Close Menu
    Ultime

    The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

    30/07/2025

    Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

    30/07/2025

    Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

    30/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 1 Agosto
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

      30/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni sul palco

      30/07/2025

      Teatri d’Arrembaggio 2025: eventi imperdibili a Ostia

      29/07/2025

      IF/Invasioni al Teatro India: fantascienza e avanguardia

      28/07/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025

      Dalí: rivoluzione e tradizione a Palazzo Cipolla

      21/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Summer Highlights: l’arte tra memoria e sogno

      15/07/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Raphael Gualazzi incanta Roma: live alla Casa del Jazz

      24/07/2025

      Irama infiamma l’Ippodromo delle Capannelle

      21/07/2025

      Musica classica: serata Šostakóvič a Roma

      21/07/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

      29/07/2025

      Estate romana in musica all’Hard Rock Cafe

      23/07/2025

      La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

      10/07/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025

      Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

      30/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025

      Tre giorni di prevenzione con “Un Consiglio in Salute”

      22/07/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Nascita di Fenicotteri Minori: Effetto Rosa a Zoomarine

      31/07/2025

      I Pink Floyd Legend portano la magia a Minturnae

      31/07/2025

      Eventi astronomici al Parco di Rocca di Papa

      31/07/2025

      Frasso Musica 2025 incanta il cuore della Sabina

      30/07/2025

      Nascita di Fenicotteri Minori: Effetto Rosa a Zoomarine

      31/07/2025

      I Pink Floyd Legend portano la magia a Minturnae

      31/07/2025

      Eventi astronomici al Parco di Rocca di Papa

      31/07/2025

      Frasso Musica 2025 incanta il cuore della Sabina

      30/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Proiezioni in lingua originale al The Space Cinema Roma

      21/07/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Proiezioni in lingua originale al The Space Cinema Roma

      21/07/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Terza Edizione di RADURE Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud
    Cose da non perdere a Roma

    Terza Edizione di RADURE Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome17/06/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Ascanio Celestini apre il 19 giugno a Sezze la III edizione di RADURE Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud
    Sezze | Segni | Maenza | Cori | Norma | Priverno dal 19 giugno al 1 agosto 2021

     Ascanio Celestini con il suo Barzellette da’ il via, sabato 19 giugno, a SEZZE, nella suggestiva location di Palazzo Rappini, alla terza edizione di Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud a cura dei Comuni di Priverno, Segni, Maenza, Norma, Sezze e Cori grazie al finanziamento della Regione Lazio e nell’ambito del progetto integrato Invasioni Creative di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, in collaborazione con la Compagnia dei Lepini, primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini attraverso la commistione tra le arti dello spettacolo dal vivo, le identità dei luoghi e la partecipazione attiva delle realtà operanti in questi splendidi paesaggi.

    Luoghi aperti alla sosta, a cui giungono e da cui partono sentieri, Radure rappresenta un punto di confluenza per viaggiatori, di condivisione di idee, di divulgazione della cultura e delle arti dello spettacolo quale mezzi di conoscenza, di coesione sociale, di riscoperta della centralità dei territori e dei cittadini che li abitano. Come già le Vie Francigene dal Medioevo rappresentavano un attraversamento di confini ed un itinerario di conoscenza, così il Festival vuole essere un invito ad incontrare le bellezze storiche e architettoniche percorse dal cammino spirituale ed una scoperta delle realtà artistiche che operano stabilmente nell’area dei Monti Lepini.
    Dal 19 giugno al 1 agosto 2021, in ognuno dei 6 Comuni un ospite d’eccellenza – Ascanio Celestini, Debora Caprioglio, Lucrezia Lante della Rovere, Michele Placido, Roberto Gatto e Sebastiano Somma – sarà affiancato da compagnie professioniste locali (Matutateatro, Compagnia teatrale Le Colonne, Acta Teatro, gli ensemble Kalenda Maya Chorus e Coro InCantu e la compagnia di danza GKO Company), per un totale di 12 spettacoli in altrettanti luoghi della cultura e nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.

    La terza edizione presenta un’importante novità, con l’attivazione di sei percorsi di residenza artistica per le compagnie del territorio, volte alla produzione di performance inedite ispirate ai beni culturali oggetto di valorizzazione e aperte al coinvolgimento dei cittadini e delle Associazioni locali. Ciascuna residenza si avvale di un accompagnamento artistico curato dai tutor Bartolini/Baronio e Andrea Cosentino, che entrando in dialogo con i percorsi di creazione ed i processi di coinvolgimento delle comunità, favoriranno l’incrocio di sguardi e prospettive.
    Le compagnie Matutateatro, Le Colonne, GKO Dance Company, Acta Teatro e le corali Kalenda Maya Chorus e InCantu hanno coinvolto nelle residenze artistiche, avviate nel mese di Aprile, la Comunità Zagor di Roccagorga, il laboratorio sartoriale LA.B sostenuto dal Centro Donna Lilith, l’Associazione Arcadia, il Museo delle Città e del Territorio di Cori ed i cittadini di Sezze e di Norma e a vario titolo gli abitanti dei luoghi a loro assegnati.

    Primo appuntamento a SEZZE, al Palazzo Rappini, con BARZELLETTE di e con Ascanio Celestini e musiche eseguite dal vivo di Gianluca Casadei, storielle raccolte da un capostazione dai viaggiatori sconosciuti che transitano senza lasciare traccia nella stazione terminale in cui lavora (sabato 19 giugno ore 21.30). Le barzellette pescano nel torbido, nell’inconscio, ma attraverso l’ironia permettono di appropriarcene per smontarlo e conoscerlo. E poi la loro forza sta nel fatto che l’autore coincide perfettamente con l’attore. Non c’è uno Shakespeare delle storielle. Chi le racconta si prende la responsabilità di riscriverle in quel preciso momento. Ma anche l’ascoltatore diventa implicitamente un autore. Appena ascoltata, può a sua volta diventare un raccontatore e dunque un nuovo autore che la cambia, reinterpreta e improvvisa.
    “Da sempre penso le mie storie partendo dal teatro, ma spostandomi in molti altri linguaggi. Appunti per un film sulla lotta di classe nasce come spettacolo, ma diventa un film per il Festival di Roma e un disco che ha vinto il Premio Ciampi. Anche Pecora Nera nasce in teatro, ma è diventato libro e film alla mostra di Venezia. I racconti della Fila Indiana nascono in televisione e solo dopo essere passati dal teatro diventano libro” annota Celestini.
    Le Barzellette provengono già da fuori del teatro. Nascono come libro con l’editore Einaudi e in teatro diventeranno uno spettacolo aperto soprattutto alla collaborazione con i musicisti.

    Sempre a Sezze, sabato 26 giugno ore 21.00 alla Casa di San Carlo, Coro InCantu, diretto dal M° Carlo Marchionne proporrà, in collaborazione con la Compagnia Parsifal, M° Simona Santia, M° Carlo Vittori, M° Andrea Marchionne, coro dei bambini della Cattedrale e la comunità locale, EVVIVA MARIA! un repertorio del rinascimento italiano e inglese. Il coro InCantu nasce nel 2003, proponendo un repertorio del rinascimento italiano e inglese. Pian piano però si è affiancato l’interesse per il gospel e la rielaborazione di brani di musica leggera. Ha partecipato a diverse rassegne corali. Nel 2004, in occasione della Giornata del Malato, ha animato la Santa Messa in Vaticano alla presenza del Santo Padre papa Giovanni Paolo II. Ha eseguito al Teatro D’Annunzio di Latina e nella cattedrale di Sezze le “Laude della Passione” dal Laudario Cortonese di Jacopone da Todi.
    Con l’Orchestra e Coro Internazionale, diretti dal M° Antonio Pantaneschi, ha eseguito la “Messa da Requiem” di G. Verdi nella basilica di San Paolo a Roma, nella chiesa di S. Francesco di Paola a Paola e all’Auditorium M. Costa a Sezze. Ha partecipato alla rassegna “CanticUmbria” a Trevi (PG). Nel 2011 ha ricevuto dal Consiglio Comunale di Sezze riconoscimento quale Gruppo di Musica Popolare e Amatoriale di interesse Comunale. È iscritto all’A.R.C.L. e nel 2013 ha festeggiato il primo decennale di attività artistica.

    Il Festival si svolge in complementarità con il sistema di intervento integrato internazionale Invasioni Creative: ideato da ATCL nel 2016 e sperimentato nell’area dei Castelli Romani nel 2016/2017, mira a sviluppare strategie di progettazione partecipata, che consentano alle pratiche artistiche di essere parte integrante del processo di sviluppo attraverso la creazione ed il consolidamento di comunità di pratica territoriali. Nell’ambito di questa cornice progettuale, dal 2018 ATCL grazie alla collaborazione della Compagnia dei Lepini, promuove percorsi internazionali di formazione destinati alla comunità artistica e agli operatori culturali dei Monti Lepini, grazie ai finanziamenti del programma Erasmus+.

     

    CALENDARIO
    SEZZE
    sabato 19 giugno ore 21.30
    Palazzo Rappini – Centro sociale U. Calabresi via Guglielmo Marconi
    Ascanio Celestini
    BARZELLETTE
    musiche eseguite dal vivo di Gianluca Casadei
    Biglietto unico 8 euro

    sabato 26 giugno ore 21.00
    Casa di San Carlo – piazza San Lorenzo
    Coro InCantu
    EVVIVA MARIA!
    direttore M° Carlo Marchionne
    in collaborazione con la Compagnia Parsifal, M° Simona Santia, M° Carlo Vittori, M° Andrea Marchionne, coro dei bambini della Cattedrale e la comunità locale
    con la cura di Andrea Cosentino
    ingresso gratuito

    SEGNI
    sabato 3 luglio ore 21.30
    Cisterna Romana – Via Pianillo
    Debora Caprioglio
    CALLAS D’INCANTO
    scritto e diretto da Roberto D’Alessandro
    Biglietto unico 8 euro

    domenica 4 luglio ore 19.00
    Chiesa di San Pietro – Via Pianillo
    GKO Company
    L’OSPITE INDESIDERATO
    in collaborazione con il laboratorio sartoriale LA.B sostenuto dal Centro Donna Lilith
    con la cura di Bartolini/Baronio
    ingresso gratuito

    MAENZA
    sabato 10 luglio ore 21.30
    Castello Baronale – piazza del Duomo
    Lucrezia Lante della Rovere
    L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA
    di Luigi Pirandello
    adattamento e regia Francesco Zecca
    musiche originali Diego Buongiorno
    Biglietto unico 8 euro

    domenica 11 luglio ore 19.00
    Loggia dei mercanti – viale della Repubblica 23
    Kalenda Maya Chorus
    L’AMOR CHE MOVE IL SOLE E L’ALTRE STELLE
    direttrice M° Maria Violanti
    pianoforte M° Enrico Angelini
    percussioni Angelo Massari
    in collaborazione con la comunità locale
    con la cura di Andrea Cosentino
    ingresso gratuito

    CORI
    sabato 17 luglio ore 21.30
    Tempio d’Ercole – Piazza Tempio d’Ercole
    Sebastiano Somma
    IL VECCHIO E IL MARE
    di Ernest Hemingway
    e con Cartisia J. Somma
    al violino il M° Riccardo Bonaccini
    Biglietto unico 8 euro

    domenica 18 luglio ore 19.00
    Chiostro di Sant’Oliva – Piazza Sant’Oliva
    MatutaTeatro
    ENEIDE. A SOUND FILM
    un progetto di Titta Ceccano e Francesco Altilio
    regia di Julia Borretti
    in collaborazione con l’associazione Arcadia e con il Museo della Città e del Territorio di Cori
    con la cura di Andrea Cosentino
    ingresso gratuito

    NORMA
    sabato 24 luglio ore 19.00
    Parco Archeologico Antica Norba – Circonvallazione Norba 13
    Roberto Gatto – Marcello Allulli – Pierpaolo Ranieri
    IMPERFECT TRIO in concerto
    Biglietto unico 8 euro

    domenica 25 luglio ore 19.00
    Chiesa di San Rocco – Piazza di Pietra
    Acta Teatro
    FILO DI PIETRA
    in collaborazione con la comunità locale, musicisti, alunni e docenti dei laboratori a cura delle attrici/ autrici Lucia Viglianti e Marina Tufo
    con la cura di Bartolini/Baronio
    ingresso gratuito

    PRIVERNO
    sabato 31 luglio ore 21.30
    Parco Archeologico Privernum – Strada Regionale 609 Carpinetana
    Michele Placido
    SERATA D’ONORE – a lezione da Placido… di cinema, teatro, poesia
    con Gianluigi Esposito (voce e chitarra) e Antonio Saturno (chitarra e mandolino)
    Biglietto unico 8 euro

    domenica 1 agosto ore 19.00
    Castello di San Martino – via San Martino
    Compagnia Le Colonne
    CARAVAGGIO PERDUTO
    di Giancarlo Loffarelli
    in collaborazione con la Comunità per minori temporaneamente privi d’idoneo contesto familiare Zagor di Roccagorga
    con la cura di Bartolini/Baronio
    ingresso gratuito

    Il numero di spettatori è regolato da normativa prevenzione e gestione Covid – 19

    Ufficio stampa ATCL: Emanuela Rea; Maresa Palmacci 

     

     

    Fonte: Maresa Palmacci

     

    Andrea Ascanio Celestini Debora Caprioglio Lucrezia Lante Della Rovere Luigi Pirandello Michele Placido Palazzo Rappini Sebastiano Somma
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

    30/07/2025

    L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

    29/07/2025

    Estate romana in musica all’Hard Rock Cafe

    23/07/2025

    La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

    10/07/2025
    Articoli recenti
    • Nascita di Fenicotteri Minori: Effetto Rosa a Zoomarine
    • I Pink Floyd Legend portano la magia a Minturnae
    • Eventi astronomici al Parco di Rocca di Papa
    • The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma
    • Frasso Musica 2025 incanta il cuore della Sabina
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione
    • Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa
    • Scavolini presenta Cross Elements: modularità e design
    • Arredo artistico e pezzi unici: come rendere la tua casa indimenticabile
    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo