Il Teatro di Villa Lazzaroni ospita uno degli eventi teatrali più attesi dell’anno: “Marinetti, Caffeina d’Europa”, dedicato al teatro futurista sintetico. Questo progetto, in programma dal 16 settembre al 12 ottobre 2025, si propone di esplorare e rappresentare l’avanguardia futurista attraverso una serie di Conversazioni di scena, Lezioni/Spettacolo e Azioni Teatrali. Un’occasione unica per avvicinarsi a una delle correnti artistiche più radicali e provocatorie del Novecento, il tutto sotto la direzione artistica di Giancarlo Sammartano.
Un viaggio nel teatro futurista sintetico
Il progetto “Marinetti, Caffeina d’Europa” si colloca nell’ambito dei “Progetti speciali Teatro 2025” sostenuti dal Ministero della Cultura e offre una panoramica ricca e variegata sul Futurismo teatrale. L’intento è quello di ricostruire il rapporto tra il Futurismo e le avanguardie italiane ed europee del primo Novecento, nonché di indagare le dinamiche più provocatorie e irriverenti del movimento. Attraverso una serie di eventi coinvolgenti, il progetto mira a trasportare il pubblico nell’universo dinamico del Futurismo, lontano dalle convenzioni accademiche ma sempre rispettoso delle fonti storiche.
Con un approccio che esalta l’innovazione e la sovversione dei codici linguistici, il teatro futurista viene esplorato tramite le opere di figure chiave come Ettore Petrolini, Leopoldo Fregoli e Francesco Cangiullo. A questa cornice si aggiungono temi quali il Fotodinamismo futurista, il movimento Dada e il Surrealismo, arricchendo il quadro di riferimento con i contributi dei Balletti russi di Djagilev e altre influenze internazionali.
Programma ricco e diversificato
Il calendario di “Marinetti, Caffeina d’Europa” è ricco di appuntamenti che spaziano dalle Conversazioni di scena alle Lezioni/Spettacolo, sino alle Azioni Teatrali Futuriste sintetiche. Ogni segmento del programma è curato da esperti e artisti di alto profilo, tra cui Nicola Fano, Ernesto Bassignano, e Chiara Cupri. Questi appuntamenti prevedono un’analisi approfondita di aspetti quali la musica futurista promossa dal compositore Luigi Russolo, il dialogo tra il Futurismo italiano e russo, e i dibattiti sul ruolo di scenografia, moda e costume all’interno del movimento.
Un ruolo centrale è riservato al Manifesto per il Teatro Futurista Sintetico e ai testi teatrali di Marinetti, che verranno affrontati senza remore filologiche. Ogni performance si conclude con un talk con gli artisti e curatori, offrendo al pubblico l’opportunità di approfondire le tematiche trattate e partecipare attivamente al dialogo culturale.
Influenze e eredità del Futurismo
Il teatro futurista non è stato solo un fenomeno estemporaneo, ma ha anche lasciato un’eredità duratura influenzando molti ambiti della sperimentazione artistica contemporanea. Questo evento intende mostrare come le provocazioni lanciate dal Futurismo nei primi del Novecento abbiano aperto nuove strade per l’arte e la cultura, sfidando la staticità delle forme tradizionali. Dai rumori e musica di Luigi Russolo ai colori e volumi scioccanti della moda futurista, l’influenza del movimento si estende ben oltre il teatro, abbracciando una visione globale e interdisciplinare dell’arte.
Attraverso il teatro futurista sintetico, è possibile rivivere le tensioni di un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e innovationi radicali. Il progetto “Marinetti, Caffeina d’Europa” offre una lente privilegiata per osservare come queste dinamiche abbiano contribuito a plasmare il paesaggio culturale del Ventesimo secolo, invitando il pubblico a riscoprire la forza e la vitalità di un movimento che ha saputo andare oltre i confini del tempo.
Info utili
Il ciclo di eventi teatrali si svolgerà presso il Teatro di Villa Lazzaroni a Roma, dal 16 settembre al 12 ottobre 2025. Tutti gli appuntamenti previsti sono a ingresso gratuito. Il teatro è facilmente raggiungibile con la Metro A, fermata Furio Camillo o Colli Albani, e si trova nei pressi della stazione metropolitana Tuscolana. È possibile contattare il teatro per ulteriori informazioni al numero 392 4406597.
Ogni evento sarà trasmesso anche in streaming su diverse piattaforme, permettendo una più ampia fruizione e accessibilità.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)