Spettacoli teatrali Roma
La stagione è iniziata! Scopri le recensioni dei migliori spettacoli teatrali Roma, messi in scena nei migliori teatri di Roma. Recitazione, danza, musica e rassegne per celebrare lo spettacolo dal vivo nella Città Eterna.
#circo #spettacolicircensi #TeatroFurioCamillo #EZrome
Dal 7 al 30 novembre, il Teatro Furio Camillo ospita Battiti, una rassegna di circo-teatro che sfida le convenzioni artistiche attraverso l’incontro di tecniche circensi e lavoro d’attore. L’evento, giunto alla dodicesima edizione, offre 12 giornate di spettacoli, workshop e un’attenzione particolare ai più piccoli con la sezione Piccoli Battiti.
La nuova stagione del Nuovo Teatro Ateneo si aprirà con “Aprendan del Fuego”, spettacolo del Collettivo Pierre Menard. La rappresentazione esplora la vita dell’ufficiale cileno Carlos Lehman, intrecciando teatro documentario e archivi storici. Una riflessione profonda sulla storia sudamericana e sull’importanza della memoria. #TeatroAteneo #PierreMenard #StoriaCilena #EZrome
#BelleToaste #TeatroRoma #Infanzia #EZrome
Domenica 9 novembre 2025, Centrale Preneste Teatro di Roma ospita “Belle Toaste”, spettacolo ispirato a Dr. Seuss e dedicato ai più piccoli. Con Cinzia Antifona e Valentina Greco, la regia di Vania Castelfranchi porta sul palco una narrazione avvincente che invita a riflettere su temi universali come la guerra e la pace.
Uno sguardo dentro esplora il mondo carcerario attraverso musica e recitazione, invitando lo spettatore a riflettere sulle sfide della libertà. Diretto da Emiliano Sciullo, lo spettacolo si terrà al Teatro di Villa Lazzaroni dal 7 al 9 novembre 2025. #TeatroDiVillaLazzaroni #EmilianoSciullo #VitaCarceraria #EZrome
L’opera teatrale “Per questo mi chiamo Giovanni” sarà in scena in prima assoluta al Teatro del Lido di Ostia sabato 8 novembre. Attraverso un dialogo tra padre e figlio, il pubblico viene guidato alla scoperta della vita e delle battaglie di Giovanni Falcone. Un evento che unisce cultura e impegno civile. #teatro #GiovanniFalcone #antimafia #EZrome
#Periferica #MadriDEuropa #StoriaEDonne #EZrome
Il festival Periferica 2025 al Centro Culturale “Gabriella Ferri” si distingue con “Madri d’Europa”, una performance che celebra cinque figure femminili simboliche del Novecento europeo. Ideato da Alessandra Evangelisti e Serena Sansoni, lo spettacolo combina letture teatrali e musica dal vivo, esplorando il ruolo delle donne nella costruzione di un’Europa migliore.
#ElioGermano #PierPaoloPasolini #cultura #EZrome
Il 4 novembre, il Teatro del Lido di Ostia ospiterà “Il sogno di una cosa”, un’interpretazione del romanzo di Pasolini da parte di Elio Germano e Teho Teardo. Parte della rassegna “Una disperata vitalità”, l’evento fonde parole e musica, riflettendo su temi di migrazione e dignità umana, invitando il pubblico a una profonda riflessione.
#TeatroVascello #RomaEuropaFestival #FabianaIacozzilli #EZrome
Il nuovo spettacolo “OLTRE” di Fabiana Iacozzilli debutta in prima nazionale al Teatro Vascello di Roma. Un dramma intenso che esplora la sopravvivenza e la resilienza umana, ispirato allo storico disastro delle Ande del 1972. Fra marionette e narrazione documentata, il pubblico vive un’esperienza teatrale profonda.
Flautissimo2025 #### Cultura #### Teatro #### EZrome
Il Flautissimo Festival 2025 celebrerà al Teatro Palladium di Roma “Il fuoco che ti porti dentro,” legando teatro e musica in una serata speciale. La narrazione di Antonio Franchini prenderà vita attraverso la voce di Peppe Servillo e la chitarra di Cristiano Califano, esplorando le complessità emotive del personaggio centrale, Angela.
“L’Amore, la morte e le tasse” inaugura la stagione dell’Altrove Teatro Studio, esplorando il confine tra commedia e tragedia in una coinvolgente messa in scena. Regia di Giorgio Latini, lo spettacolo invita gli spettatori a riflettere sulla natura del destino e del libero arbitrio attraverso la storia di Harold, un agente delle tasse dal futuro incerto.
