In occasione del 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel, l’Accademia Nazionale di San Luca ospita una rassegna di concerti di musica da camera. L’iniziativa è parte del Reate Festival 2025, promosso dalla Fondazione Flavio Vespasiano, ed evidenzia il dialogo tra giovani talenti e artisti di fama internazionale. Gli eventi si svolgeranno dal 18 ottobre al 29 novembre 2025.
Il tributo di Roma a Maurice Ravel
Nel 2025, Roma celebra un gigante della musica classica, Maurice Ravel, a 150 anni dalla nascita. L’Accademia Nazionale di San Luca diventa il palcoscenico per una serie di otto concerti di musica da camera, un progetto ideato dalla Fondazione Flavio Vespasiano. Questa manifestazione si inserisce nel contesto del Reate Festival, giunto alla sua XVII edizione, e si propone di valorizzare l’eredità musicale di Ravel attraverso esibizioni di altissimo livello artistico. Il programma prevede l’esecuzione di opere di Ravel, esplorate attraverso diverse combinazioni strumentali, con un particolare focus sul pianoforte, strumento simbolo del compositore francese.
L’iniziativa è anche un’opportunità per mettere in luce giovani talenti già riconosciuti a livello internazionale, promuovendo un dialogo tra le nuove generazioni e la tradizione musicale. Gli artisti coinvolti, infatti, offrono interpretazioni innovative delle opere di Ravel, integrandole con composizioni di altri maestri del Romanticismo e del Novecento. Questo approccio porta il pubblico in un percorso affascinante che intreccia musica e cultura, in linea con l’obiettivo della Fondazione Vespasiano di favorire l’incontro tra varie espressioni artistiche.
Un viaggio musicale tra passato e presente
Il programma dei concerti, che si svolgeranno nei pomeriggi di sabato presso il suggestivo Palazzo Carpegna, prevede una gamma variegata di composizioni. Ravel sarà omaggiato con opere come il suo celebre “Quartetto per archi in Fa maggiore” e il “Trio per pianoforte, violino e violoncello in La minore”, quest’ultimo eseguito dal Trio Eidos. Oltre a queste, le sonate per violino e pianoforte, le liriche e altre composizioni pianistiche arricchiranno le performance, ciascuna caratterizzata da un’originale proposta interpretativa.
Gli artisti parteciperanno a un dialogo musicale con altri compositori a lui contemporanei o che lo hanno influenzato. Un posto rilevante sarà riservato alla musica vocale, grazie al mezzosoprano Maria Elena Pepi e al pianista Simone Rugani, che esploreranno il rapporto tra musica e poesia con brani di Reynaldo Hahn. L’inserimento di opere di Beethoven, Chopin e Šostakóvič, nel contesto del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, amplia il contesto storico-musicale in cui Ravel sarà presentato al pubblico.
L’importanza della location storica
La scelta dell’Accademia Nazionale di San Luca come sede dell’evento non è casuale. Collocata nel cuore di Roma, alle spalle della Fontana di Trevi, la storica istituzione artistica è nata nel XVI secolo con l’intento di promuovere le arti visive e l’architettura. Questa rassegna musicale è un’ulteriore dimostrazione della versatilità e apertura dell’Accademia verso tutte le forme d’arte, offrendo così uno spazio d’eccezione per il confronto tra musica, storia e architettura.
Il Palazzo Carpegna dispone di un Salone d’onore, ideale per le esecuzioni di musica da camera, che consente di creare un’atmosfera intima e avvolgente. Questo contesto stimola l’interazione tra musicisti e pubblico, favorendo un rapporto diretto e immersivo con la musica di Ravel e mettendo in risalto la qualità delle performance. Gli eventi mattutini, pensati per le scuole, dimostrano l’impegno della Fondazione Flavio Vespasiano nel promuovere la cultura musicale tra i giovani, fornendo loro un’occasione unica di approccio e approfondimento.
Info utili
La rassegna “Ravel 150” si svolgerà dal 18 ottobre al 29 novembre 2025, con concerti nel pomeriggio del sabato e due matinée il 5 e 28 novembre. I biglietti sono disponibili al costo di 10 euro, con riduzioni a 5 euro per disabili, under 26, over 65, accademici e membri di Amici. Per prenotazioni, contattare il numero +39 328 53 61 915 o via email all’indirizzo promozione@reatefestival.it.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)