante alla crescita e alla valorizzazione dell’Associazione nel corso degli anni. La scelta di celebrare questo traguardo proprio a Testaccio aggiunge un valore simbolico ulteriore, legando la memoria storica del gruppo a nuove prospettive di condivisione con la cittadinanza.
L’arte “en plein air” nel cuore di Testaccio
Piazza Testaccio si trasformerà per tre giorni in una galleria d’arte senza pareti, dove le opere saranno esposte sulle classiche e storiche strutture che hanno reso celebri i Cento Pittori: il cavalletto sormontato dall’ombrellone. Questa modalità espositiva, che rimanda alla tradizione della pittura en plein air, permette un rapporto diretto e senza filtri tra l’opera e l’osservatore. I visitatori, passeggiando tra le file di cavalletti, non saranno semplici spettatori passivi, ma avranno l’opportunità unica di dialogare con gli artisti, scoprire le tecniche utilizzate e farsi raccontare le storie e le emozioni che si celano dietro ogni pennellata.
Il tema natalizio farà da filo conduttore, ma la libertà espressiva degli artisti spazierà oltre, offrendo un panorama variegato di stili e soggetti che raccontano vissuti ed emozioni eterogenee. L’interazione è il cuore di questa manifestazione: dalle 10 del mattino fino alle 20 di sera, la piazza diventerà un luogo di scambio culturale, dove l’arte non è qualcosa da osservare in silenzio dentro una stanza chiusa, ma un’esperienza viva, da commentare e condividere tra il rumore della fontana delle Anfore e il brusio del quartiere.
Un incontro tra tradizione e modernità
La scelta di Testaccio non è casuale. Il quartiere, noto in tutto il mondo per la sua tradizione gastronomica e per il Monte dei Cocci, è oggi un laboratorio urbano dove l’antico e il moderno convivono in armonia. Le trattorie storiche si alternano a locali di tendenza, e l’artigianato tradizionale trova spazio accanto a nuove forme di creatività. In questo contesto, la mostra dei Cento Pittori si inserisce perfettamente come elemento di connessione, valorizzando la vocazione del rione a essere un “museo diffuso”.
L’evento, reso possibile grazie all’impegno del Presidente Antonio Servillo e di tutto il consiglio direttivo, con il patrocinio della Regione Lazio e dell’ICAS, mira a onorare la storia di Roma portando la bellezza lì dove la gente vive quotidianamente. Le strade di Testaccio, già di per sé scenografiche, acquisiranno per tre giorni una nuova luce, dimostrando come l’arte possa essere un potente motore di riqualificazione e di coesione sociale. È un invito a riscoprire la città con occhi diversi, lasciandosi sorprendere dalla magia dei colori in uno degli angoli più veraci della Città Eterna.
Info utili
- Ingresso: Libero e gratuito.
- Date: 6, 7 e 8 dicembre 2025.
- Orari: Dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (orario continuato).
- Indirizzo: Piazza Testaccio, Roma (Rione XX).
- Inaugurazione: 6 dicembre ore 16:00.

