Il suggestivo Teatro Romano di Ostia Antica si prepara ad accogliere un’edizione straordinaria del suo rinomato festival, un evento che si snoderà tra musica, teatro e cultura fino a ottobre. Tra i protagonisti dell’edizione 2024 c’è la celebre band italiana Marlene Kuntz, pronta a unire il suo potente spirito rock alla raffinatezza di un’orchestra sinfonica, creando un’esperienza sonora unica.
Un concerto imperdibile: Marlene Kuntz e orchestra
Sabato 6 settembre, i riflettori del Teatro Romano di Ostia Antica si accenderanno su un evento straordinario che vedrà i Marlene Kuntz esibirsi insieme a un’orchestra sinfonica diretta da Rodrigo D’Erasmo. Questa performance promette di essere un connubio fresco e audace tra l’energia del rock e l’eleganza orchestrale. La band, già celebrata per il recente tour in occasione del 30° anniversario del loro disco “Catartica”, proporrà i brani più iconici del suo repertorio, rivestiti di nuovi arrangiamenti che promettono di stupire il pubblico.
Questo concerto segna un trionfo nel percorso artistico dei Marlene Kuntz, affermando la loro capacità di rinnovarsi e di sfidare i confini della musica rock tradizionale. Le parole della band trasmettono l’entusiasmo per la portata e l’ambizione del loro progetto. I commenti positivi del pubblico non si sono fatti attendere nelle date precedenti: gli applausi calorosi e l’ammirazione generale ne sono una prova tangibile.
Il ciclo di eventi: musica e cultura a Ostia Antica
Ma il viaggio musicale del festival non si ferma qui. Tra le performance più attese spicca quella dei Pink Floyd Legend, che il 12 settembre chiuderanno con un evento speciale il loro Summer Tour, evocando le indimenticabili atmosfere di Live at Pompeii oltre a proporre brani leggendari come “The Dark Side of The Moon”, “Wish You Were Here” e “Another Brick in the Wall”.
In cartellone, oltre ai grandi nomi della musica, il festival offre una programmazione variegata che include spettacoli teatrali come “Edipo Re” del Teatro di Roma e “Antigone”. Il 13 settembre il pubblico verrà anche trasportato nel mondo surreale e poetico di Moni Ovadia con “Lettere dall’Universo”, mentre il 23 settembre i Goblin di Claudio Simonetti riporteranno in vita la colonna sonora del classico del cinema horror italiano, “Profondo Rosso”.
Momenti di riflessione e celebrazione musicale
Il festival non sarà solo musica e teatro, ma offrirà anche spazi di riflessione e dialogo. Il 18 settembre, Fabrizio Corona e Sergio Sylvestre esploreranno intime verità nel loro spettacolo “Tra anima e verità”, una rappresentazione che mescola storytelling e interviste teatrali. Il 20 settembre, il giornalista Sigfrido Ranucci condividerà il “Diario di un trapezista”, un racconto incentrato sulla resilienza e su esperienze di vita vissute sul filo del rasoio.
Concludendo questa rassegna di eventi, la celebrazione musicale prenderà forma dal 3 al 5 ottobre con protagonisti come Alberto Fortis, Boosta e Remo Anzovino, ognuno dei quali offrirà una propria interpretazione del pianoforte. Questa serie di concerti promette di esplorare la diversità creativa e la forza espressiva del pianoforte in maniera unica e innovativa.
Info utili
L’Ostia Antica Festival è ospitato presso il Teatro Romano di Ostia Antica, situato al Parco Archeologico di Viale dei Romagnoli 717, Ostia Antica. I biglietti per gli eventi sono disponibili attraverso la piattaforma Ticketone. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di seguire i canali ufficiali del festival sui principali social media.
(Foto: Marlene Kuntz con Orchestra (c) Michela Piazza)