La suggestiva cornice di Piazza San Pietro si prepara a ospitare un evento unico, che fonderà musica e speranza in un messaggio universale di pace e fratellanza. Mentre il mondo è afflitto da conflitti e divisioni, artisti di fama internazionale uniranno le loro voci al “World Meeting on Human Fraternity”, giornata in cui Arianna presenterà ufficialmente il suo inno “Be Human”. Commissionato direttamente dal Vaticano, il brano prende vita sul palco di un evento che promette di restare impresso nella memoria collettiva.
Un palcoscenico di stelle per un messaggio universale
Piazza San Pietro sarà il prestigioso scenario di “Grace for the World”, evento che vedrà la partecipazione di celebrità del calibro di Andrea Bocelli, Pharrell Williams, John Legend e Karol G. Questi artisti saliranno sul palcoscenico per diffondere un messaggio di pace e speranza in un momento storico denso di tensioni. Il concerto, organizzato dalla Basilica di San Pietro con il supporto della Santa Sede e numerosi sponsor, sarà trasmesso dalle 21:00 su piattaforme come Disney+, Hulu e ABC News Live.
Oltre alle performance musicali, l’evento offrirà una spettacolare esibizione di droni, curata da Nova Sky Stories, che disegneranno nel cielo immagini ispirate alla Cappella Sistina. Questo mix di tecnologia e arte visiva aggiungerà un tocco di magia a una serata all’insegna dell’unione e della spiritualità, arricchita dalle potenti sonorità dell’inno “Be Human”.
Arianna: arte italiana al servizio della fraternità
Arianna, riconosciuta per i suoi successi nel mondo del musical e per collaborazioni internazionali, è stata scelta per comporre l’inno del “World Meeting on Human Fraternity”. Il suo brano, dalle atmosfere gospel e internazionali, è il risultato di una collaborazione con Anthony Ramos, William Wells e Flavio Ibba, quest’ultimo responsabile anche dell’arrangiamento. “Be Human” verrà eseguito nella solennità della versione sinfonica dal direttore d’orchestra Valeriano Chiaravalle, accompagnato dal coro gospel Voices of Fire e dal coro della Diocesi di Roma, diretto dal maestro Marco Frisina.
Arianna, unica artista italiana femminile sul palco, ha espresso grande emozione e gratitudine per questo incarico che la vedrà esibirsi in un luogo di risonanza spirituale incomparabile. La scelta di Arianna non è casuale: la sua esperienza e il suo profondo legame con il messaggio dell’incontro fanno di lei la voce ideale per un brano che vuole rappresentare un nuovo inizio di pace e solidarietà.
Dall’arte del suono alla sartoria italiana
Con l’obiettivo di rappresentare l’eccellenza italiana, Arianna si esibirà in un’elegante creazione dell’atelier Veramonteforte, concepita dal suo stylist Alberto Corrado. L’abito a sirena, realizzato in triplo drap di seta e caratterizzato da un drammatico drappeggio a gocce, non solo esalterà la presenza scenica della cantante, ma sottolineerà anche la connessione tra tradizione e contemporaneità: un abito simbolico, armonioso nel suo design, che amplifica il messaggio visivo dell’evento.
Il “World Meeting on Human Fraternity”, organizzato durante l’anno giubilare, non è solo un evento spettacolare, ma un’occasione di riflessione e dialogo. Attraverso 15 tavoli tematici, individui di diverse culture si incontreranno per esplorare vie di pace e cooperazione, cercando insieme risposte alla povertà e alla guerra. Con l’inno “Be Human”, l’evento mira a consolidare la fratellanza come base per una nuova società globale.
Info utili
Il concerto avrà inizio alle 21:00 e sarà possibile seguirlo in streaming su Disney+, Hulu, e ABC News Live. L’ingresso a Piazza San Pietro è gratuito, permettendo a chiunque lo desideri di partecipare a quello che si preannuncia un evento epocale, sia per l’allestimento scenico che per la sua potente carica simbolica.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)