In arrivo a Roma, “Sotto questo crollo” del Collettivo Lubitsch, un’opera drammatica e ironica firmata da Adriano Marenco e diretta da Simone Fraschetti. Dal 24 al 26 ottobre 2025, il Teatro Trastevere sprigionerà una rappresentazione che ha già conquistato pubblico e critica, consolidando il suo successo attraverso premi letterari nazionali e internazionali. Preparatevi a immergervi in un mondo in cui i resti della civiltà si mescolano con la farsa, portando in scena le cicatrici delle nostre aspettative fallite.
Un’opera di prestigio: una visione di Marenco
“Sotto questo crollo” non è semplicemente uno spettacolo teatrale, ma una complessa tessitura di simbolismi firmata da Adriano Marenco. Lo spettacolo, orgogliosamente presentato dal Collettivo Lubitsch, affonda le radici in premi importanti come il Premio Letterario Nazionale La Clessidra e il Premio Internazionale Città di Castrovillari. Non solo ha attratto riconoscimenti, ma ha anche trovato posto nella collana teatrale “Scena Muta”, consolidandosi come un’opera di prestigio e rilevanza nel panorama teatrale contemporaneo.
La scena rappresenta un tempo sospeso, popolato da frammenti del passato e da personaggi, il Re del Crollo, Pep, e Coro, sopravvissuti come noi ai resti di quella che era un tempo la civiltà. L’opera di Marenco si sviluppa sugli interstizi dell’assurdo e del grottesco, mentre il linguaggio asciutto e diretto infligge concetti di devastante intensità. Siamo di fronte a una tragedia mista a toni ironici e spunti di critica: uno spettacolo che gioca con la forma medievale della Rappresentazione portata in scena da Giullari bizzarri.
Messa in scena essenziale e ironica
Il Teatro Trastevere accoglierà “Sotto questo crollo” con una rappresentazione quasi minimale, un’ambientazione scarna che rispecchia il tema dell’opera. I costumi grotteschi e gli oggetti di scena richiamano atmosfere popolate da figure tragicomiche. Un albero fatto di pezzi di legno secco riparati e vestiti ormai in disuso evocano la desolazione di un’era finita. Questa estetica è arricchita da una regia che si avvale di cambi di luce ponderati e musiche d’epoca desuete, con effetti sonori che sorprendono.
Simone Fraschetti dirige con maestria l’azione sul palcoscenico, portando a equilibrio una tragedia scanzonata e umoristica, lontana dal purismo del dramma classico. L’opera si presenta al pubblico come un mosaico dinamico, in cui il pathos si alterna all’ironia, riflettendo uno specchio scolpito delle idiosincrasie umane. L’effetto complessivo: uno scherzo poetico che rimane impresso nella memoria collettiva.
Un cast versatile e una produzione di qualità
Gli attori che portano in scena “Sotto questo crollo” sono vere e proprie colonne dello spettacolo. Silvio Murari, Nathalie Bernardi e Francesco Balbusso donano ai rispettivi ruoli un’energia vibrante, interpretando i sopravvissuti al crollo con una versatilità che spazia dal tragico al comico. La regia di Simone Fraschetti amplifica la potenza delle performance individuali e collettive, costruendo un dialogo ironico tra attore e pubblico.
La produzione è curata dal Collettivo Lubitsch, un gruppo noto per il suo approccio innovativo e la ricerca di nuove forme espressive nel teatro contemporaneo. Gli elementi tecnici come luci e audio, sapientemente maneggiati da Andrea Lanzafame, contribuiscono a creare un’atmosfera immersiva e coinvolgente, esaltando le sfumature di un dramma che gioca su diversi livelli di percezione.
Info utili
Lo spettacolo “Sotto questo crollo” andrà in scena al Teatro Trastevere di Roma dal 24 al 26 ottobre 2025. Gli spettacoli avverranno alle ore 21:00 nei giorni feriali e alle 17:30 la domenica. Il costo del biglietto è di 13 euro per il biglietto intero e 10 euro per il ridotto; è prevista una tessera associativa. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 06 5814004 o il 328 3546847.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)