Nel cuore del nostro Paese, gli ospedali storici si preparano a vivere una giornata speciale. Il 5 ottobre 2025, la “Giornata Nazionale degli Ospedali Storici Italiani”, un’iniziativa promossa dall’ACOSI, aprirà le porte di alcuni tra i più antichi e meravigliosi ospedali d’Italia, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire questi luoghi di cura che uniscono storia, arte e memoria. Questo evento non è solo un’occasione per ammirare il patrimonio culturale che questi edifici custodiscono, ma anche per riflettere sul ruolo centrale della memoria spirituale e culturale nella medicina.
Un viaggio attraverso la storia e l’arte degli ospedali
Chi partecipa alla Giornata Nazionale degli Ospedali Storici avrà la possibilità di esplorare alcuni dei siti più insospettabili e ricchi di storia in Italia. Il programma, attentamente orchestrato dall’Associazione ACOSI, comprende visite guidate in aree generalmente inaccessibili, conferenze tenute da esperti del settore, e momenti dedicati alla musica sacra e alla letteratura. Queste iniziative permetteranno ai visitatori di comprendere quanto gli ospedali antichi siano state non solo importanti istituzioni sanitarie, ma anche custodi della cultura e della storia del nostro Paese.
Fondati secoli fa, gli ospedali storici italiani originariamente servivano non solo per curare ma anche per ospitare pellegrini in viaggio verso luoghi sacri come Roma e la Terra Santa. Questa vocazione ospitaliera continua a definire l’identità di queste strutture, che sono spesso di eccezionale interesse architettonico e artistico. Edifici come il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia a Roma offrono esempio di sale affrescate e antichi archivi, dimostrando l’integrazione di arte e medicina che li caratterizza. Questa giornata rappresenta un’occasione unica per apprezzare tutta la loro bellezza e il loro valore storico.
L’importanza della memoria spirituale nella cura
Il tema centrale di questa edizione della Giornata Nazionale è “La memoria spirituale degli Ospedali Storici”. Quest’anno, l’evento si collega al Giubileo, celebrando la lunga tradizione degli ospedali italiani come luoghi di accoglienza e cura. La memoria spirituale e religiosa di questi ospedali si riflette nelle pratiche innovative che essi introdussero, come i lazzaretti o le prime misure igieniche durante le epidemie.
Gli ospedali aderenti all’ACOSI non sono semplici istituzioni sanitarie, bensì luoghi dove la spiritualità e la storia sono parte integrante del percorso di cura. “Non siamo musei, anche se abbiamo dei musei; non siamo biblioteche, anche se abbiamo delle biblioteche o degli archivi storici”, afferma Edgardo Contato, presidente di ACOSI. Questa affermazione evidenzia come la missione dell’ACOSI sia di proteggere e valorizzare la componente spirituale di queste strutture storiche, contribuendo alla visione di una cura integrata della persona.
Un calendario ricco di appuntamenti culturali
Il 5 ottobre, il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia avrà un programma ricco di appuntamenti culturali e religiosi. A partire dalle ore 16.00, i visitatori potranno partecipare a una visita interattiva alle Corsie Sistine, arricchita da totem illustrativi. Poi, l’esposizione nella Biblioteca Lancisiana di documenti d’archivio autografi di San Camillo De Lellis offrirà uno sguardo pressoché unico sulla storia della medicina.
Nel Salone del Commendatore avrà luogo un concerto di “Rinascimento in musica”, mentre nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia verrà celebrata una Messa in onore di Santa Faustina Kowalska. Infine, un concerto di musica barocca chiuderà la giornata, eseguito dall’Orchestra Mosaico, De La Salle sotto la direzione di Ruggiero Sfregola. Questi eventi mostrano come la musica e la liturgia continuino a essere parte integrante della vita di questi ospedali storici.
Info utili
La Giornata Nazionale degli Ospedali Storici si terrà il 5 ottobre 2025, con eventi in vari ospedali storici italiani, dalle ore 10:00 alle ore 17:00. Al Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia gli eventi avranno luogo dalle 16:00 alle 18:00. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Si consiglia di visitare il sito ufficiale di ACOSI per ulteriori dettagli e aggiornamenti, o contattare l’organizzazione tramite i recapiti forniti.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)