Autore: Redazione
Sino al 5 maggio 2013 nel Casino Nobile di Villa Torlonia è allestita una mostra dal grande valore storico, dedicata agli sfarzi del Re Sole. Stiamo parlando dell’esposizione dal titolo Tesori di Luigi XIV. Arazzi di Raffaello, Vouet, Rubens e Le Brun dove sono esposti 5 arazzi tratti dai cartoni disegnati per il Re Sole, ed oggi conservati al Mobilier Nationale Manifactures Nationales Gobelins / Beauvais / Savonnerie, storico museo e laboratorio di tessitura di arazzi.
Una straordinaria mostra intitolata Cubisti Cubismo presenta al Complesso del Vittoriano oltre duecento opere provenienti da alcuni tra i più importanti musei del mondo. Un viaggio fra oli, dipinti, disegni, sculture, arredi insieme a filmati, costumi, musiche, documenti e oggetti di design che saranno visibili fino al 23 giugno per una proposta che vuole raccontare la storia, le vicende e la fortuna del Cubismo, i suoi protagonisti principali e la sua diffusione nella cultura europea come movimento artistico più importante del Novecento.
Per tutti gli amanti della musica rock degli anni Settanta il 14 aprile 2013, all’Auditorium Parco della Musica, c’è un concerto che non potete assolutamente perdere: Patti Smith “Horses”.
In arrivo il contrassegno per le auto guidate da cittadini disabili. Si tratta, in sostanza, di un vero e proprio pass europeo, che verrà rilasciato dall’Agenzia per la Mobilità.
“No, vi giuro, io non ho mai bestemmiato in trasmissione, questo perché non amo fare pubblicità!”“È ora che gli italiani scendano in piazza, ma contro se stessi! Io sono stato il primo a dirlo e non Claudio Bisio al Festival di Sanremo.”“È un peccato che Roma stasera non sia qui, ma questa è la città delle occasioni perdute che accorre in massa solo per ascoltare giornalisti e saggisti che girano con la verità in tasca.”“L’omosessualità oggi è servizio pubblico, perché i gay non fanno figli.”Queste sono solo alcune delle numerose esternazioni di Aldo Busi durante l’incontro denominato “One Man Writer”,…
E’ forse l’opera teatrale più famosa del mondo, la storia d’amore più struggente, più appassionata che se anche l’hai già vista al cinema o l’hai letta, ogni volta che la vedi rimani con il fiato sospeso sperando in un finale alternativo. Stiamo parlando di Romeo e Giulietta di Shakespeare che torna al Teatro Eliseo in una nuova versione dal 26 al 28 marzo 2013!
C’è stato un telefilm che ha segnato una generazione, che ha lasciato il segno e tra tutti i personaggi quello che sicuramente ha avuto maggior successo è stato quello di Fonzie, stiamo parlando di Happy Days. Spavaldo, sicuro di sé, bravo con le ragazze, leale con gli amici, questo era Fonzie negli anni Sessanta, cosa farebbe oggi Fonzie il posto vostro?
Il Folk Metal è un genere che sta vivendo un periodo, per la verità lungo, molto fortunato. Diversi sono i gruppi di successo, ricordiamo Korpiklaani, Finntroll, Ensiferum, Eluveitie e Falkenbach. Tuttavia pure il nostro Paese ha band che propongono simili sonorità, primi fra tutti i bergamaschi Folkstone.
Greta Garbo è stata per il cinema mondiale un’icona, definita come il più straordinario viso che la macchina da presa abbia mai inquadrato. Una mostra a Roma, celebra il mito senza tempo di questa icona del cinema mondiale.
Una serata all’insegna della musica intimista, minimale, a tratti apocalittica. Gli Antimatter, band inglese formata dall’ex Anathema, Duncan Patterson, arriverà nella Capitale per un concerto, mercoledì 27 marzo 2013, presso il Traffic Club.