FrecciaRosa, l’iniziativa che da quindici anni rappresenta un baluardo nella promozione della prevenzione oncologica, riparte sul territorio nazionale. Promossa dal Gruppo FS e dalla Fondazione IncontraDonna, la campagna offre consulenze mediche gratuite su Frecce, Intercity e treni regionali durante il mese di ottobre. L’evento mira a sensibilizzare i cittadini sulla lotta contro il cancro, abbattendo barriere geografiche e sociali attraverso la rete ferroviaria.
Un viaggio lungo quindici anni per la salute
Da quindici anni FrecciaRosa attraversa l’Italia, trasformando treni e stazioni in spazi di sensibilizzazione. Ogni anno, l’iniziativa si distingue per il suo impegno senza sosta nella promozione della salute pubblica. La campagna coinvolge medici dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), che offrono consulenze gratuite ai passeggeri. Quest’anno, il programma si arricchisce di collaborazioni con la Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Federazione Italiana Rugby, istituzioni che contribuiranno alla diffusione del messaggio di prevenzione su scala nazionale.
Durante la conferenza stampa di presentazione, diverse personalità di rilievo hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa. Tra questi, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci; il Presidente del Gruppo FS Italiane, Tommaso Tanzilli; e la Fondatrice di Fondazione IncontraDonna, Adriana Bonifacino. Il loro intervento ha evidenziato come la prevenzione sia essenziale e come iniziative come FrecciaRosa possano giocare un ruolo cruciale nel ridurre i nuovi casi di cancro diagnosticati ogni anno.
L’importanza della prevenzione oncologica
Ogni giorno, in Italia, a più di 1.000 persone viene diagnosticato un tumore, con stime che per il 2024 parlano di 390.100 nuovi casi. La prevenzione è quindi un elemento cardine nella lotta contro il cancro. Stili di vita sani e l’adesione ai programmi di screening offerti dal Servizio Sanitario Nazionale possono prevenire fino al 40% dei casi. FrecciaRosa pone l’accento su queste pratiche, rendendole accessibili ai viaggiatori.
Il progetto mira a coprire una vasta gamma di tematiche legate alla salute femminile e alla prevenzione del tumore al seno, uno dei più diffusi dovuti a fattori come il consumo di alcol e il fumo. L’iniziativa sottolinea l’importanza dell’attività fisica come strumento per ridurre il rischio di molti tipi di tumore e il ruolo centrale della ricerca scientifica, a cui la Fondazione IncontraDonna destinerà ulteriori risorse.
Innovazioni e collaborazioni
L’edizione 2025 di FrecciaRosa si caratterizza per alcune novità significative. Il claim “Da 15 anni la prevenzione viaggia con noi” evidenzia la solidità e la durata del progetto, sostenuto anche da un rinnovato logo moderno ed inclusivo. Tra le collaborazioni spicca quella con la FIGC e la Federazione Italiana Rugby, simbolo di un impegno congiunto nella sensibilizzazione culturale e sanitaria.
Un punto forte del programma è rappresentato dai servizi offerti a bordo e negli spazi di FS Logistix a Scalo San Lorenzo. Qui, il 21 ottobre, i viaggiatori potranno accedere a screening oncologici e alla vaccinazione contro l’HPV, grazie all’intervento di ASL Roma 1 e dell’Università La Sapienza. La distribuzione del “Vademecum della Salute”, redatto con il Ministero della Salute, arricchisce ulteriormente l’offerta informativa su più canali, anche digitali e in diverse lingue.
Info utili
- Quando: Durante tutto il mese di ottobre
- Dove: Frecce, Intercity, Regionale e Scalo San Lorenzo
- Servizi offerti: Consulenze mediche, screening oncologici, vaccinazioni
- Collaboratori: AIOM, ASL Roma 1, Università La Sapienza
- Patrocini: Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri
L’iniziativa non è solo un appuntamento di prevenzione ma rappresenta un impegno collettivo, riconosciuto anche dalla Medaglia del Presidente della Repubblica per il suo valore sociale e sanitario.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)