Autore: Donata Zocche

Diana Tumbarello esordisce con il romanzo Lettere di sola andata (Edizioni Progetto Cultura), uno spaccato sulle sfaccettature dell’amore: per un uomo, per Roma, per la scrittura.Secondo Dania, la protagonista, donna appassionata e tormentata, l’amore è simile al vino: “ubriaca il cuore finché lo bevi”. Nella sua vita con Paolo, scoprirà però a proprie spese di aver amato più il sentimento di quest’uomo impassibile, simile a un “valzer andante” piuttosto che a un “tango argentino”.Attraverso delle vecchie lettere, la vita di Dania si intreccia intanto con quella di Chiara, una ragazza misteriosamente assassinata nel 1963. La ricostruzione della terribile vicenda, porterà…

Read More

Paolo Vanacore torna in libreria con La verità arriva all’improvviso (Tempesta Editore), una raccolta di racconti ambientati nella periferia romana, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80.Nei palazzoni grigi dell’abusivismo edilizio, spesso occupati illegalmente, gli “sfrattati di Roma” vedono le loro illusioni divorate dall’avidità dei palazzinari. È una “piccola-città-dentro-la-grande-città”, dove tra droga e rifiuti le donne sono la voce schietta di un quartiere piagato dal disagio, ma anche l’anima autentica di speranze mai riposte. Sottomesse, picchiate, rabbiose, sanno levare lo sguardo dalla miseria verso il cielo, e aprire la porta quando la vita bussa. È allora che, guidate dai…

Read More

Gli eroi si baciano, l’ultimo romanzo di Filippo Nicosia (Mondadori) è un’intensa favola metropolitana, dove la narrazione si insinua nelle crepe della contemporaneità, lasciando trasparire il bagliore della speranza.In una Roma sempre in moto, dove gli autobus sembrano zucche metalliche, i personaggi si muovono frenetici, avidi di vita, come se temessero lo scoccare di una mezzanotte esistenziale, dopo la quale niente sarà più uguale a prima. Dai Parioli a San Lorenzo, dal Lungotevere al Luneur, Jérôme, Cecilia, Bernardo, Nina e Antonio, assieme ad altri amici, si aggirano in preda a “frustrazioni e desideri”, tra un lavoro in banca e un…

Read More

È il 12 agosto: Roma si svuota, poche sono le macchine in circolazione e molti i cartelli arancioni con la scritta “Chiuso per ferie”. Il crimine però non va mai in vacanza e nella canicola pomeridiana il commissario Ventura, seduto alla scrivania, stila il suo rapporto: il corpo straziato di una ragazza è stato ritrovato nel pratone dell’Appia, una zona di prostituzione.La vista di quella prostituta bambina è un pugno allo stomaco per il poliziotto, che a 55 anni, dopo anni di esperienza professionale, non ha smesso di credere nella vita e nella verità. Irascibile, insofferente, diabetico con una passione…

Read More

E’ un romanzo dalle tonalità accese Lui, un altro o chicchessia, l’ultima fatica letteraria di Nadia Tomasetta (Viola Editrice). La scrittrice napoletana, ma lidense di adozione, mette in scena una storia appassionata, tutta al femminile, che corre sul filo dell’amore e dell’amicizia.Il lettore incontra Serena, una delle due protagoniste, mentre il Lungotevere è illuminato dai lampi di un fragoroso temporale. Anche il matrimonio della donna è in preda a una perturbazione, e vacilla. Ad alcune decine di chilometri, a Ostia, abita invece l’altra protagonista, Anna, punto di riferimento e di stabilità per Serena. Tra lacrime e risate, affanni e speranze,…

Read More

Nel suo ultimo romanzo I nonni di Amatrice (Morellini Editore), Giorgio Rascelli consegna ai lettori il racconto gentile di un posto del cuore e di una stagione dell’anima.Tra i vicoli di Rivo – frazione immaginaria di Amatrice – il piccolo Luigi trascorre le vacanze nella casa dei nonni Sorantò e Bettina. La memoria dell’autore, di cui sono molti gli spunti autobiografici, va a un mondo genuino e ancora carico di promesse, dove i nonni sono radici affettive e fonti di saggezza. In confronto, Roma, la città della ‹‹vita invernale››, appare lontana, quasi persa nel suo trambusto.Il filo del ricordo sembra…

Read More

Più di 4 milioni di visitatori ogni anno. I più famosi, imponenti e rappresentativi della capitale, tanto da essere chiamati dai romani semplicemente ‘I Musei'. E' il ‘Laocoonte' la prima opera dei Musei Vaticani, la pietra miliare da cui ebbero origine. La scultura, di tradizione ellenistica, fu acquisita nel ‘500 da Papa Giulio II su consiglio di Michelangelo ed esposta nel cortile del Belvedere. Ad essa si aggiunsero nei secoli nuove opere, che diedero origine a quella che ad oggi è una delle testimonianze storiche ed artistiche più importanti del mondo.

Read More

Sin dal periodo della Resistenza, le donne si sono adoperate per realizzare l’Europa libera e unita in cui viviamo oggi. Il libro Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa (Edizioni Settenove), a cura di Pina Caporaso, Giulia Mirandola e Michela Nanut, ne individua undici, vissute in periodi storici differenti, ma tutte impegnate nel campo dei diritti civili, in particolare di genere.

Read More