Spettacoli teatrali Roma
La stagione è iniziata! Scopri le recensioni dei migliori spettacoli teatrali Roma, messi in scena nei migliori teatri di Roma. Recitazione, danza, musica e rassegne per celebrare lo spettacolo dal vivo nella Città Eterna.
#DamianoPrivitera #TeatroRoma #SpettacoloMarionette #EZrome
Damiano Privitera porta due opere uniche al Teatro di Documenti di Roma. “Marionette in cerca di manipolazione” e “Preludes” offrono una riflessione poetica sulla vita e la morte attraverso l’arte delle marionette, creando un’esperienza che unisce ironia, musica e narrazione con una profondità emotiva francamente affascinante.
Ho rapito Paolo Mieli #DiegoFrisina
Roma accoglie “Ho rapito Paolo Mieli”, lo spettacolo di Diego Frisina che dal 6 all’8 novembre 2025 riempirà la Fortezza Est. Lo show promette di conquistare il pubblico con una satira acuta e intelligentemente surreale, affrontando tematiche sensibili sull’informazione e la società moderna. #teatro #satira #EZrome
#TeatroBasilica #Pasolini #Cultura #EZrome
Roma ospita “666.PPP – Quel diavolo di Pasolini”, un audace spettacolo teatrale che esplora le idee di Pier Paolo Pasolini attraverso una narrazione multimediale e musicale. Questa produzione stimola una riflessione critica e senza risposte predefinite, cercando di reinterpretare la lotta tra uomo e destino nel contesto del XXI secolo.
Il 5 novembre al Teatro Aniene di Roma, lo spettacolo “6 gradi” di Giobbe Covatta e Paola Catella unirà comicità e riflessione scientifica per sensibilizzare il pubblico sul cambiamento climatico. Parte della rassegna SCENA ArenAniene, l’evento sarà preceduto da un aperitivo sostenibile per coinvolgere i partecipanti in pratiche ecologiche.
#Pasolini #TeatroVillaPamphilj #memoriastorica #EZrome
Domenica 2 novembre 2025, al Teatro Villa Pamphilj di Roma si terrà “Stracci contro l’uomo medio”, performance di Vittorio Continelli all’interno del ciclo “PPP Visionario”, per commemorare Pier Paolo Pasolini. L’evento esplora le dinamiche sociali tra l’uomo medio e gli ultimi attraverso il racconto teatrale di Continelli.
#TeatroPalladium #Cultura #Roma #EZrome
Il mese di novembre al Teatro Palladium si arricchisce di spettacoli che intrecciano musica, cinema e riflessioni filosofiche, proponendo un percorso culturale variegato che sfida lo spettatore a confrontarsi con la storia e la contemporaneità, trasformando ogni rappresentazione in un’opportunità di dialogo e comprensione collettiva.
Mi fa un baffo il gatto nero, in programma al Teatro della Croce Rossa Italiana di Roma, si propone come un evento inclusivo per rompere le superstizioni legate agli animali. Organizzato da Pet Carpet e con la partecipazione di autorità culturali e sociali, il festival mira ad abbracciare l’accettazione attraverso l’arte. #festivalgatti #inclusione #Roma #EZrome
#Spettacolo #Matteotti #Fascismo #EZrome
“Matteotti – Anatomia di un fascismo”, interpretato da Ottavia Piccolo, esplora le radici e le conseguenze del fascismo attraverso un’intensa narrazione teatrale. La produzione, che include la musica dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, offre una riflessione profonda sull’autoritarismo nel passato e nel presente.
#TeatroDiVillaLazzaroni #DanzaContemporanea #SocietàModerna #EZrome
Al Teatro di Villa Lazzaroni, doppia serata di danza con ATACAMA e MANDRAGORA: “L’ULTIMO UOMO” esplora le tensioni della società moderna, mentre “BALLERINA” celebra il potere dei sogni. Un evento imperdibile per riflettere su temi di grande attualità attraverso la poesia del movimento.
#Club27 #musica #fragilitàumana #EZrome
Al Teatro Belli di Roma, Club27 celebra grandi artisti scomparsi a 27 anni, unendo musica e teatro per esplorare le fragilità umane. Interpretato da Elisa Di Eusanio, lo spettacolo riflette sull’interconnessione delle vite e sull’impatto duraturo delle icone musicali.
