La mostra “Nordic Table Design 1900-1970. Una rivoluzione silenziosa al femminile”, curata da Fabia Masciello, esplora il ruolo delle donne nel design nordico attraverso una selezione di oggetti per la tavola. Aperta al pubblico dal 4 novembre 2025 al 18 gennaio 2026 presso la Casa Museo Hendrik Christian Andersen di Roma, l’esposizione mette in luce l’importanza di designer, artigiane e artiste provenienti da Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia.
Settanta anni di design al femminile
La mostra “Nordic Table Design 1900-1970” è un viaggio attraverso settant’anni di design nordico al femminile. L’esposizione raccoglie centotrenta pezzi in prestito da musei, archivi, collezioni private e aziende iconiche del Nord Europa, tutti selezionati per rappresentare un’epoca in cui il design per la tavola non era solo estetica o funzionalità, ma una vera e propria sperimentazione di nuovi modelli sociali. L’approccio umano e empatico delle designer nordiche, come Aino Aalto ed Estrid Ericson, sfida la tradizionale visione del design come campo prevalentemente maschile, riflettendo nei loro lavori le battaglie culturali e i cambiamenti sociali del XX secolo.
Nella prima delle quattro sezioni, la mostra sottolinea la nascita del design democratico nei paesi nordici, agli inizi del Novecento. È un periodo in cui le donne iniziano a rivendicare un ruolo attivo sia nella vita politica sia in quella lavorativa. In questa fase, compaiono le prime designer che conquistano visibilità e che si impongono in un contesto lavorativo, all’epoca, dominato dagli uomini. Il loro approccio creativo è parallelo alla battaglia per i diritti femminili, in uno sforzo comune per ridisegnare e migliorare il vivere quotidiano.
Cambiamenti sociali e nuovi stili di vita
La seconda parte della mostra “Nordic Table Design” si concentra sul clima di rinascita e ottimismo degli anni Cinquanta e Sessanta. In questo periodo, il mondo del design vede una crescente affermazione delle donne, che si distinguono sempre più come professioniste. Oggetti per la tavola diventano simboli di questi cambiamenti, rappresentando un design accessibile, funzionale e informale, lontano dai formalismi borghesi.
La terza sezione racconta dei profondi cambiamenti sociali che si verificano alla fine degli anni Sessanta e negli anni Settanta. In questo contesto, le donne, impegnate tra casa e lavoro, riducono il tempo dedicato alle attività domestiche, mentre emergono stili di vita più liberali e informali. La tavola nordica diviene il riflesso di questi cambiamenti, mettendo in scena un design che privilegia la convivialità e la semplicità.
Una rivoluzione silenziosa nelle case
Spesso, il design è associato all’idea di lusso e status, ma “Nordic Table Design” pone l’accento su un linguaggio diverso. Viene portata alla luce una rivoluzione silenziosa, guidata da donne la cui creatività ha trasformato la quotidianità, rendendola più inclusiva e in sintonia con i bisogni reali delle persone. La riflessione sulla tavola come simbolo della vita domestica e delle relazioni familiari è centrale in questa narrazione.
Attraverso gli oggetti esposti, la mostra evidenzia come le designer nordiche abbiano ridefinito la ritualità domestica, promuovendo un design essenziale e durevole. Gli incontri e i laboratori organizzati a corredo dell’esposizione contribuiranno ad approfondire il senso di questa rivoluzione, rendendo il pubblico partecipe di un percorso di scoperta su un design che vive, ogni giorno, nelle case delle persone comuni.
Info utili
La mostra si svolge presso la Casa Museo Hendrik Christian Andersen a Roma, situata in Via Pasquale Stanislao Mancini 20. È aperta dal 4 novembre 2025 al 18 gennaio 2026, con orari di apertura da martedì a domenica, dalle 9.30 alle 19.30, con ultimo ingresso alle 18.45. Lunedì chiuso.
Il biglietto di ingresso ha il costo di €6.00 per l’intero e €2.00 per il ridotto, con gratuità previste dalla legge. I biglietti possono essere acquistati presso il totem digitale o sul portale dei musei italiani. Per ulteriori informazioni, contattare il numero +39 06 3219089.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
