Close Menu
    Ultime

    Arlecchino al TeatroBasilica: tra ironia e critica sociale

    22/10/2025

    Matria Pars al Romaeuropa: tra poesia e resistenza

    22/10/2025

    Vite in musica al Teatro Palladium di Roma

    22/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    giovedì 23 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Arlecchino al TeatroBasilica: tra ironia e critica sociale

      22/10/2025

      Morgan in “StraMorgan in Teatro” all’Off/Off Theatre

      22/10/2025

      Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica

      21/10/2025

      La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

      20/10/2025

      Matria Pars al Romaeuropa: tra poesia e resistenza

      22/10/2025

      Mostra di Luciano Pizzuti alla Galleria Mo.C.A. Roma

      22/10/2025

      L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week

      21/10/2025

      Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

      21/10/2025

      Vite in musica al Teatro Palladium di Roma

      22/10/2025

      Salmo World Tour 2025 arriva a Roma: dettagli e curiosità

      17/10/2025

      Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

      16/10/2025

      Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

      15/10/2025

      Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

      21/10/2025

      Fuoricontesto: il Festival che anima Roma periferica

      21/10/2025

      Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

      17/10/2025

      Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

      15/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Arlecchino al TeatroBasilica: tra ironia e critica sociale

      22/10/2025

      Matria Pars al Romaeuropa: tra poesia e resistenza

      22/10/2025

      Vite in musica al Teatro Palladium di Roma

      22/10/2025

      Morgan in “StraMorgan in Teatro” all’Off/Off Theatre

      22/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa

      22/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      We Breast: dalla cura al prendersi cura

      22/10/2025

      Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week

      21/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025

      We Breast: dalla cura al prendersi cura

      22/10/2025

      Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa

      22/10/2025

      Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week

      21/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Mostra “Intelligenza della mano” al Museo Mastroianni

      22/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Intelligenza della mano” al Museo Mastroianni

      22/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      UCI Cinemas: La magia di Springsteen in lingua originale

      22/10/2025

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      UCI Cinemas: La magia di Springsteen in lingua originale

      22/10/2025

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » NINGYŌ arte e bellezza delle bambole giapponesi
    Mostre a Roma

    NINGYŌ arte e bellezza delle bambole giapponesi

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome04/05/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

     Venerdì 5 maggio 2023 – Festa dei bambini, parola di carpa volante! – alle 18 apre NINGYO_arte e bellezza delle bambole giapponesi, 65 esemplari per capire che giocare è una cosa seria.

    Venerdì 5 maggio 2023 Inaugurazione 18:00-20:00 (visita guidata, workshop di origami)

    ingresso libero senza prenotazione

    “La mostra itinerante “NINGYŌ: Arte e bellezza delle bambole giapponesi” è stata approntata a seguito della fortunata mostra itinerante “Le bambole del Giappone: Forme di preghiera, espressioni d’amore” (2016). Con il titolo NINGYŌ, che in giapponese significa “forma umana”, la cultura della bambola diffusasi nel corso della lunga storia del Giappone sarà presentata attraverso un totale di sessantacinque esemplari selezionati, suddivisi in quattro sezioni: “Ningyō propiziatorie”, “Ningyō d’arte”, “Ningyō del folklore” e “Diffusione della cultura Ningyō“. Le bambole sono parte integrante della nostra vita quotidiana: ciò vale non solo in Giappone, eppure qui, più che altrove, la varietà e l’accuratezza della lavorazione artigianale, sostenute da un profondo amore per il genere, sono caratteristiche presenti in maniera rilevante. La mostra presenta un’introduzione completa all’argomento, dalle Katashiro e Amagatsu, considerate gli archetipi delle bambole in Giappone, alle varianti locali che riflettono il clima e il folklore di tutto il Paese, fino alle bambole indossatrici, giocattoli molto apprezzati nel Giappone d’oggi, e ai figyuaa in scala, noti a livello mondiale.” (intro di The Japan Foundation)

     

    SEZIONE 1. NINGYŌ propiziatorie
    Sondando a fondo la genesi della cultura delle bambole in Giappone, si approda a riti propiziatori tramandati fin dai tempi antichi. Già nel VII secolo, a semplici figure fatte di assi di legno si affidava la protezione dalla malasorte nell’anno successivo, affidandole poi alle acque dei fiumi. Le Katashiro sono bambole di carta utilizzate ancora oggi nei riti di purificazione dei santuari shintoisti in tutto il Giappone. Amagatsu e Hōkō sono bambole progettate per proteggere i bambini da incidenti e disgrazie. Gli amagatsu in particolare risalgono alla corte imperiale di oltre un millennio fa e ci rimandano all’usanza di passare la fascia del bambino attraverso il braccio della bambola prima di vestirlo.
    Il Giappone da sempre ha offerto cibo in segno di gratitudine agli dei ad ogni ricorrenza stagionale, e dal XVII secolo in poi, uno di questi eventi è stato dedicato alla preghiera per la crescita dei bambini. Il 3 marzo, momento in cui i fiori iniziano a sbocciare, è il giorno per celebrare la crescita delle bambine (Hina Matsuri): un set composto di coppia abbigliata per un matrimonio imperiale circondata da bambole di attendenti di ogni genere e opulenti accessori nuziali, è allestito a ornamento festivo benaugurante.
    Speculare celebrazione si tiene per la crescita sana dei bambini maschi il 5 maggio (Tango no Sekku). Gli iris (Shobu 菖蒲) fioriti e offerti in questo giorno sono stati considerati piante medicinali fin dai tempi antichi, e nel contempo la pronuncia del loro nome in giapponese evocava anche il rispetto per le arti marziali e lo spirito (Shobu 尚 武 ) , rendendoli appropriati per pregare per la crescita sana dei bambini maschi. Modelli di armature e figure di eroi sono esposti l’occasione, mentre dolci di riso avvolti in foglie di bambù o di quercia vengono consumati per augurare il meglio ai giovani protagonisti della festa. Le bambole-eroe più popolari includono Momotarō e Kintarō, entrambi noti per la forza sovrumana e il potere salvifico anti- mostro. Con il passare del tempo le semplici bambole rituali dunque si sono fatte sempre più decorate, originando la tipicità attuale. Molti esemplari sono ancora realizzaticon un’alta specializzazione artigianale, dalle parti al monopezzo, nell’ottica della più ampia distribuzione possibile. Da dettagli, processi e storia, si evince che la bambola rappresenta l’incarnazione delle preghiere per i bambini o la buona sorte in generale che, immutate nei secoli, si reiterano di generazione in generazione.

    SEZIONE 2. NINGYŌ d’arte
    Con l’evoluzione delle tecniche di produzione, attorno al XVII secolo le bambole iniziarono ad essere apprezzate come oggetti d’arte da esposizione. In questa sezione, ne proponiamo esemplari selezionati per varietà di tecniche e cura del dettaglio. Aristocratici e membri della corte imperiale giapponese nutrivano un’affezione particolare per le bambole di alto artigianato artistico. Esemplare emblematico è il Gosho Ningyō, effigie di bambino paffuto, che era spesso donato agli ospiti delle celebrazioni di corte. Pensati per mostrare salute esemplare e adornati di vesti e accessori di buon auspicio, le loro forme sono realizzate in legno e poi rifinite applicando uno spesso strato di vernice bianca ottenuta da gusci di ostriche in polvere, responsabile dell’incarnato raffinato e lucente. I Saga Ningyō hanno invece avuto origine da bambole create da scultori buddhisti. Scolpiti in legno e poi riccamente decorati in oro e vari tipi di vernice con motivi a rilievo, sono considerati cromaticamente stravaganti nel loro uso del colore anche rispetto ad altre bambole giapponesi, e vengono realizzate come opere d’arte piuttosto che come giocattoli.Il genere Nara Ningyō nasce invece da piccole bambole offerte alle divinità durante le feste che si tengono nel santuario Kasugataisha nella prefettura di Nara. Originariamente semplici bambole di legno, lo stile di intaglio è andato raffinandosi e formalizzandosi fino all’unicità attuale. Si può osservare l’estetica unica dei Nara Ningyō nelle forme dei corpi e nelle delicate palette di colore. Ishō Ningyō sono bambole d’arte vestite con indumenti in tessuto. Le figure, realizzate come oggetti da esposizione per adulti del XVIII secolo, sono notevoli per la fattura del vestiario, identica a quella reale, enfatizzata dalla giusta postura nell’indossarlo. Sono note anche all’estero come veicolo culturale di informazione su abiti tradizionali, acconciature e pose teatrali del Giappone.

    SEZIONE 3. NINGYŌ del folklore
    L’amore per le bambole è parte della cultura popolare del Giappone di tutti i tempi. A differenza dalle bambole d’arte, anche senza l’uso di materiali costosi, questi esemplari del folklore giapponese, colorati e divertenti, sono scaturiti da innumerevoli varianti locali. Le bambole del folklore erano realizzate principalmente con materiali economici come argilla, carta e legno. Molti esemplari venivano prodotti durante le pause dal lavoro agricolo e, in forma di occupazione secondaria, erano fonte di sostentamento per le famiglie più semplici. Tra questi, quelli realizzati dipingendo ceramiche non smaltate di argilla comune erano i più diffusi per realizzazione da originale e replicabilità dello stampo.
    Alcune bambole di argilla come Imado Ningyō sono attraenti per le loro forme semplici, mentre altre, come Hakata Ningyō sono più artisticamente raffinate con tecniche di scultura ad hoc. Miharu Ningyō e Takasaki Daruma sono realizzati con strati di carta dipinti. I Miharu Ningyō sono creati con carta washi e raffigurano attori tradizionali Kabuki ed eroi leggendari con dovizia formale e di esecuzione. Cromaticamente interessanti, i miharu rappresentano uno dei principali esempi di bambole di carta. Il Daruma rappresenta il Darumadaishi, o Bodhidharma, sommo sacerdote del buddhismo. Dipinto in rosso, che si ritiene prevenga le malattie, con la base più pesante in modo che si rialzi automaticamente quando viene rovesciato: una caratteristica che incarna un augurio di ripresa. I Daruma sono tuttora molto amati in Giappone, per la convinzione che portino buona salute e prosperità. Tra le bambole in legno, una delle principali è la Kokeshi, un genere emerso nel XIX secolo come souvenir venduto nelle città termali, destinato ai bambini. Per realizzarle si faceva ricorso a tecniche di tornitura del legno e pertanto teste e corpi sono sfere e cilindri, cui sapienti mani conferivano vita donando espressioni serene con tocco leggero di colore rosso, per scacciare le malattie. Le bambole del folklore riflettono così la vita e le atmosfere della gente comune nei loro motivi, materiali e colori, senza trascurare creatività ed estetica del quotidiano.

    SEZIONE 4. LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA NINGYŌ
    Cultura, abilità e tecniche si sono raffinate e diffuse in vari ambiti, attingendo anche al mondo delle arti performative tradizionali e alla vita quotidiana, facendosi giocattoli o orpelli all’uopo. Con l’avanzare della modernizzazione del Giappone anche i materiali utilizzati per le bambole sono andati diversificandosi. I Jōruri Ningyō sono grandi bambole utilizzate per il teatro delle marionette tradizionale Jōruri, in cui tre manovratori azionano un singolo personaggio dandogli voce con toni grotteschi. Le espressioni audaci sono pensate per la messinscena, mentre le movenze delicate e pregne di sentimento sono l’incredibile valore aggiunto di queste figure vive e palpitanti. Gli Oshie Hagoita sono pagaie di legno fatte per colpire piccole ghiande piumate, simili a minuscoli volani da badminton, a cui sono apposte bambole di seta in bassorilievo. In genere seguono temi di opere Kabuki e rappresentano attori popolari. Volti espressivi come nei dipinti giapponesi incorniciati da collage di tessuti, si evince lo sforzo – ben riuscito – di esprimere dinamicamente l’azione nei limiti degli stretti confini delle pagaie Hagoita. Nel Giappone attraversato dall’incipiente modernizzazione del XIX secolo, le bambole conobbero una lieve flessione d’interesse, a causa dell’avanzare di nuovi valori allogeni. Furono le circa 13.000 bambole inviate dagli Stati Uniti come regali per i bambini del Giappone nel 1927 che cambiarono questa tendenza: la risposta alla pacifica invasione delle gradite “bambole dagli occhi azzurri” realizzate appositamente negli Stati Uniti, furono le 58 bambole Ichimatsu Ningyō, che rappresentano i bambini giapponesi in abiti tradizionali. Il contributo di Hirata Goyo (1903 – 1981) alla storia della bambola giapponese è stato determinante: l’artigiano adottò un approccio scultoreo basato sull’osservazione della forma umana, elevando il genere a forma d’arte. Il suo lavoro ha aperto la strada a nuovi artisti autori di mirabili esemplari contemporanei. Sullo sfondo della varietà dei percorsi, le bambole giapponesi si sono diffuse nel Giappone d’oggi: Licca-chan (n. 66): prodotta in plastica morbida da Takara Company Ltd. (oggi Tomy Company Ltd.), nel 1967, bambola feticcio delle generazioni a seguire, progettata più piccola e giovane dell’immortale Barbie per incontrare il gusto dell’audience domestica. Nel contempo, la cultura delle figyuaa 3D da collezione, che propone serie di personaggi da manga e anime, si è diffusa capillarmente nel mondo, grazie a milioni di affezionati cultori.

    opening/intro e workshop origami venerdì 5 maggio ore 18-20

    8 maggio – 9 giugno 2023
    Orario: lun – ven 9.00-12.30/13.30-17.00
    Istituto Giapponese di Cultura in Roma
    Via Antonio Gramsci 74 00197 Roma tel 06 3224754/94
    Ingresso libero fino a esaurimento posti
    calendario visite guidate/info sul sito

     

     

     

    Fonte: 

     

    amore Hirata Goyo Istituto Giapponese di Cultura in Roma Roma salute
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Matria Pars al Romaeuropa: tra poesia e resistenza

    22/10/2025

    Mostra di Luciano Pizzuti alla Galleria Mo.C.A. Roma

    22/10/2025

    L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week

    21/10/2025

    Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

    21/10/2025
    Articoli recenti
    • Arlecchino al TeatroBasilica: tra ironia e critica sociale
    • We Breast: dalla cura al prendersi cura
    • Matria Pars al Romaeuropa: tra poesia e resistenza
    • Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa
    • Vite in musica al Teatro Palladium di Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo