Il Teatro Greco di Roma si prepara ad accogliere una delle opere più celebri e cupe di William Shakespeare: “Macbeth”. Dal 21 ottobre al 2 novembre 2025, il dramma dell’ambizione sfrenata prenderà vita grazie alla produzione di United Artists. Con Daniele Pecci nella doppia veste di regista e interprete principale, accompagnato dalla talentuosa Sandra Toffolatti nel ruolo di Lady Macbeth, lo spettacolo promette di offrire una lettura intensa e visionaria della famosa tragedia. La rappresentazione, che dura due ore inclusivo di intervallo, vedrà partecipi anche altre figure di spicco del teatro italiano, contribuendo a una messa in scena complessa e suggestiva.
Macbeth: un viaggio nella mente e nell’ambizione
Il cuore di “Macbeth”, tra le più rinomate tragedie di Shakespeare, risiede nella sua esplorazione della devastazione provocata dall’ossessione per il potere. Una volta iniziata la spirale omicidiaria, non c’è via d’uscita; come un incubo dal forte impatto, diventa sempre più difficile distinguere tra il sogno e la veglia. Daniele Pecci, nel suo ruolo di regista, promette di concentrare l’attenzione sui paesaggi mentali distorti del protagonista, collocando l’azione in un mondo avvolto di simbolismi e scenografie esoteriche, firmate da Carmelo Giammello.
Già dai paesaggi mozzafiato presentati nella produzione, segnati da tramonti di sangue e scene metafisiche, si annunciano riflessioni profonde sull’inconscio umano e sull’istinto omicida. Una sfida che Pecci affronta con una regia mirata a intersecare sogno e realtà, verità e follia, in un racconto che non tradisce mai l’essenza originale della tragedia. L’esperienza della scena si arricchirà ulteriormente grazie alle musiche originali di Patrizio Maria D’Artista, promettendo emozioni forti e un’immersione totale nella psiche di Macbeth.
Daniele Pecci e Sandra Toffolatti: contrappunti di talento
Daniele Pecci, con la sua pluriennale esperienza nel teatro e nel cinema, incarna non solo il ruolo del protagonista Macbeth, ma anche quello di un narratore capace di guidare il pubblico attraverso i meandri più oscuri della mente umana. Al suo fianco, Sandra Toffolatti presta la sua intensità e il suo talento a Lady Macbeth, un personaggio complesso e sfaccettato che, nel dramma shakespeariano, si configura come una vera e propria forza motrice.
L’alchimia tra Pecci e Toffolatti è una delle chiavi del successo della rappresentazione, una collaborazione che esplora le dinamiche di potere e la caduta dai vertici più alti dell’ambizione umana. Insieme, lavorano su una rivisitazione moderna e attuale dell’opera, senza smarrire il filo conduttore del testo originale. La risonanza tra dialoghi e costumi d’epoca, ideati da Alessandro Lai, costruisce così un’atmosfera che porta il pubblico a una riflessione più profonda sull’anima delle tragedie shakespeariane.
La messa in scena: una produzione di respiro internazionale
Prodotta dalla prestigiosa United Artists, la rappresentazione di “Macbeth” non si limita a un semplice adattamento della tragedia classica, ma diviene un’opera d’arte complessa arricchita da elementi scenografici innovativi e un cast stellare. Il direttore della fotografia ha curato ogni dettaglio per garantire che le ambientazioni fossero non solo sfondo, ma parte integrante della narrazione, un settore in cui il ruolo di Carmelo Giammello nei set design appare cruciale.
Il pubblico potrà assistere a una storia intricata, arricchita dall’interpretazione di altri attori di rilievo come Duccio Camerini nel ruolo di Dunkan/Seyward, Gabriele Anagni che interpreta Malcolm e Vincenzo De Michele nelle vesti di Macduff. La rappresentazione dei personaggi secondari, che vanno a completare questa intricata tela, assicura che ogni sfumatura del testo sia percepita e riguardata in tutta la sua complessità.
Info utili
Lo spettacolo teatrale “Macbeth” andrà in scena al Teatro Greco di Roma dal 21 ottobre al 2 novembre 2025. La durata della rappresentazione è di due ore, comprensiva di un intervallo. Gli spettatori possono attendersi un’opera immersiva, che riunisce sceneggiature oniriche e un cast di primo piano, per offrire un’esperienza indimenticabile di uno dei drammi più famosi di Shakespeare.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)