La Fiera del Vino di Montefiascone è tornata con la sua 65ª edizione, un evento che non smette mai di affascinare e attrarre visitatori da ogni parte d’Italia. Con il suo mix unico di tradizione, cultura e sapori enogastronomici, questa manifestazione è divenuta ormai un appuntamento fisso per gli amanti del buon vino e della storia. Lungo le suggestive strade del centro storico, la città diventa teatro di un’avventura che celebra il meglio del territorio laziale, tra spettacoli di sbandieratori, cortei storici e competizioni singolari come il Palio delle Botti.
Una tradizione storica tra enologia e spettacolo
L’edizione di quest’anno della Fiera del Vino di Montefiascone rappresenta una celebrazione della storia enogastronomica italiana, consolidando il suo posto tra le manifestazioni più antiche e apprezzate del paese. La sindaca Giulia De Santis ha sottolineato l’importanza di questa tradizione, ringraziando l’intero staff, con un accento particolare sull’assessore Mancini, per il lavoro puntuale e dettagliato. Le tre piazze centrali, piazza Vittorio Emanuele, piazza del Plebiscito e piazzale Frigo, sono stati il fulcro di un excursus enologico unico, con la partecipazione delle tredici aziende vinicole locali che offrono un assaggio del loro nettare pregiato.
La diversificazione degli eventi e delle location ha avuto un impatto significativo, rivelandosi una scelta vincente per attrarre un pubblico diversificato. Le piazze storiche non solo ospitano degustazioni di vino, ma anche spettacoli che arricchiscono il panorama culturale del borgo medievale. Gli spettacoli degli sbandieratori, ad esempio, che si terranno il 6 agosto in piazzale Roma, hanno sempre attratto un folto gruppo di appassionati, grazie alla loro capacità di riportare in vita una parte del folklore antico.
Eventi imperdibili: tra antico e moderno
Non è solo il vino il protagonista della manifestazione; anche il ricco programma culturale gioca un ruolo determinante. Fra le attività in cartellone, il Palio delle Botti e il Corteo storico sono certamente tra le esperienze più suggestive e attese. Quest’ultimo si terrà il 10 agosto e presenterà una rievocazione storica che include la drammatizzazione della morte di Defuk, un evento che racchiude il simbolismo del legame tra territorio e tradizione.
A dare nuova linfa alla manifestazione c’è anche il patrocinio di importanti enti locali, tra cui la Regione Lazio e la Provincia di Viterbo. Inoltre, eventi come la corsa dell’Avis, prevista per il 7 agosto, e i concerti – con la partecipazione del noto artista Vincenzo Bencini – aggiungono un tocco moderno che affianca le tradizioni secolari del luogo.
Coinvolgimento culturale e supporto locale
Il successo della Fiera del Vino di Montefiascone è anche dovuto al sostegno ricevuto da diverse istituzioni e partner locali, tra cui l’ANCIT, La Vecchia Scuola, la Proloco, Genius Music & Events e il Carramusa Group. Queste collaborazioni hanno favorito un’attuazione impeccabile e variegata del programma, che spazia dalla gastronomia ai concerti musicali. Un segno evidente che i vari soggetti coinvolti nel progetto comprendono il valore non solo economico, ma anche culturale della manifestazione.
D’altra parte, il coinvolgimento della comunità locale si dimostra spontaneo e appassionato. Momenti come il Corteo storico non sono soltanto uno spettacolo, ma un vero e proprio rituale che riporta alla luce usanze antiche e crea un ponte diretto tra generazioni. Ciò dimostra come eventi di questo genere siano in grado di aggregare e stimolare il senso di appartenenza culturale, fondamentale per la crescita e la preservazione del territorio.
Info utili
La Fiera del Vino di Montefiascone proseguirà con un fitto calendario di eventi fino al 10 agosto. Le esibizioni principali si svolgeranno in piazza Vittorio Emanuele, piazza del Plebiscito e piazzale Frigo. Gli orari delle varie attività possono variare e per un programma dettagliato è consigliabile fare riferimento ai canali social ufficiali. L’ingresso agli eventi è generalmente gratuito, salvo specifiche eccezioni menzionate nel programma.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)